Per trovare lo Stato più piccolo al mondo non bisogna andare lontano: Città del Vaticano si trova nel cuore di Roma.
Commenti: 0
lo stato più piccolo del mondo
Pixabay

Ci sono degli stati con una superfice quasi immensa, come ad esempio la Russia, il Canada o gli Stati Uniti e – dall’altra parte della classifica – ci sono stati incredibilmente piccoli. Per esempio, lo Stato più piccolo del mondo si trova proprio in Italia, nel cuore della Capitale. Si tratta ovviamente di Città del Vaticano, che ha una superficie di soli 0,44 km2 e una popolazione di meno di 800 abitanti. Tuttavia, nonostante la sua estensione, è davvero ricco di tesori.

Quanto è grande Città del Vaticano?

La Città del Vaticano, con i suoi 0,44 km², è davvero piccola se paragonata ad altri Stati nel mondo. Per avere un'idea più chiara delle sue dimensioni, basti pensare che è possibile percorrere l'intero perimetro a piedi in meno di un'ora. 

Specularmente, però, si trova ai primi posti per densità di popolazione al mondo. Pur essendo lo stato con meno abitanti al mondo, conta circa 1736 abitanti per chilometro quadro. È quindi al sesto posto preceduto solo da Macao, Monaco, Singapore, Hong Kong e Gibilterra.

lo stato piu piccolo del mondo
Pixabay

Dove si trova Città del Vaticano

La Città del Vaticano si trova sulla riva occidentale del fiume Tevere, nei pressi del Colle omonimo. Naturalmente, si tratta di un’enclave del territorio italiano. I suoi confini includono Piazza San Pietro e costeggiano tutto Viale Vaticano, alle spalle dei quali si trovano i celebri giardini. Nei confini si trovano anche i Musei Vaticani con la bellissima Cappella Sistina.

Tra le curiosità su questo territorio, pochi sanno che c’è una stazione anche a Città del Vaticano, collegata alla rete nazionale tramite lo snodo di Roma San Pietro. Viene, però, utilizzata solo in occasioni speciali.  

stazione città del vaticano
Jean-Pol GRANDMONT, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La storia di Città del Vaticano

La storia della Città del Vaticano è profondamente intrecciata con quella della Chiesa Cattolica e di Roma stessa. Nel corso dei secoli, il Vaticano divenne il centro spirituale e amministrativo della Chiesa Cattolica. 

Fu nel 1929 che lo Stato Vaticano acquisì la sua forma attuale con la firma dei Patti Lateranensi tra la Santa Sede e il Regno d'Italia. Questi accordi sancirono la sovranità della Città del Vaticano, rendendola un'entità politica indipendente e riconosciuta a livello internazionale.

cappella sistina
Alex Proimos from Sydney, Australia, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Chi può abitarci e quante persone ci lavorano?

La Città del Vaticano ha una popolazione residente molto limitata. I principali abitanti sono figure ecclesiastiche, tra cui il Papa, cardinali e membri del clero che lavorano all'interno delle istituzioni vaticane. Inoltre, vi risiedono anche alcuni membri della Guardia Svizzera, il corpo militare incaricato della sicurezza del Papa.

Oltre ai residenti, la Città del Vaticano ospita un numero significativo di lavoratori che ogni giorno si recano qui per svolgere le loro mansioni. Questi includono impiegati amministrativi, personale dei Musei Vaticani, addetti alla manutenzione e altri professionisti che contribuiscono al funzionamento dello Stato. In totale, si stima che circa 4.000-5.000 persone lavorino nella Città del Vaticano, un numero notevole considerando le sue dimensioni ridotte.

lo stato piu piccolo del mondo
Pixabay

Quali sono i 10 stati più piccoli del mondo?

Oltre alla Città del Vaticano, ci sono altri stati nel mondo che si distinguono per le loro dimensioni ridotte. Alcuni sono ben noti e si trovano in Europa, per altri bisognerà raggiungere altre latitudini:

  • Monaco: situato sulla Costa Azzurra, copre un'area di 2 km2.
  • Nauru: un'isola nel Pacifico con una superficie di 21 km2.
  • Tuvalu: composto da atolli nel Pacifico, misura 26 km2, nonostante il suo territorio sia a rischio per l’innalzamento dei mari.
  • San Marino: anch’esso circondato dall'Italia, ha un'estensione di 61 km2.
  • Liechtenstein: situato tra Svizzera e Austria, copre 160 km2.
  • Isole Marshall: il territorio misura in totale 181 km2.
  • Isole Cook: le 15 isole dell’Oceania complessivamente sono estese per 236 km2.
  • Niue: a circa 2400 km dalla Nuova Zelanda, si trova lo stato insulare da 261 km2.
  • Saint Kitts e Nevis: una federazione di isole caraibiche di 261 km².
tuvalu sommersa
INABA Tomoaki, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Vivere nel quartiere Prati

Anche se non è così semplice e comune vivere a Città del Vaticano, il quartiere Prati, situato nel cuore di Roma, è una delle zone residenziali più affascinanti e ambite della Capitale italiana. Confina direttamente con lo stato del Pontefice ed è conosciuto per le sue eleganti strade alberate e l'architettura umbertina.

Vivere a Prati significa essere ben serviti dai mezzi pubblici, con diverse linee di autobus e la metropolitana che collegano il quartiere al resto di Roma. La zona è anche sede di numerose scuole, ospedali e uffici, garantendo ai residenti l'accesso a tutti i servizi essenziali. Inoltre, la presenza di mercati locali e supermercati facilita la vita quotidiana, offrendo una vasta gamma di prodotti freschi e di qualità. Non ti resta che dare uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

vivere a prati
Mister No, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette