Simbolo medievale della Valle d'Aosta, il castello di Fénis incanta con torri, affreschi e atmosfere d'altri tempi.
Commenti: 0
castello di fenis
Il castello di Fenis - Hagai Agmon-Snir CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Conosciuto per la sua architettura scenografica e la sua storia antica, il Castello di Fénis, situato nel comune omonimo della Valle d'Aosta, è uno dei più celebri castelli medievali d'Italia. Ha una struttura unica che lo rende un esempio perfetto di architettura medievale, e degli interni altrettanto affascinanti. Le torri imponenti e le mura merlate evocano un'atmosfera di tempi passati e, ogni anno, migliaia di turisti si recano a Fénis per ammirare questo gioiello storico.

La storia del Castello di Fénis in Valle d'Aosta

Le origini del castello sono avvolte nel fascino del passato, risalendo al XII e XIII secolo. Questo castello, che si trova in Valle d'Aosta, è stato costruito principalmente dalla nobile famiglia Challant. A differenza di molti altri castelli medievali, il Castello di Fénis non era destinato a scopi difensivi ma era una maestosa residenza signorile, un simbolo di prestigio.

Tra il XIV e il XV secolo, la famiglia Challant si dedicò ad ampliare e abbellire la struttura, trasformandola in un vero e proprio emblema del loro potere. Aimone di Challant, in particolare, fu una figura chiave in questo processo di trasformazione: sotto la sua guida, il castello divenne anche un centro culturale e politico. Gli interni furono arricchiti con affreschi e decorazioni che ancora oggi sono visibili.

castello di fenis
Le mura merlate - Rufus46, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La descrizione architettonica del castello medievale

Il Castello di Fénis è un esempio straordinario di architettura medievale, caratterizzato dalla sua doppia cinta muraria merlata che avvolge la struttura principale. Non a caso Fenis è uno dei paesi migliori da vedere vicino Aosta. Le torri medievali, distribuite strategicamente lungo il perimetro, servivano anche a scopi difensivi, sebbene il castello non fosse principalmente destinato alla guerra. 

Queste caratteristiche architettoniche, insieme alle eleganti decorazioni pittoriche degli interni, testimoniano l'importanza del castello come simbolo di potenza e prestigio della famiglia Challant. Ma cosa c'è dentro il castello di Fénis? All'interno i visitatori possono ammirare cicli di affreschi in stile gotico internazionale, attribuiti alla scuola di Giacomo Jaquerio, un rinomato artista dell'epoca.

castello di fenis
Gli interni affrescati - Ignazio ledda, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come visitare il castello: tutte le informazioni

Il Castello di Fénis si trova ad un'altitudine di 541 mt sul livello del mare ed è visitabile. Quanto dura la visita? Il tour ha una durata di circa 40 minuti, durante i quali guide esperte conducono i turisti nelle sale decorate, inclusa la suggestiva sala d'armi e la cappella, che custodiscono arredi d'epoca. Ecco alcuni dettagli per pianificare al meglio la visita.

  • Orari: da ottobre a marzo il castello è aperto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal martedì alla domenica. Da aprile a settembre:
    dalle 9.00 alle 19.00, dal martedì alla domenica; aperto i lunedì di luglio e agosto.
  • Biglietti d'ingresso: il costo del biglietto intero è di € 10,00, il ridotto ha un prezzo di € 7,00. Ingresso gratuito, per le mamme accompagnate dai figli, l’11 maggio 2025.

La leggenda e le curiosità sul castello di Fénis

Come ogni castello medievale che si rispetti, anche questo ha una leggenda che fa rabbrividire. Si narra di una donna, sposa in seconde nozze di uno proprietari del castello, che per far sì che suo figlio ricevesse con certezza l'eredità di famiglia, uccise il figliastro (ovvero il primogenito del marito) nascondendone il corpo negli anfratti del castello. Il fantasma del malcapitato ancora oggi si aggirerebbe nelle stanze fredde della costruzione medievale.

Questo affascinante castello è stato scelto come set cinematografico per diverse produzioni, tra cui il film comico "Fracchia contro Dracula", diretto da Neri Parenti. Oltre al suo impiego nel mondo del cinema, il Castello di Fénis è stato celebrato attraverso l'emissione di un francobollo e di una moneta commemorativa italiana.

castello di fenis
Il castello by night - Panic0, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Gli altri castelli della Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta è una regione ricca di castelli, ognuno con le proprie caratteristiche distintive e il proprio fascino storico. Eccone alcuni interessanti.

  • Un esempio significativo è il Castello di Issogne, noto per i suoi splendidi affreschi rinascimentali e per il cortile interno decorato, che offre un contrasto interessante con l'aspetto più austero del Castello di Fénis.
  • Il Castello di Verrès si erge maestoso su uno sperone roccioso. Questo castello è un esempio di architettura militare, progettato per la difesa.
  • Il Forte di Bard è un'imponente fortezza ottocentesca, costruita tra il 1830 e il 1838 per volere di Carlo Felice di Savoia. Dopo un restauro, è stato riaperto al pubblico nel 2006 e oggi ospita musei e mostre.
forte di Bard
Il forte di Bard - Hagai Agmon-Snir CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Fénis

Situato a circa 13 km a sud di Aosta, il paese è noto per il suo castello medievale, uno dei meglio conservati della Valle d'Aosta. La comunità, di circa 1.800 abitanti, mantiene vive le tradizioni locali, con un'economia basata su agricoltura, allevamento e artigianato. Se vuoi passare un periodo di vacanza a Fénis o sei intenzionato ad un trasferimento in questa tranquilla cittadina, ecco gli annunci più recenti di idealista dove cercare:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account