Monopoli è una bellissima cittadina pugliese sull’Adriatico, situata fra Bari e Brindisi. Meta impareggiabile per le vacanze estive, ha un bellissimo centro storico che offre diverse cose da fare e da vedere. Ma ti sei mai chiesto perché Monopoli si chiama così? Ecco alcune ipotesi sull’origine del nome e un breve viaggio nella storia della città.
Ecco perché la città di Monopoli si chiama così
L’origine del nome di Monopoli è ancora oggi incerta e dibattuta, lasciando la città senza un toponimo antico certo. Gli scavi archeologici indicano la presenza di un insediamento messapico fortificato già nel V secolo a.C., mentre la Tabula Peutingeriana menziona un centro chiamato Dertum nell’area. Diverse ipotesi etimologiche sono state avanzate: dal greco Móne Pólis (Città Sola o Città Importante), legato alla sua funzione di porto tra Siponto e Brindisi, a Monḗs Pólis (Città di Sosta).
Altre teorie hanno rintracciato un'origine da Manopoli, per la forma della costa, o Minōos Pólis (Città di Minosse), collegandola al leggendario re cretese. Infine, si ipotizza un legame con il termine slavo polje, riferendosi alle antiche abitazioni rupestri della zona.
La storia di Monopoli in breve
Monopoli ha origini antichissime, risalenti a una potente fortezza messapica del V secolo a.C., le cui mura sono ancora visibili in alcuni punti della città. In epoca romana fu un importante porto militare, e secondo la tradizione vi avrebbe predicato anche San Pietro nel 43 d.C. Con la distruzione di Egnazia nel VI secolo, divenne un centro commerciale di rilievo e il principale porto tra Bari e Brindisi, rafforzando il suo ruolo strategico soprattutto durante le Crociate. Nel Medioevo la città si espanse notevolmente, inglobando territori circostanti e vivendo un periodo di grande sviluppo economico e militare.
Subì diversi assedi, tra cui quello dei Normanni nel 1049 e quello veneziano del 1495, quest'ultimo caratterizzato da sanguinosi scontri. Nel 1529 resistette eroicamente a tre mesi di assedio spagnolo, dimostrando la forza delle sue fortificazioni. Dopo la dominazione veneziana, passò agli Asburgo e successivamente ai Borbone, fino all’annessione al Regno d’Italia nel 1860, mantenendo sempre un ruolo strategico nella Puglia e nel Mezzogiorno.
Cosa vedere a Monopoli in un giorno
Se hai solo un giorno per esplorare Monopoli, ci sono alcune tappe imperdibili che ti permetteranno di cogliere l'essenza e la storia di questa incantevole città. Potrai iniziare proprio dal centro storico, fatto da stradine bianche e lastricate. In particolare:
- Non perderti la Cattedrale di Maria Santissima della Madia, un capolavoro barocco che custodisce al suo interno opere d'arte di grande valore.
- Prosegui verso il Castello Carlo V, una fortezza affacciata sul mare che offre una vista panoramica incredibile. Il castello ospita anche mostre temporanee ed eventi culturali
- Il Porto Vecchio, una delle zone più caratteristiche della città. Diviso in quattro insenature, ospita anche bar e ristoranti.
- Mura di cinta: circondano ancora parte della città. Particolarmente bello è il torrione di Santa Maria, dove si trovano alcuni cannoni antichi.
- Piazza Garibaldi: una delle principali del centro città, ospita la biblioteca e la Torre Civica.
Come arrivare in auto o con i mezzi pubblici
Raggiungere Monopoli è abbastanza semplice, sia che tu voglia raggiungerla in auto che con i mezzi pubblici:
- Se decidi di viaggiare in auto, Monopoli è facilmente accessibile tramite l'autostrada A14. Prendi l'uscita Monopoli-Castellana Grotte e segui le indicazioni per il centro città.
- Per chi preferisce i mezzi pubblici, potrai scendere alla stazione ferroviaria di Monopoli, la quale si trova sulla linea che collega Bari a Lecce. Inoltre, potrai anche facilmente spostarti in bus, incluso quelli a lunga percorrenza.
Vivere a Monopoli
Monopoli non è solo un centro turistico, ma anche una città dove pensare di trasferirsi. Vivere a Monopoli è reso più bello dalla presenza del mare e delle spiagge, ma anche da servizi utili per la quotidianità come scuole, negozi, supermercati, centri sanitari e ovviamente la stazione ferroviaria. Dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista e trova la soluzione che fa al caso tuo:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account