Tra i suggestivi scenari che fanno da sfondo al film I due Papi, spiccano location come la Cappella Sistina e Castel Gandolfo, ricostruite con grande accuratezza.
Commenti: 0
dove è stato girato i due papi
Getty images

Il film I due papi, distribuito da Netflix ne 2019 e diretto da Fernando Meirelles, è tornato alla ribalta grazie agli eventi più recenti e all'elezione del nuovo Papa Leone XIV. Il film è naturalmente ambientato a Roma e narra del confronto umano e spirituale tra Papa Benedetto XVI e Papa Francesco, magistralmente interpretati da Anthony Hopkins e Jonathan Pryce. Poiché il Vaticano non permette di girare film all'interno delle sue mura, dove è stato girato I due Papi per avvicinarsi alle splendide sale pontificie?

Le location principali di "I due papi": elenco dettagliato

La produzione ha selezionato luoghi iconici e storicamente rilevanti per ricreare fedelmente l’atmosfera vaticana, pur non potendo accedere agli ambienti originali della Santa Sede. La pellicola, che mette in scena il periodo recente in cui ci sono stati due Papi nella storia e il confronto tra i due pontefici, si distingue per la cura minuziosa nella ricostruzione degli spazi sacri e delle atmosfere papali, tanto da far sembrare che le riprese siano avvenute realmente nei luoghi più iconici della Città del Vaticano.

Ecco un elenco dettagliato delle principali location utilizzate nel film, con approfondimenti su come e perché sono state selezionate.

dove è stato girato i due papi
I due Papi a confronto Getty images

Reggia di Caserta, Campania

Questo splendido ed imponente palazzo borbonico, uno dei patrimoni UNESCO in Campania, è stato scelto per rappresentare gli interni vaticani grazie alla sua maestosità e alla sorprendente somiglianza con le sale papali reali. Le sue vaste gallerie, gli affreschi e le decorazioni barocche hanno fornito la cornice perfetta per le scene ambientate nei palazzi apostolici, trasmettendo il senso di solennità e grandezza che caratterizza il Vaticano. La Reggia di Caserta è spesso utilizzata nel cinema proprio per la sua capacità di evocare atmosfere storiche uniche.

dove è stato girato i due papi
Lo scalone della reggia di Caserta Pexels

Cinecittà  a Roma

Nei celebri studi cinematografici romani è stata realizzata una replica minuziosa e molto simile alla Cappella Sistina. Questo set, ricostruito con estrema attenzione ai dettagli artistici e architettonici, è stato fondamentale per girare le scene più iconiche del film, come il conclave e i dialoghi tra i due papi. Cinecittà si conferma così un punto di riferimento internazionale per la produzione di film storici e religiosi.

Villa Mondragone a Monte Porzio Catone

Situata nei pressi di Roma, a Monte Porzio Catone, questa ex residenza papale è stata scelta per alcune sequenze ambientate nei palazzi vaticani. Villa Mondragone e i suoi giardini, dove sono stati girati anche altri film, offre ambienti raffinati e storicamente coerenti con l’epoca rappresentata nel film, permettendo di ricreare l’intimità e la solennità degli incontri tra i protagonisti.

Palazzo Farnese a Caprarola

Questo straordinario esempio di architettura rinascimentale è stato impiegato per ricostruire altri ambienti vaticani. Il palazzo, noto per i suoi affreschi e la sua pianta pentagonale, ha contribuito a dare profondità storica alle scene, offrendo spazi suggestivi che si integrano perfettamente nella narrazione visiva del film.

Castel Gandolfo

La celebre residenza estiva dei papi, oggi aperta al pubblico come museo, è stata utilizzata per alcune scene chiave che richiedevano un contesto più informale e raccolto rispetto ai fasti del Vaticano. Qui emergono momenti di riflessione e dialogo tra i protagonisti, sfruttando la tranquillità e la bellezza dei giardini e degli interni storici.

dove è stato girato i due papi
Palazzo papale a Castel Gandolfo - Richard Mortel CC BY 2.0 Flickr

Buenos Aires, Argentina

Per raccontare le origini di Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio), la produzione si è spostata in Argentina. Le riprese nelle strade e nei quartieri di Buenos Aires aggiungono autenticità alle sequenze dedicate al passato del pontefice argentino, mostrando scorci reali della sua città natale e delle sue esperienze formative.

Perché il film non è stato girato in Vaticano?

Molti spettatori, dopo aver visto la suggestiva ricostruzione degli ambienti papali, si chiedono perché I due papi non sia stato effettivamente girato all’interno della Città del Vaticano. La risposta risiede in una serie di motivazioni pratiche e istituzionali che hanno reso impossibile ottenere i permessi necessari per accedere ai luoghi reali in cui si svolge la storia.

Il Vaticano, infatti, è uno degli stati più piccoli al mondo, e tra i più protetti, con regole estremamente rigide per quanto riguarda l’accesso agli spazi interni, soprattutto quando si tratta di produzioni cinematografiche di grande impatto mediatico. Le questioni di sicurezza rappresentano il primo ostacolo: la presenza di troupe, attrezzature e personale esterno potrebbe interferire con le attività quotidiane della Santa Sede e compromettere la riservatezza richiesta per un luogo così simbolico. Inoltre, la tutela del patrimonio artistico e religioso costituisce un ulteriore vincolo. 

Curiosità sulla ricostruzione della Cappella Sistina

Il lavoro dietro questa ricostruzione è stato meticoloso: ogni dettaglio architettonico e pittorico è stato studiato a fondo, utilizzando fotografie ad alta risoluzione, rilievi e documentazione storica. Per riprodurre gli affreschi di Michelangelo e degli altri maestri rinascimentali, gli artisti hanno adottato una tecnica innovativa simile ai tatuaggi temporanei, applicando grandi decalcomanie sulle superfici delle pareti e delle volte. 

Questo metodo ha consentito di ottenere un effetto visivo incredibilmente realistico, evitando i tempi lunghissimi delle tradizionali pitture a mano e garantendo una resa cromatica fedele all’originale.

dove è stato girato i due papi
Il soffitto della Cappella Sisitina Pexels

I due papi: cast, riconoscimenti e impatto culturale

Il successo de I due papi non si deve solo alle sue straordinarie location, ma anche a un cast d’eccezione e a una regia capace di fondere realtà storica e finzione cinematografica con grande equilibrio. 

  • Regia: Fernando Meirelles.
  • Sceneggiatura: Anthony McCarten.
  • Il cast: Anthony Hopkins (Papa Benedetto XVI) e Jonathan Pryce (Papa Francesco) offrono interpretazioni magistrali, sostenuti da attori come Juan Minujín.
  • Distribuzione in Italia: Cineteca di Bologna, Netflix.
  • Produzione: Rideback.
  • Durata: 125 minuti.
  • Anno di produzione: 2019.
  • Riconoscimenti: in totale, nel 2020 il film ha accumulato 11 nomination tra Oscar, Golden Globe e BAFTA, pur senza ottenere vittorie. 
dove è stato girato i due papi
Il cast Getty images

Vivere a Castel Gandolfo

Gran parte del film è stato girato a Castel Gandolfo, un contesto di straordinaria bellezza naturale e storica, dove il Lago di Albano di origine vulcanica gioca un ruolo centrale nella vita quotidiana. La cittadina, inserita tra i Borghi più belli d’Italia, è rinomata per il suo centro storico affascinante e per essere stata la residenza estiva dei Papi . La qualità della vita è elevata, grazie a un ambiente tranquillo, una gastronomia locale di qualità e la vicinanza a Roma. Se ti interessa un'opportunità immobiliare qui, ecco gli annunci più recenti di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account