Le madrase sono scuole tradizionali islamiche dedicate all’insegnamento della religione e del sapere, nate nei primi secoli dell’Islam e diffuse in tutto il mondo musulmano.
Commenti: 0
cosa sono le madrase
Samarcanda Pexels

Le madrase sono molto più che semplici scuole: rappresentano un’istituzione centrale nella storia e nella cultura islamica, con radici profonde che affondano nei secoli. Cosa sono le madrase nello specifico? Il termine “madrasa” deriva dall’arabo e significa letteralmente “luogo dove si studia”, ma nel tempo ha assunto significati e funzioni che vanno ben oltre la mera istruzione religiosa.

Significato di madrasa: etimologia e definizione

Quando si parla di madrasa, ci si riferisce a una delle istituzioni più emblematiche dell’educazione islamica. Ma cosa sono le madrase, esattamente? Le madrase non sono solo scuole religiose, ma veri e propri centri di formazione che, nel corso dei secoli, hanno contribuito in modo decisivo alla diffusione del sapere nelle società musulmane e oltre.

La parola madrasa trova le sue radici nell’arabo madrasah (مدرسة), che significa letteralmente “luogo di studio” o “scuola”. Questo termine deriva dalla radice “d-r-s”, che in arabo indica l’azione dello studiare o dell’apprendere.

Nel corso dei secoli, la parola si è diffusa ben oltre i confini del mondo arabo, entrando a far parte dei vocabolari di molte lingue: in italiano si trovano varianti come madrase, medersa (più comune in Nord Africa e in Francia) o madrassa, ciascuna delle quali mantiene il riferimento a un’istituzione educativa.

In particolare, nelle regioni dell’Asia centrale, del Maghreb e del Medio Oriente, il termine ha assunto sfumature specifiche, indicando talvolta scuole religiose tradizionali e altre volte istituzioni più moderne e laiche.

cosa sono le madrase
Uzbekistan Pexels

Cosa si impara nelle madrase?

Queste istituzioni educative islamiche sono dedicate principalmente all’insegnamento delle scienze religiose e giuridiche, con un ruolo centrale nella formazione degli studiosi e dei giuristi musulmani.

Nelle madrase, o scuole coraniche, si studiano il Corano, i ḥadīth (detti del Profeta Muhammad), il diritto islamico (fiqh), la teologia (kalām) e, in molte epoche storiche, anche discipline come filosofia, matematica e scienze naturali.

cosa sono le madrase
Madrasa illuminata Pexels

Origini storiche e sviluppo delle madrase

Le prime madrase videro la luce nell’XI secolo, durante il dominio dei Selgiuchidi, grazie all’iniziativa del gran visir Nizam al-Mulk. La fondazione della famosa Madrasa Nizamiyya di Baghdad segnò l’inizio di un modello educativo che si sarebbe rapidamente diffuso in tutto il mondo islamico. 

Queste istituzioni nacquero come centri di istruzione superiore, specializzati nello studio delle scienze giuridico-religiose, con particolare attenzione al diritto islamico (fiqh) e alla teologia (kalām).

Con l’arrivo del colonialismo europeo e l’incontro con i sistemi educativi occidentali, molte madrase si sono trasformate in università moderne. In diversi paesi, queste scuole hanno ampliato la propria offerta formativa includendo discipline laiche come matematica, filosofia, medicina e scienze naturali.

Come sono fatte le madrase, dentro e fuori

Le madrase storiche sono spesso considerate veri capolavori dell’arte islamica, integrate armoniosamente nel tessuto urbano delle città.

  • Cortili interni: al centro della madrasa si trova solitamente un ampio cortile quadrangolare o rettangolare, attorno al quale si dispongono le sale di studio (majlis) e le celle per studenti (hujra). Questo spazio favorisce la socializzazione e offre un ambiente tranquillo per lo studio.
  • Portali monumentali decorati: gli ingressi delle madrase sono spesso caratterizzati da portali imponenti, riccamente decorati con mosaici, iscrizioni coraniche e motivi geometrici. In molte città, questi portali sono diventati simboli riconoscibili del quartiere o della comunità locale, come per la madrasa di Samarcanda.
  • Moschea interna e biblioteca: quasi tutte le madrase dispongono di una piccola moschea o di una sala per la preghiera collettiva. Non mancano biblioteche ricche di manoscritti e testi preziosi, che testimoniano il ruolo centrale della cultura scritta nell’Islam.
  • Istruzione gratuita: tradizionalmente, vitto, alloggio e insegnamento erano offerti senza costi agli studenti grazie alle fondazioni pie (waqf). Questo sistema permetteva anche ai giovani meno abbienti di accedere a un’istruzione di alto livello.
cosa sono le madrase
Cortile della madrasa Unsplash

Dove si trovano le madrase e quali sono le più celebri

Alcune madrase sono diventate veri e propri simboli delle città in cui si trovano, attirando studiosi, turisti e appassionati di arte islamica da tutto il mondo.

  • Mondo arabo e Nord Africa: in questa regione spiccano la Madrasa di Ben Youssef a Marrakech, uno degli esempi più affascinanti di architettura marocchina, e la Madrasa Bou Inania a Fès, celebre per i suoi raffinati stucchi e mosaici. In Marocco, a Fez, si trova anche l'università più antica del mondo.
  • Asia Centrale: qui troviamo la Madrasa Ulugh Beg a Samarcanda, fondata dal celebre astronomo Ulugh Beg nel XV secolo, insieme alle monumentali madrase di Bukhara in Uzbekistan, che testimoniano la centralità di queste istituzioni nella cultura persiana e turca.
  • Subcontinente indiano: in Pakistan, India e Bangladesh esistono migliaia di madrase, alcune delle quali vantano una storia secolare e svolgono un ruolo chiave nell’istruzione religiosa locale.
cosa sono le madrase
Una madrasa Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account