
Esistono viaggi dedicati alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di una città, oppure al relax e al godimento dei suoi paesaggi. Tuttavia, ciò che intendiamo proporre qui è un percorso enogastronomico in Italia.
Da nord a sud, l'Italia offre una vasta gamma di sapori unici, dove la tradizione si unisce sempre a prodotti e piatti caratteristici, da esplorare a seconda della città o della regione visitata.
Lasciati guidare dal tuo palato nella scelta della prossima destinazione per il tuo viaggio in Italia, sia che si tratti di una breve fuga fuori porta o delle prossime vacanze estive. Ecco la nostra selezione di 5 primi piatti deliziosi, associati a 5 incantevoli destinazioni.
Organizza il tuo viaggio enogastronomico in Italia e buon appetito!
- Le Langhe: sua maestà il tartufo
- Sondrio: ricchi sapori di montagna
- Bologna: la capitale del ragù
- Bari: la paella nostrana
- Palermo: esuberante semplicità
1. Le Langhe: sua maestà il tartufo

Le Langhe sono una celebre regione piemontese dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2014, e si trovano tra la provincia di Cuneo e quella di Asti.
Un susseguirsi di colline, vigneti, castelli e borghi, conosciuti per un prodotto tanto pregiato quanto saporito: stiamo parlando ovviamente del tartufo, e primo fra tutti del tartufo bianco d’Alba.
Questa prelibatezza è anche un ingrediente molto presente in diversi piatti piemontesi, come ad esempio negli agnolotti al tartufo bianco d'Alba, da assaporare sorseggiando un calice di Barolo.
Case vacanze nelle Langhe
Appartamento per 2 persone con piscina
da 125 €/notte
Monastero Bormida, Asti
2 people.
Appartamento Nonna Tere tra i vigneti
da 140 €/notte
Montelupo Albese, Cuneo
2-5 persone
Appartamento in affitto - Piemonte
da 69 €/notte
Barolo, Cuneo
6 people.
Il paradiso del relax house
da 121 €/notte
Tre Cunei, Cuneo
5 people.
Appartamento in affitto con piscina
da 125 €/notte
Monastero Bormida, Asti
2 people.
Scopri altre case vacanze nelle Langhe
Scopri case in vendita in provincia di Cuneo
2. Sondrio: ricchi sapori di montagna

Che l’aria di montagna metta appetito è risaputo, e in Valtellina, in provincia di Sondrio, hanno il piatto ideale per rinfrancare lo spirito (e la pancia) dopo una giornata di passeggiate nei boschi o di sci.
Stiamo parlando ovviamente dei pizzoccheri: una pasta di grano saraceno cucinata con verze, formaggi, burro e patate. Una ricetta semplice, gustosissima e avvolgente, perfetta per riscaldarsi e da accompagnare con una buona bottiglia di vino rosso.
Insomma, tra piatti di questo spessore e bellissimi paesaggi di montagna, la Valtellina può davvero essere la destinazione perfetta per chi segue il gusto!
Case vacanze in provincia di Sondrio
Semplicemente Natura
da 76 €/notte
Torre di Santa Maria, Sondrio
4 people.
appartamento vacanze Tirano Stazi per 7-11
da 200 €/notte
Tirano, Sondrio
7-9 persone
Tipico montespluga 1908 m.Slm - madesimo.
da 35 €/notte
Montespluga, Sondrio
4 people.
Appartamenti in affitto Livigno
da 139 €/notte
San Rocco, Sondrio
3-4 persone
Residenza Cavour - Appartamento B
da 140 €/notte
Tirano, Sondrio
2-4 persone
Scopri altre case vacanze in provincia di Sondrio
Scopri case in vendita in provincia di Sondrio
3. Bologna: la capitale del ragù

Bologna la grassa. Un epiteto decisamente meritato da questa città in cui mangiare è sempre un piacere e dove i piatti della tradizione sono tantissimi e tutti deliziosi.
Per entrare in contatto con la cultura gastronomica della città durante il tuo weekend a Bologna, puoi cominciare con una visita all’antico Mercato di Mezzo, vicino alla famosa Basilica di San Petronio, che è un vero e proprio paradiso per i buongustai. Qui, i tradizionali negozi di specialità locali, traboccanti di prodotti tipici tutti rigorosamente artigianali, raccontano la passione per la buona cucina.
Goditi la città e tutto quello che ha da offrire in materia di arte, storia e cultura ma ricorda: non si può dire di aver visitato Bologna senza aver ordinato almeno una volta un piatto di tagliatelle al ragù in una delle storiche trattorie del centro.
Case vacanze a Bologna
Fiera 8: Elegante e confortevole fronte fiera
da 152 €/notte
Bologna, Bologna
4-6 persone
Charme in centro storico, free wi-fi, Netflix
da 69 €/notte
Bologna, Bologna
2-5 persone
Confortevole monolocale centro storico DueTorri
da 120 €/notte
Bologna, Bologna
2 people.
Scopri altre case vacanze a Bologna
Scopri case in vendita a Bologna
4. Bari: la paella nostrana

Riso, patate e cozze. Queste tre parole sono una vera e propria garanzia a Bari, dato che il piatto che si ottiene combinando questi tre semplici ingredienti ha un sapore magico.
Questa ricetta, conosciuta anche come tiella, dal nome del tegame di terracotta in cui si prepara, deriva dalla tradizione contadina pugliese e inizialmente prevedeva solo l'utilizzo di verdure, oltre ovviamente al riso. In seguito, dalle campagne la ricetta viaggiò fino alla costa incontrando la cultura marittima e l’influenza spagnola grazie alle quali vennero aggiunte le cozze, tutt’ora presenti nella tiella barese e in quella tarantina.
Parti alla scoperta del tacco d'Italia e dei suoi sapori ricchi e genuini, che rispecchiano le influenze delle popolazioni che hanno abitato questa terra, da sempre crocevia di popoli e culture.
Case vacanze a Bari
Appartamento per 2-4 persone a 1500 m dalla spiaggia
da 50 €/notte
Murat, Bari
1-4 persone
Appartamento in affitto a 500 m dalla spiaggia
da 50 €/notte
Palese, Bari
4 people.
MAISONETTE
da 42 €/notte
Bari, Bari
2-4 persone
Appartamento con 1 stanze a 1000 m dalla spiaggia
da 42 €/notte
Carrassi, Bari
2-5 persone
Scopri altre case vacanze a Bari
Scopri case in vendita in provincia di Bari
5. Palermo: esuberante semplicità

La città di Palermo conquista da sempre i buongustai con una varietà di sapori e ricette le cui radici si intrecciano con la lunga storia del capoluogo siciliano.
Per la sua posizione geografica strategica, nel cuore del Mediterraneo, la città è sempre stata infatti oggetto di conquista da parte di dominazioni straniere che si sono succedute nel tempo, mescolandosi e fondendosi in una sola realtà. Queste popolazioni hanno lasciato il proprio caratteristico segno non solo nell'arte e nell'architettura di Palermo, ma anche nella sua cucina.
Tra le ricette storiche troviamo ad esempio la pasta con le sarde, chiamata dai palermitani “pasta c’a munnizza”, le cui origini risalgono al periodo della dominazione araba della Sicilia. Sarde e finocchietto selvatico si sposano in questo piatto un tempo povero ma gustosissimo.
Case vacanze a Palermo
La Casa di Sughero a due passi dalla Cattedrale
da 40 €/notte
Palermo, Palermo
2-4 persone
Villa per 6-10 persone a 2.5 km dalla spiaggia
da 32 €/notte
Mondello, Palermo
5-11 persone
Appartamento con 2 stanze a 1000 m dalla spiaggia
da 109 €/notte
Palermo, Palermo
2-8 persone
Villa per 4-7 persone a 800 m dalla spiaggia
da 121 €/notte
Mondello, Palermo
4-7 persone
a casa di Alice casa vacanze con 2 camere da letto
da 42 €/notte
Palermo, Palermo
4-5 persone
Bilocale Arredato - Palermo
da 63 €/notte
Palermo, Palermo
3-5 persone
Scopri altre case vacanze a Palermo
per commentare devi effettuare il login con il tuo account