
L'Isola di San Francesco del Deserto è un luogo nascosto nella Laguna Veneta. La sua storia risale al XIII secolo, quando San Francesco d'Assisi vi fece sosta durante un viaggio di ritorno dall'Oriente. Da allora, l'isola è diventata un rifugio spirituale, dove non si può giungere tramite i vaporetti di linea. Scopri, allora, cosa c’è da vedere all’Isola di San Francesco del Deserto e come arrivare.
Qual è la storia di San Francesco del Deserto?
San Francesco d'Assisi, durante il suo ritorno dall'Oriente nel 1220, trovò rifugio su questa piccola isola della Laguna Veneta. Colpito dalla pace e dalla bellezza del luogo, decise di fermarsi per pregare e meditare. Nel 1233, poi, un nobile veneziano di nome Jacopo Michiel donò l'isola ai frati francescani, che vi costruirono un convento.
Durante i secoli, l'isola ha vissuto anche momenti di abbandono e rinascita. Nel XV secolo, a causa delle condizioni malariche della laguna, i frati furono costretti ad abbandonare temporaneamente il convento, che fu poi ripopolato solo qualche decina d’anni dopo. Da qui verrebbe l’appellativo di “disertata”. Occupata dall’esercito napoleonico e successivamente usata come polveriera, dal 1858 fu consentita la rifondazione del monastero come lo si conosce oggi.

Cosa c'è da vedere sull'Isola?
Il principale punto di interesse dell'isola è il convento francescano, attivo sin dal XIII secolo. Per questo, sono stesso i frati a organizzare una visita guidata all’isola. Qui si potranno vedere, oltre al convento, anche i suoi giardini, fatti di numerosi cipressi e aree verdi. Inoltre, è possibile vedere anche due chiostri antichi, luoghi dove respirare pace e contemplazione.
Dove si trova l'Isola del Deserto?
Questa piccola isola si trova tra Burano e Sant'Erasmo, due delle isole più famose della laguna. Si colloca, quindi, nella parte più orientale della Laguna e la sua superficie è di soli 0,04 chilometri quadri. Attualmente, l’isola risulta abitata solo da quattro persone.
Come raggiungere San Francesco del Deserto
A differenza di tutte le isole e isolette che si trovano nella Laguna di Venezia, San Francesco del Deserto non è direttamente servita dai vaporetti pubblici. Per questo, il modo più semplice per visitarla è arrivare sino a Burano con la linea numero 12 e da lì prenotare un’escursione o un viaggio privato in taxi. Naturalmente, si potrà anche optare per un escursione che parta direttamente dal centro di Venezia.

Vivere sulle Isole di Venezia
Vivere sulle isole di Venezia significa adattare la propria routine quotidiana ai ritmi e alle esigenze di una città unica, interamente immersa nell'acqua. Nonostante gli spostamenti via mare siano gli unici possibili, una rete di vaporetti che naviga tra le isole della Laguna permette di spostarsi velocemente tra Venezia, le isole e Punta Sabbioni, da dove è possibile raggiungere molte località della zona su strada.
Tra le isole più famose dove vivere a Venezia c’è sicuramente il Lido, dove ci sono strade, auto e bus, ma anche isole ben note come Murano, per la tradizione vetraia, e Burano, per quella del merletto. Non ti resta, quindi, che scegliere l’isola più adatta alle tue esigenze e cercare tra gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account