L'esame di maturità si avvicina, è ora di rivedere il cult sull'argomento: il film Notte prima degli esami, del 2006.
Commenti: 0
notte prima degli esami film
Getty images

Come ogni principio di estate, stanno per iniziare gli esami di maturità, previsti a partire dal 18 giugno. Per prepararsi, e anche un po' distrarsi, c'è il film Notte prima degli esami, ormai un classico del 2006, un vero e proprio cult generazionale. La storia racconta, tra emozioni e nostalgia, la notte prima dell’esame di maturità vissuta da un gruppo di amici nell’estate del 1989. Preparati a rivivere le ansie, le speranze e i sogni di una delle notti più iconiche della vita di ogni studente italiano: la notte prima degli esami.

L'ambientazione di Notte prima degli esami

Il film di Fausto Brizzi del 2006 è ambientato in una splendida Roma del 1989, tra sogni, paure e risate di un gruppo di adolescenti alla vigilia di uno dei momenti più importanti della loro vita: la maturità. La Capitale, con le sue strade, piazze e locali tipici, diventa il palcoscenico perfetto per una storia che parla di crescita, amicizia e scelte difficili.

L’atmosfera che si respira in ogni scena è quella di un’estate agli esordi, fatta di serate all’aperto, motorini sfreccianti e canzoni che ancora oggi risuonano nella memoria collettiva.

notte prima degli esami film
Getty images

Le location romane del film

Come detto, il film "Notte prima degli esami", è ambientato principalmente a Roma e nei dintorni. Le location scelte per il film riflettono l'atmosfera degli anni '80, in cui è ambientata la storia. Ecco le principali:

  • Trastevere: quartiere dove si trovano alcune delle abitazioni dei protagonisti e scene di vita quotidiana.
  • Monteverde: altro quartiere residenziale romano utilizzato per alcune riprese.
  • Lungotevere: dove si svolgono alcune passeggiate e momenti romantici.
  • Colle Oppio: una delle scene simbolo del film è ambientata qui, con vista sul Colosseo.
  • Liceo classico statale Giulio Cesare: la scuola frequentata dai protagonisti, in Corso Trieste.
  • Piazza Venezia e Via del Corso: appaiono in alcune scene in esterna.
  • Ostia: alcune scene in spiaggia e la casa al mare di uno dei personaggi sono girate qui.
  • Cinecittà: alcune scene in interno sono state girate negli studi o ricostruite lì.
notte prima degli esami film
idealista/news

La trama di "Notte prima degli esami"

Le vicende principali raccontate nella pellicola sono quelle dello studente Luca Molinari, uno maturando come tanti, alle prese con l’ansia dell’esame di maturità e con i piccoli grandi drammi tipici dell’adolescenza. Accanto a lui ci sono gli inseparabili amici: ciascuno con le proprie insicurezze, le prime cotte e i sogni da rincorrere.

Un ruolo centrale nella narrazione è quello del professore di lettere Antonio Martinelli, figura temuta ma anche rispettata, che incarna la severità e il rigore della scuola italiana di quegli anni. Il rapporto conflittuale tra Luca e il professore si trasforma progressivamente in una delle dinamiche più intense del film.

L’intero racconto si sviluppa nell’arco delle settimane che precedono l’esame finale, in un crescendo di tensione emotiva e colpi di scena che tengono lo spettatore incollato allo schermo.

Il contesto: gli anni '80 italiani come non li avete mai visti

Uno degli elementi distintivi del film è la capacità di ricreare fedelmente il clima culturale e sociale della fine degli anni Ottanta in Italia. L’atmosfera di questo decennio emerge dai costumi, dai tagli di capelli audaci e dalle mode che hanno segnato quella generazione. I riferimenti agli eventi storici sono numerosi: la caduta del Muro di Berlino viene evocata come simbolo di cambiamento e speranza.

La colonna sonora è una vera macchina del tempo: brani iconici come quelli di Antonello Venditti, Queen, Duran Duran e Rettore accompagnano i momenti chiave della storia, trasportando lo spettatore direttamente nel cuore degli anni Ottanta.

notte prima degli esami film
Unsplash

Cast, regia e riconoscimenti

Il film è diventato un punto di riferimento per la commedia italiana contemporanea proprio grazie all’alchimia tra attori giovani, talentuosi e perfettamente calati nei ruoli, e la guida di un regista esordiente capace di cogliere lo spirito di un’intera generazione.

  • Regia: Fausto Brizzi.
  • Sceneggiatura: Massimiliano Bruno, Marco Martani, Fausto Brizzi.
  • Il cast: Nicolas Vaporidis, Giorgio Faletti, Cristiana Capotondi, Sarah Maestri.
  • Distribuzione: 01 Distribution.
  • Produzione: Italian International Film, Rai Cinema, Aurora Film & TV.
  • Durata: 95 minuti.
  • Anno di produzione: 2006.
  • Riconoscimenti: David di Donatello 2006 a Fausto Brizzi come miglior regista esordiente, Nastro D'argento speciale 2007 a Fausto Brizzi e Premio Guglielmo Biraghi a Cristiana Capotondi, premio per migliori costumi al Taormina Film Festival del 2007, Ciak d'Oro come migliore opera prima a Fausto Brizzi. In più moltissime nomination in altri Festival del cinema.

Quanti film Notte prima degli esami ci sono?

Dopo il trionfo al botteghino e l’entusiasmo del pubblico, era naturale che il film  avesse un seguito. Il primo e più noto è “Notte prima degli esami – Oggi”, uscito nel 2007: questa volta l’ambientazione è spostata nel 2006, in piena contemporaneità, ma i temi restano quelli universali della crescita, dell’amicizia e dell’ansia per la maturità. Il cast riprende molti volti amati dal pubblico, arricchendo la narrazione con nuovi personaggi e situazioni attuali.

In Francia è stato realizzato il remake “Nos 18 ans”, che reinterpreta la storia secondo la sensibilità d’Oltralpe. Anche la TV italiana ha omaggiato il cult con la miniserie “Notte prima degli esami ’82”, ambientata nel periodo dei Mondiali di calcio, confermando quanto il format sia versatile e ancora attuale.

notte prima degli esami film
Unsplash

Notte prima degli esami, il film: dove vederlo

Per quanto riguarda la visione in streaming, Notte prima degli esami è spesso disponibile su diverse piattaforme digitali. Ecco dove puoi trovarlo attualmente o durante il periodo degli esami:

  • Netflix: controlla sempre la disponibilità aggiornata sulla piattaforma (fonte).
  • RaiPlay: spesso inserito in catalogo in occasione della maturità o durante rassegne dedicate al cinema italiano.
  • Amazon Prime Video: disponibile periodicamente per il noleggio o l’acquisto digitale.

Vivere a Roma

Per quanto complessa sia la città, vivere a Roma è un’esperienza affascinante: ogni giorno cammini tra monumenti storici e rovine millenarie, ma affronti anche traffico caotico e trasporti spesso inefficienti. La città è ricca di cultura, buon cibo e quartieri pieni di vita, con un clima mite e una forte identità locale. Il costo della vita è medio-alto, soprattutto per affitti e spese quotidiane, ma compensato da una qualità sociale e culturale unica. Se sei interessato a qualche opportunità immobiliare, ecco gli annunci più recenti di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account