Conosciuta per il Giudizio Universale e le scene della Genesi, la Cappella Sistina è un tesoro imperdibile se ti trovi a Roma.
cappella sistina
Unsplash

La Cappella Sistina è una vera e propria meraviglia dell’umanità: si trova a Roma, all’interno del Palazzo Apostolico, e prende il suo nome da Papa Sisto IV, che la fece costruire tra il 1475 al 1481. Qui, come da tradizione, si svolge anche il conclave per l’elezione del Papa. La prima cosa che colpisce è sicuramente l'imponente affresco del Giudizio Universale, realizzato da Michelangelo. Questo capolavoro occupa l'intera parete di fondo della Cappella e rappresenta un’opera imprescindibile della carriera artistica del grande maestro. Scopri allora cosa vedere alla Cappella Sistina e tutte le informazioni per arrivarci.

Gli affreschi e le opere più belle della Cappella Sistina

Parlando di affreschi, non meno affascinanti sono le Storie di Mosè e le Storie di Cristo, affreschi che adornano le pareti laterali della Cappella. Queste opere, realizzate da diversi artisti come Botticelli, Ghirlandaio o Pietro Perugino, rappresentano episodi tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento. La loro bellezza risiede nella ricchezza dei dettagli e nella maestria con cui sono stati dipinti i personaggi.

Ma è il Giudizio Universale a colpire i visitatori a prima vista. Il blu intenso e la geometria delle figure rappresentate sono quasi ipnotici. Ma ad attrarre l’attenzione è anche la volta, anch’essa affrescata da Michelangelo. Qui troverai nove scene tratte dal Libro della Genesi, tra cui la famosa Creazione di Adamo. Prendi il tuo tempo per ammirare ogni angolo della Cappella, in quanto ogni dettaglio è arte allo stato puro.

cappella sistina
Alex Proimos from Sydney, Australia, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Quanto tempo prevedere per la visita alla Cappella Sistina

La durata della visita alla Cappella Sistina può variare a seconda del tempo che decidi di dedicare a ogni singola opera. Considera che la Cappella è inclusa nel percorso espositivo dei Musei Vaticani, già di per sé ricchi di bellezza. Considerando l’intero patrimonio, è consigliabile prevedere almeno mezza giornata e, se possibile, ritornare una seconda volta per poter apprezzare pienamente la bellezza di questo luogo senza fretta.

È poi importante ricordare che la Cappella Sistina è solitamente molto affollata, quindi potresti considerare l’idea di visitarla quando il museo è più vuoto.

cappella sistina
Dennis Jarvis from Halifax, Canada, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Biglietti e costi per i Musei Vaticani

La visita alla Cappella Sistina è inclusa nel biglietto di ingresso ai Musei Vaticani. Generalmente, il costo standard del ticket d'ingresso è di 17 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini e gli studenti. Con un supplemento di cinque euro è possibile saltare la fila all’ingresso prenotando online. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare il sito ufficiale del Vaticano per le informazioni più aggiornate sui prezzi e per eventuali offerte speciali o sconti.

Puoi considerare anche di vedere le altre bellezze di Città del Vaticano, come ad esempio i giardini o la Basilica di San Pietro. Parlando di orari di apertura del museo, invece, potrai accedere in genere dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18. In estate potrebbero esserci aperture prolungate fino a tarda sera mentre, invece, l’ultima domenica del mese l’ingresso è gratuito.

cappella sistina
Wikimedia commons

Quali dipinti ci sono ai Musei Vaticani

Se ti trovi a visitare il complesso museale potrebbero anche interessarti le opere dei Musei Vaticani. Fra queste vale la pena menzionare le Stanze di Raffaello, affrescate dal grande artista. Tra le più famose c’è sicuramente la Stanza della Segnatura, pensata per omaggiare i quattro rami del sapere.

Assolutamente scenografica è la Galleria delle carte geografiche, adornata con colori dorati e le mappe delle varie regioni italiane. Infine, c’è la Pinacoteca, con sale dedicate a Perugino, Raffaello, Leonardo, Caravaggio e Giotto.

cappella sistina
Wikimedia commons

Vivere a Roma

La Città Eterna conserva opere d'arte dal valore inestimabile. Ogni angolo della Capitale racconta una storia, antica o moderna che sia. Se quindi stai pensando di passare qualche giorno a Roma o vorresti trasferirti definitivamente, consulta questi link per saperne di più: