Itinerari tra ville, natura e tradizioni della pedemontana vicentina.
Commenti: 0
ville palladiane vicenza
Ville Lugo di Vicenza - Mainomoda, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Lugo di Vicenza è una meta perfetta per chi desidera esplorare l’autenticità della Pedemontana Veneta, lontano dai circuiti turistici più battuti. Qui puoi lasciarti sorprendere dalla magnificenza delle architetture storiche, come Villa Godi Malinverni, e dalla bellezza dei paesaggi collinari che circondano il paese. Scopri cosa vedere a Lugo di Vicenza passeggiando tra le vie del centro storico, tra antiche chiese e testimonianze di un passato ricco di fascino.

Cosa vedere a Lugo Vicentino in poco tempo

Il centro storico di Lugo di Vicenza è un luogo dove la fede, la tradizione e l’arte si intrecciano in modo profondo, offrendo al visitatore un’esperienza di scoperta che va ben oltre la semplice visita turistica. Oltre alle ville palladiane, le chiese di Lugo di Vicenza rappresentano veri e propri scrigni d’arte e spiritualità e sono anche punti di riferimento per la vita sociale e culturale della comunità.

cosa vedere a Lugo di Vicenza
Villa Godi - Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Chiesa di San Pietro: arte sacra e leggende

Tra le tappe imperdibili, la Chiesa di San Pietro merita sicuramente una visita approfondita. L'edificio sorge in posizione dominante su un colle panoramico e risale al periodo barocco, come testimoniano gli altari riccamente decorati e le eleganti linee architettoniche. Ma ciò che rende questa chiesa ancora più affascinante è la leggenda del “vitello d’oro”, una storia popolare: si narra che un antico tesoro sia stato nascosto nei pressi della chiesa e che la sua presenza abbia influenzato la costruzione stessa dell’edificio.

Chiesa di San Giovanni Battista

Nel cuore del centro storico si trova la Chiesa di San Giovanni Battista, principale luogo di culto del paese. La sua facciata sobria nasconde un interno ricco di elementi artistici: altari laterali finemente lavorati, dipinti devozionali e una serie di dettagli architettonici che testimoniano le diverse fasi costruttive dell’edificio nel corso dei secoli. 

Passeggiata tra le contrade storiche

Dopo aver visitato la chiesa, si consiglia di perdersi tra le contrade storiche del borgo. Le vie acciottolate conducono a piazze raccolte, antiche fontane in pietra e angoli pittoreschi. Ogni contrada custodisce scorci caratteristici: portali ad arco, case in sasso, piccoli orti e balconi fioriti che raccontano la vita quotidiana di un tempo. 

Cosa vedere a Lugo e dintorni: le Ville Palladiane e la Cartiera

Quando si parla di Lugo di Vicenza, le ville palladiane, patrimonio Unesco del veneto, rappresentano senza dubbio il piatto forte del patrimonio artistico locale. Queste residenze progettate da Andrea Palladio, sono immerse nella quiete della campagna veneta, capolavori architettonici che raccontano storie di nobili famiglie, innovazione stilistica e raffinata cultura rinascimentale.

  • Villa Piovene Porto Godi: oltre alla sua posizione panoramica, la villa è famosa per gli interni decorati e per aver ospitato importanti personalità della storia veneta. La visita permette di ammirare ambienti raffinati, arredi d’epoca e opere d’arte che testimoniano il prestigio della famiglia Piovene.
cosa vedere a Lugo di Vicenza
Villa Piovene - Hans A. Rosbach, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
  • Villa Godi Malinverni: il capolavoro di Palladio, perfezione delle proporzioni e armonia tipica dello stile palladiano. I giardini all’italiana, curati nei minimi dettagli, invitano a una passeggiata rilassante tra statue, fontane e scorci panoramici sulle colline circostanti. Gli interni sono riccamente decorati.
  • Cartiera Burgo: fondata nel '500 dalla stessa famiglia Piovene, questa antica cartiera rappresenta uno dei primi esempi di archeologia industriale in Veneto. Ancora oggi è possibile osservare le strutture originarie e comprendere l’evoluzione delle tecniche produttive che hanno reso Lugo di Vicenza un centro nevralgico per la lavorazione della carta.
cosa vedere a Lugo di Vicenza
Cartiera Freepik

Itinerari naturalistici a Lugo Vicentino

Lugo di Vicenza è il punto di partenza ideale per esplorare alcuni tra i più suggestivi itinerari naturalistici della provincia di Vicenza. Questi percorsi sono adatti sia agli escursionisti esperti sia alle famiglie che desiderano trascorrere qualche ora immersi nel verde.

  • Riserva Naturale del Monte Summano: questa area protetta si distingue per la sua ricca biodiversità e per i sentieri che si snodano tra boschi, prati e affioramenti rocciosi. Perfetta per escursioni a piedi o in mountain bike, la riserva offre scorci panoramici sulla pianura veneta e sulle Prealpi.
  • Monte Corno: se cerchi un punto panoramico d’eccezione, il Monte Corno regala viste spettacolari sulla valle dell’Astico e sulle Prealpi Vicentine. Il percorso che conduce alla vetta è accessibile e ben segnalato, rendendolo ideale anche per chi vuole godersi una passeggiata senza troppa fatica.
  • I Covoli di Lonedo: queste grotte preistoriche rappresentano una delle testimonianze più antiche della presenza umana nell’area (V millennio a.C.). La visita ai Covoli è include le cavità naturali utilizzate come rifugi dagli uomini primitivi. Un’esperienza affascinante anche per famiglie con bambini curiosi.
  • Ciclabile sull’ex ferrovia: gli amanti delle due ruote troveranno nella ciclabile ricavata sul tracciato dell’antica ferrovia un percorso sicuro e suggestivo. Il tragitto collega Lugo ai paesi vicini attraversando campi coltivati, filari di viti e piccoli borghi rurali.
  • Piana di Granezza e Sacello della Resistenza: questo luogo durante la Seconda Guerra Mondiale fu teatro di episodi fondamentali per la Resistenza vicentina. Oggi la Piana di Granezza è meta di escursioni naturalistiche ma anche di pellegrinaggi civili, grazie al Sacello che ricorda i caduti partigiani.
cosa vedere a Lugo di Vicenza
Monte Summano - Claudio Gioseffi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come raggiungere Lugo di Vicenza in auto e in treno

Situata a circa 27 km a nord di Vicenza, Lugo di Vicenza è un piccolo comune del Veneto. Raggiungerlo è semplice sia in auto che con i mezzi pubblici — ecco come farlo nel modo più comodo e veloce possibile.

  • In auto: per chi arriva dall’Autostrada A4 Milano–Venezia, si consiglia l’uscita A31 Valdastico in direzione nord. Da lì, proseguire verso Thiene o Piovene Rocchette, quindi imboccare la SP67 che porta direttamente a Lugo di Vicenza. In alternativa, partendo da Vicenza, è sufficiente percorrere la SS n. 349 per circa 28–30 km.
  • In treno: Lugo di Vicenza non ha una stazione ferroviaria diretta, ma la più vicina è quella di Thiene, servita da treni regionali con collegamenti frequenti da Vicenza. Dalla stazione di Thiene, si può proseguire verso Lugo con un autobus regionale o un taxi.
cosa vedere a Lugo di Vicenza
Interni Villa Godi - Hans A. Rosbach, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Lugo di Vicenza

Il territorio della Pedemontana Vicentina permette di assaporare un ritmo di vita lento, immersi in un paesaggio collinare tipico dell’Alto Vicentino, tra natura, storia e una forte identità culturale. Il paese è tranquillo, ideale per famiglie o per chi cerca un’alternativa alla vita frenetica delle città. Se è questo l'ambiente che stai cercando per la tua nuova casa, dai uno sguardo agli annunci più recenti di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account