Nelle Eolie e nelle altre province siciliane ci sono molti luoghi dove andare alle terme in Sicilia.
Commenti: 0
terme in Sicilia
Lo specchio di Venere - Mauro CC BY 2.0 Flickr

L’isola siciliana vanta alcune delle sorgenti termali più suggestive d’Italia, per momenti rigeneranti da vivere tutto l’anno. Le terme in Sicilia sono dislocate ai quattro angoli dell'isola: dalle terme naturali alle strutture di lusso, lasciati ispirare per pianificare la tua prossima esperienza di relax, scoprendo come le acque termali siciliane possano trasformare il tuo soggiorno in un vero percorso di rigenerazione.

Terme Segestane a Trapani

Per la precisione lo stabilimento si trova a Castellammare del Golfo, a metà strada tra Palermo e Trapani: celebri per le acque sulfuree che sgorgano a oltre 40°C, queste terme sono ideali per trattamenti contro reumatismi, problemi cutanei e stress. Questo stabilimento dove andare alle Terme in Sicilia è dotato di sei piscine termali che comprendono una dove si può nuotare, una esterna con idromassaggi e una coperta con cascate.

Le acque di Segesta sono ipertermali sulfuree, leggermente radioattive, molto mineralizzate, ricche in idrogeno solforato e molti altri composti. Permettono una pausa perfetta e rinvigorente tra una passeggiata e l'altra tra le cose da vedere a Trapani. Le piscine sono aperte dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16:30 fino alle 24 (ultimo ingresso alle 21). Quanto costa un biglietto d'ingresso per le Terme Segestane? I prezzi sono compresi tra i 18 e i 30€.

Terme Acqua Pia a Montevago

Nel cuore della suggestiva Valle del Belice, Montevago è una meta ideale per chi cerca terme in Sicilia con hotel e relax nella natura. Questo piccolo borgo in provincia di Agrigento, situato tra Castelvetrano e Sciacca, è celebre per le sue acque termali calde e sulfuree, avvolte da un'antica leggenda legata alla dea Venere. Le vasche in pietra, alimentate da cascatelle naturali, raggiungono i 40°C e offrono autentici momenti di benessere psico-fisico.

Le terme in Sicilia al chiuso di Montevago includono un centro benessere moderno con sauna finlandese, bagno turco con cromoterapia e idromassaggi. Il percorso benessere prevede anche un aperitivo in grotta e un bagno nella storica vasca delle donne, per un’esperienza rigenerante e immersiva. A disposizione anche aree relax, pic-nic e zone camper per un soggiorno completo.

terme in Sicilia
Terme Acqua Pia - Lele1989, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Terme dell'isola di Vulcano 

Tra le migliori terme in Sicilia, le terme libere di Vulcano offrono un’esperienza unica e rigenerante, grazie alla combinazione di acque termali, fanghi sulfurei e mare caldo. Situate sull’omonima isola raggiungibile da Milazzo, queste terme naturali sfruttano l’energia geotermica del sottosuolo, con acque a circa 39°C ricche di minerali benefici.

La celebre Pozza dei Fanghi, tra le belle cose da vedere a Vulcano, è il cuore della zona termale, perfetta per trattamenti terapeutici contro reumatismi, osteoartrosi e disturbi della pelle. Accanto, le fumarole marine e sottomarine creano un vero idromassaggio naturale, rendendo Vulcano una delle mete più affascinanti per chi cerca una spa in Sicilia immersa nella natura. Le inalazioni termali completano l’esperienza, offrendo sollievo anche per problemi respiratori.

terme in Sicilia
Pozza dei fanghi - Ji-Elle, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Bagni termali a Pantelleria

Pantelleria, altra affascinante isola vulcanica della Sicilia, è una meta imperdibile per chi cerca benessere e natura. Tra le terme più belle della Sicilia, spicca il Lago di Venere, un cratere naturale con acque ricche di zolfo e fanghi termali perfetti per la pelle. La Grotta di Benikulà e la Stufa di Khazen offrono esperienze di sauna naturale ideali per il relax e il trattamento dei dolori reumatici.

A Cala Gadir, le sorgenti termali si fondono con il mare, regalando bagni rigeneranti anche sotto le stelle. Infine, Cala Nikà e le Favare completano l’esperienza, tra acque calde e spettacolari getti di vapore. Un vero paradiso termale per chi desidera una vacanza diversa, immersa nelle meraviglie geotermiche di Pantelleria.

terme in Sicilia
Specchio di Venere - Mauro CC BY 2.0 Flickr

Terme di Alì a Messina

Se ti stai chiedendo dove andare 2 giorni alle terme, le Terme di Alì in provincia di Messina, tra le più antiche della regione, sono una destinazione ideale per relax e benessere. Situate sulla costa jonica, offrono acque termali ricche di zolfo, bromo e iodio, perfette per trattamenti respiratori, articolari e cutanei.

Il centro è convenzionato con il SSN e propone una vasta gamma di terapie, dalla fangoterapia alle cure inalatorie. Tra i servizi più apprezzati ci sono la piscina termale all’aperto, attiva da giugno a ottobre, e il percorso Kneipp, perfetto per stimolare la circolazione. I prezzi sono accessibili, con formule giornaliere e orarie per adulti e bambini.

Terme di Sciacca

Una delle stazioni termali più storiche d’Italia, famosa per i suoi percorsi olistici, i bagni di vapore naturale e i trattamenti spa che sfruttano le acque ipertermali. Le terme di Sciacca sorgono su un sito termale già noto ai tempi della Magna Grecia, nell’antica colonia di Selinunte. Celebri per le suggestive Stufe di San Calogero, ovvero grotte naturali da cui fuoriesce vapore terapeutico, queste terme sfruttano acque salso-bromo-iodiche, sulfuree e ipertermali, con temperature superiori ai 50°C.

Grazie alle loro proprietà, sono ideali per il trattamento di disturbi respiratori e osteo-articolari. La leggenda narra che fu Dedalo, l’ingegnoso eroe mitologico, a ideare le prime strutture termali del luogo.

terme in Sicilia
Terme di Sciacca - Ludvig14, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Terme di Santa Venera ad Acireale

Le Terme di Acireale, situate ai piedi dell’Etna, sono molto rinomate della Sicilia per le loro acque terapeutiche che sgorgano a 21°/22° dalla storica sorgente di Santa Venera al Pozzo. Classificate come sulfuree, salso-bromo-iodiche e radioattive, sono ideali per trattamenti respiratori e dermatologici.

Ricche di fascino e leggende, come quella del sangue miracoloso di Santa Venera, patrona della città, le terme offrono cure specifiche come humage, inalazioni, insufflazioni e fanghi termali. Il fango viene preparato con argilla vulcanica e acqua sulfurea, ideale per trattamenti rigeneranti e terapeutici.

terme in Sicilia
Riserva del Cassibile - Simona di Salvo CC BY-SA 2.0 Flickr
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account