
Mussomeli è un affascinante comune della Sicilia, situato nella provincia di Caltanissetta, noto per il suo patrimonio storico e culturale. Questo pittoresco borgo collinare ogni anno ospita la Sagra della Ricotta e del Cannolo di Mussomeli, un evento celebra due dei prodotti più legati alla tradizione siciliana. La manifestazione si svolge in concomitanza con la festa di San Pasquale Baylon, patrono dei pastori, e quest'anno si terrà il 3 e 4 maggio.
Quando c'è la Sagra della Ricotta e del Cannolo a Mussomeli
Ogni anno, il piccolo borgo siciliano si anima di colori, profumi e suoni che richiamano molti visitatori. Nel cuore della Sicilia centrale, Mussomeli si prepara a festeggiare un evento che va oltre la semplice degustazione di delizie gastronomiche: la Sagra della Ricotta e del Cannolo.
Il 3 e 4 maggio 2025, la Piazza della Repubblica diventerà il palcoscenico di un coinvolgente incontro di sapori, suoni e danze, in onore di San Pasquale Baylon, patrono dell’abbondanza e della tradizione casearia.

Il programma della sagra del Cannolo
La sagra è promossa dall’Amministrazione Comunale di Mussomeli, in sinergia con la Congregazione di San Pasquale e la Pro Loco, che affondando le radici in una tradizione popolare ricca di storia. Durante l'evento, i partecipanti possono aspettarsi:
- Esposizioni di prodotti tipici: dai formaggi freschi alle dolcezze siciliane.
- Concerti e spettacoli di danza, tra cui la partecipazione di artisti locali.
- Laboratori artigianali, dove scoprire l’arte della produzione della ricotta e del cannolo.
Cosa mangiare a Mussomeli di tipico
A Mussomeli, oltre al famoso cannolo, puoi gustare una varietà di piatti tipici della tradizione siciliana. Un piatto tradizionale è il ciciri e tria, che consiste in pasta e ceci, preparato con un soffritto di cipolla e accompagnato da olio d'oliva.
Non dimenticare di provare gli arancini, le celebri palline di riso farcite con ragù, mozzarella e piselli, fritte fino a diventare croccanti. Infine, il pesce fresco è una componente essenziale della cucina siciliana, quindi piatti a base di pesce meritano sicuramente di essere assaggiati.

Cosa vedere a Mussomeli e dintorni?
Circondata da paesaggi montani e colline verdeggianti, Mussomeli è un ottimo punto di partenza per esplorare siti di interesse che raccontano la ricca eredità della regione. Tra le attrazioni che meritano di essere visitate ci sono:
- Castello Manfredonico: imponente fortezza medievale che domina il paese, offre panorami spettacolari e un affascinante percorso nel passato.
- La Riserva Naturale Orientata di Pizzo Cane: un'area naturale protetta ideale per escursioni e osservazione della fauna selvatica, perfetta per gli amanti della natura.
- Caltanissetta: la città e i suoi dintorni offrono il castello, la cattedrale e alcuni luoghi speciali come il comune di Piazza Armerina.
- Agrigento: a circa 50 minuti di auto, Agrigento ha moltissime cose da vedere, prima tra tutte la Valle dei Templi.

Come arrivare a Mussomeli in auto e treno
La città della sagra del cannolo si trova in provincia di Caltanissetta, sulle colline dell'Alto Platani, a 1 ora di strada dal capoluogo di provincia. Ecco come raggiungere la città.
- In auto: si può percorrere l'autostrada A19 Palermo-Catania. Uscendo a Caltanissetta, seguire le indicazioni verso Mussomeli, che dista circa 30 chilometri.
- In treno: si può prendere un treno da Palermo o Catania e cambiare a Caltanissetta, da dove si può proseguire verso Mussomeli.
Vivere a Mussomeli
Il comune, situato nella Sicilia centrale, vanta un paesaggio montano suggestivo e un clima mediterraneo che rendono la vita quotidiana piacevole. Gli abitanti di Mussomeli sono molto legati alla propria cultura e alle tradizioni locali, che si riflettono nelle numerose feste e celebrazioni che arricchiscono l’anno. La vita a Mussomeli è anche segnata da un’ottima cucina, con ristoranti e trattorie che servono piatti tipici siciliani, come la ricotta fresca e il cannolo. Se intendi passare qui qualche giorno di vacanza o sei interessato ad un'opportunità immobiliare, ecco gli annunci di idealista:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account