In Abruzzo si producono numerosi vini DOC o DOCG, ma non solo. Ecco quali provare nei vari territori della regione.
migliori vini abruzzo
idealista/Freepik

La particolare conformazione del territorio abruzzese, che include zone montuose, colline e una lunga fascia costiera, permette la coltivazione di vigneti unici. La cultura vinicola della regione, poi, fa il resto. La produzione del vino è molto radicata nella cultura abruzzese, tanto da portare al riconoscimento di diverse DOC o DOCG. Ecco, quindi, quali sono i migliori vini abruzzesi da provare.

Terre Aquilane IGT

Il vino Terre Aquilane IGT è una delle espressioni enogastronomiche più tipiche della provincia. L’area, infatti, era già conosciuta storicamente per la vitivinicoltura fin dai tempi del poeta latino Ovidio. 

Terre Aquilane si caratterizza per un bouquet aromatico elegante e da piacevoli note minerali, grazie al clima della Valle Peligna, della Valle Roveto e dell'Alto Tirino. È il vino perfetto per accompagnare piatti a base di formaggi abruzzesi stagionati, arrosti di carni rosse e primi piatti gustosi a base di ragù e funghi.

migliori vini abruzzesi
Peter Forster, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Terre Tollesi DOCG

Il Terre Tollesi DOCG (noto anche come Tullum), nato da una storica vocazione enologica testimoniata sin dall’epoca romana, ma è dal XVIII secolo che si ha un riscontro letterario. Si tratta oggi di una denominazione di origine controllata e garantita situata principalmente nel territorio di Tollo, riconosciuta a partire dal 2019.

I vini prodotti sotto questa denominazione sono riconosciuti per il loro corpo armonioso e per l’equilibrata struttura, che consentono loro di sposarsi con piatti molto diversi: antipasti delicati, pesce alla griglia, formaggi freschi e carni sia bianche che rosse. 

Colline Pescaresi IGT

Il vino Colline Pescaresi IGT nasce tra il mare Adriatico e le dolci pendici delle colline della provincia di Pescara, beneficiando del microclima unico offerto dall'incrocio fra correnti marine e brezze appenniniche. È un vino dalla personalità vibrante e sfumata, che evince dalla sua freschezza, unita a profumi floreali e fruttati.

Tra i migliori vini bianchi abruzzesi, sono ideali da abbinare a piatti prevalentemente marinari come crudi di pesce e risotti delicati ai frutti di mare. Oppure, nella sua versione rossa, è ottimo per carni bianche preparate con erbe aromatiche fresche. 

Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG

Il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG è forse tra i vini abruzzesi rossi più famosi. Prodotto esclusivamente in vigneti situati nella provincia di Teramo, questo vino si presenta con un colore rosso rubino profondo, arricchito da delicate sfumature violacee che, con il tempo, virano verso il granato. 

Al naso offre un bouquet intenso e distintivo, con note di frutta rossa matura e spezie. Al palato è asciutto, strutturato e avvolgente. La DOCG delle Colline Teramane si abbina con piatti importanti come brasati, selvaggina, arrosti saporiti e formaggi stagionati. 

migliori vini abruzzesi
Ra Boe, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I percorsi vitivinicoli in Abruzzo

Non solo gusto, ma cultura e territorio: l'Abruzzo vanta una rete di itinerari enoturistici straordinari, in grado di regalare esperienze autentiche fra storia, natura, enogastronomia e relax. Dai tour tra le cantine storiche a itinerari enogastronomici arricchiti dalla visita a borghi incantevoli, avrai l'opportunità di vivere un’esperienza che unisce gusto e bellezza. 

Non ti resta che dare uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista e trovare il tuo luogo nelle zone più belle dell’Abruzzo:

migliori vini abruzzesi
Pixabay