Nel mondo ci sono diverse università molto antiche ma solo una detiene il primato di più antica e ancora in attività e si trova in Marocco.
Commenti: 0
Qual è l'Università più antica del mondo?
Università di Al-Qarawiyyin / Younesberrada, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Le università sono istituzioni storiche che hanno plasmato l'istruzione superiore nel corso dei secoli  contribuendo alla diffusione del sapere ed influenzando profondamente le società in cui si sono sviluppate. Ma qual è l'università più antica del mondo? La risposta a questa domanda non è semplice, poiché dipende da come si definisce "università". Tuttavia, la maggior parte delle fonti concorda che l'Università di Al Quaraouiyine, situata a Fez, in Marocco, è la più antica ancora in funzione, fondata nel 859 da Fatima al-Fihri, una donna musulmana.

L'Università di Al Quaraouiyine: la più antica in funzione

Fez, in Marocco, è il luogo dove è nata la prima università al mondo. L'Università di Al Quaraouiyine è riconosciuta da UNESCO e Guinness World Records come la più antica istituzione accademica ancora operativa. Questa scuola è stata la prima università al mondo ad avere un impatto significativo sulla cultura e l'educazione nel mondo islamico e oltre. La sua fondazione rappresenta un punto di svolta nella storia delle università antiche del mondo, dimostrando l'importanza dell'istruzione e della conoscenza nel contesto islamico.

Qual è l'Università più antica del mondo?
Marek Kubica CC BY-SA 2.0 Flickr

La storia e il peso culturale dell'Università di Al Quaraouiyine

Fondata nell'859, Al Quaraouiyine non è solo un centro di apprendimento religioso ma anche un luogo di incontro per intellettuali di diverse discipline. La sua biblioteca storica contiene oltre 4.000 manoscritti, una collezione che testimonia il suo ruolo nella conservazione del sapere.

Grazie alla sua posizione strategica e alla sua reputazione accademica, Al Quaraouiyine è diventata un ponte culturale tra il mondo islamico e l'Europa medievale, facilitando lo scambio di idee e saperi. La sua importanza storica e culturale continua a essere riconosciuta oggi, mentre ispira nuove generazioni di studenti e studiosi.

L'Università di Bologna è la più antica d'Europa

L'Università di Bologna invece, fondata nel 1088, è l'università più antica d'Italia e di tutta l'Europa. La sua fondazione ha segnato un punto di svolta nella storia dell'istruzione superiore, influenzando profondamente il modello di università che conosciamo oggi. Bologna non è solo un simbolo di tradizione accademica, ma continua a essere un faro di innovazione e ricerca, attirando studenti e studiosi da tutto il mondo.

Biblioteca dell'Università di Bologna
Biblioteca dell'Università di Bologna / Doug Davey, CC BY 2.0 Flickr

Il ruolo delle università italiane ed europee nella storia

Inizialmente, le università erano principalmente focalizzate su studi teologici e filosofici, riflettendo l'importanza della religione e della filosofia nel pensiero medievale. Tuttavia, con il passare del tempo e l'avvento del Rinascimento, l'attenzione si è spostata verso una ventaglio più ampio di discipline, permettendo ai centri di studio di diventare centri di ricerca e innovazione della società moderna.

Le università italiane ed europee, con Bologna al centro, hanno giocato un ruolo importante nella storia dell'istruzione. Queste istituzioni hanno introdotto il concetto di università come centri autonomi dedicati all'insegnamento e alla ricerca. Questo modello ha permesso la crescita di un ambiente accademico che valorizza la libera circolazione delle idee e promuove l'innovazione.

Bologna - così come l'Università di Napoli Federico II, considerata la prima università pubblica e una delle migliori università italiane - con la sua lunga tradizione accademica, ha contribuito a definire il concetto di università come luogo di apprendimento aperto e inclusivo.

Università di Napoli Federico II
Università di Napoli Federico II - Mister No, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Le arti liberali

Durante il periodo Carolingio e il Medioevo, i due gradi dell'insegnamento nelle istituzioni si chiamavano Trivium e Quadrivium, uno letterario e l'altro scientifico, le cosiddette Arti Liberali. Ma quali erano le principali discipline studiate nelle università medievali e cosa si intende per arti liberali?

Trivium

Comprendeva gli insegnamenti utili alla comunicazione e al ragionamento:

  • Grammatica: lo studio della lingua latina, fondamentale per comprendere i testi classici e religiosi.
  • Retorica: l'arte dell'eloquenza e della persuasione, utile per le discussioni e i dibattiti.
  • Dialettica: lo studio della logica e del ragionamento, per sviluppare la capacità di pensare in modo critico e analitico.

Quadrivium

Si occupava delle scienze matematiche e naturali. Le materie erano:

  • Aritmetica: lo studio dei numeri e delle operazioni matematiche.
  • Geometria: lo studio delle forme e delle misure nello spazio.
  • Astronomia: lo studio dei corpi celesti e dei loro movimenti.
  • Musica: lo studio dei suoni e delle loro combinazioni.

Oltre al Trivium e al Quadrivium, nelle università medievali venivano insegnate anche altre discipline, come:

  • Teologia: lo studio delle religioni e delle scritture sacre.
  • Diritto: lo studio delle leggi e dei sistemi giuridici.
  • Medicina: lo studio del corpo umano e delle malattie.
Qual è l'Università più antica del mondo?
Pexels

Altre università storiche nel mondo

Oltre all'Università di Al Quaraouiyine e a quella di Bologna, esistono altre istituzioni storiche che hanno avuto un impatto significativo sull'evoluzione dell'istruzione superiore. Ecco quali sono:

  • Università di Oxford: fondata nel 1096, è una delle istituzioni accademiche più prestigiose del mondo anglosassone. Oxford ha una lunga tradizione di eccellenza accademica e ha formato molti dei leader mondiali.
  • Università di Cambridge: fondata nel 1209, Cambridge ha avuto un ruolo di primaria importanza nello sviluppo dell'educazione superiore britannica. Conosciuta per i suoi contributi significativi alla scienza e alla tecnologia, continua a essere un centro di innovazione e ricerca.
  • Al-Azhar University: situata al Cairo, è la seconda università più antica del mondo, nonché una delle più prestigiose università islamiche. Nata come centro di studi religiosi, oggi si insegnano anche discipline moderne.
  • Università di Salamanca: è l'università più antica di Spagna ed è stato un importante centro culturale e accademico durante il Medioevo.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account