La Basilicata è una terra che sa offrire un patrimonio gastronomico unico, e i formaggi ricoprono sicuramente un ruolo centrale. Le zone montane e collinari della regione offrono l’ambiente perfetto per l’allevamento di ovini, caprini e bovini, da cui si ricava il latte. Su questa base, poi, si innesta una ricca tradizione casearia. Ecco, allora, quali sono i formaggi tipici lucani che dovresti provare.
Canestrato di Moliterno IGP
Il Canestrato di Moliterno IGP prende il suo nome dal comune di Moliterno, in provincia di Potenza, e il suo nome deriva dai tradizionali canestri di giunco in cui viene lasciato stagionare, conferendogli la caratteristica forma e la tipica superficie rigata.
Viene prodotto in 68 comuni tra le province di Potenza e Matera, e si produce dal latte di ovino e di capra, animali che pascolano liberamente e mangiano foraggi freschi. Disponibile sia in versione fresca che più matura, pesa in media dai 2 ai 5,5 chili.
Il Canestrato di Moliterno IGP si presta a molteplici abbinamenti: può essere gustato da solo, accompagnato da pane casereccio lucano, oppure utilizzato come ingrediente nella pasta con i peperoni cruschi o le zuppe rustiche. Si abbina perfettamente a vini rossi della Basilicata, come l’Aglianico del Vulture.
Pecorino di Filiano DOP
Questo formaggio a pasta dura, prodotto esclusivamente con latte ovino, ha ottenuto il riconoscimento DOP, a tutela delle sue caratteristiche uniche e del metodo di produzione tradizionale. La zona di produzione del Pecorino di Filiano DOP si estende su oltre trenta comuni dell’area nord-occidentale della Basilicata, in particolare nella provincia di Potenza.
Il nome “Filiano”, infatti, deriva dal principale centro di produzione, un piccolo borgo situato alle pendici dell’Appennino lucano. Questo formaggio può essere gustato da solo, accompagnato da miele lucano o confetture di fichi per un contrasto dolce-salato, oppure utilizzato come ingrediente principe in piatti tipici regionali.
Padraccio
A differenza degli altri formaggi, il Padraccio è di tipo fresco, prodotto principalmente nelle aree montane del Pollino, in particolare, nelle zone di Viggianello e Rotonda. Qui, il latte appena munto viene lavorato a mano e portato a 37 gradi, quando poi viene aggiunto il caglio.
Dopo essere stato trasferito in un contenitore, assume la tipica forma ovale. In genere, è prodotto esclusivamente da aprile a luglio. Ma come degustarlo? L’ideale è una fetta di focaccia appena sfornata, o anche come antipasto leggero in abbinamento a verdure di stagione, pomodori maturi e olio extravergine d’oliva.
Caciocavallo Podolico
Anche in Basilicata si produce il Caciocavallo Podolico, una delle eccellenze più note della regione lucana e di altre zone del sud Italia: è per esempio anche uno dei formaggi tipici calabresi. Legato alla razza bovina Podolica, questo formaggio viene in genere consumato alla fine dei pasti e si caratterizza per un lunghissimo tempo di stagionatura.
Il Caciocavallo Podolico viene realizzato principalmente nelle aree interne della Basilicata, in particolare tra le province di Potenza e Matera. Le zone più vocate sono quelle di Lagonegro, Muro Lucano, Lauria e le alture del Pollino. Puoi gustarlo tagliato a scaglie sottili per apprezzarne appieno le sfumature aromatiche, oppure accompagnato da miele o confetture di agrumi.
Dove degustare i migliori prodotti tipici lucani
La regione offre tantissime zone in cui assaporare queste eccellenze casearie: dalle aziende agricole agli agriturismi immersi nella natura, fino alle botteghe artigianali nei diversi borghi. Potrai anche partecipare a sagre o eventi gastronomici, i quali vengono organizzati spesso dalla primavera all’autunno.
Sia in provincia di Matera che in provincia di Potenza, quindi, sono molte le occasioni per assaggiare i prodotti tipici. I piccoli borghi della regione, poi, possono essere anche un’alternativa interessante per passare qualche mese o la quotidianità di tutto l’anno, soprattutto se cerchi un luogo tranquillo dove vivere. Scopri quindi con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in Basilicata:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account