
Le Azzorre sono un arcipelago portoghese situato nel cuore dell’Oceano Atlantico, un vero paradiso per chi desidera visitare scenari naturali e provare un turismo lontano dalle masse. Questo gruppo di nove isole vulcaniche offre una straordinaria varietà di paesaggi: laghi smeraldini incastonati nei crateri, sorgenti termali, scogliere a picco sul mare, villaggi pittoreschi e una biodiversità unica che conquista ogni viaggiatore. Ecco un itinerario su cosa vedere alle Azzorre con le informazioni essenziali per pianificare il viaggio.
Cosa vedere alle Azzorre in 7 giorni
Spesso il range temporale medio delle vacanze è di una settimana ma, se non sai quali isole delle Azzorre visitare, ecco un itinerario di 7 giorni per scoprire il meglio dell'arcipelago nel cuore dell’Atlantico, ricco di natura selvaggia, laghi vulcanici, sorgenti termali e tradizioni autentiche.
L’itinerario si concentra sull’isola di São Miguel, la più grande e accessibile, ma può essere adattato anche includendo una seconda isola (come Faial o Pico) se si preferisce spostarsi in aereo.
- Sete Cidades e Miradouro da Boca do Inferno: due laghi vulcanici dai colori diversi incastonati in un enorme cratere verde. Il punto panoramico Boca do Inferno regala una vista mozzafiato, perfetta per foto memorabili.
- Lagoa do Fogo: situato in una riserva naturale, è un lago di origine vulcanica immerso nel silenzio e nella natura incontaminata. È raggiungibile con un trekking panoramico tra crinali e vegetazione lussureggiante.
- Caldeira Velha: una piscina termale naturale nel mezzo della foresta tropicale, con cascate calde dove fare un bagno rilassante. È un luogo perfetto per rigenerarsi dopo un’escursione.

- Furnas e Poça da Dona Beija: questo villaggio termale è famoso per le fumarole, il lago e il “cozido” cotto nel sottosuolo vulcanico. Le piscine calde di Dona Beija, immerse tra le felci, sono un’esperienza imperdibile.
- Piantagione di tè Gorreana: la più antica piantagione di tè d’Europa ancora in attività. È possibile visitare gli impianti, degustare il tè e passeggiare tra le coltivazioni affacciate sull’oceano.
- Tour per avvistamento di balene e delfini: le acque attorno a São Miguel ospitano numerose specie di cetacei tutto l’anno. Escursioni guidate in barca partono da Ponta Delgada e regalano emozioni forti in mezzo all’oceano.
Cosa vedere alle Isole Azzorre in 10 giorni
Se hai più tempo a disposizione, le isole offrono sicuramente altri luoghi splendidi da vedere. Ecco alcune attrazioni aggiuntive perfette per 10 giorni, sull’isola di São Miguel e sull'Isola Santa Maria delle Azzorre, per un viaggio ancora più completo e vario, tra natura, cultura e relax.
- Il faro di Arnel, São Miguel: situato su una scogliera spettacolare, è il primo faro costruito alle Azzorre. Per raggiungerlo bisogna scendere (e poi risalire) una ripida strada panoramica, ma la vista sull’oceano e sul paesaggio circostante è impareggiabile.
- Il parco Terra Nostra, São Miguel: questo storico giardino botanico ospita piante esotiche da tutto il mondo e una grande piscina termale color ocra, alimentata da acque calde ferruginose. Un’esperienza unica, tra bellezza naturale e relax.
- Il vulcano Capelinhos, Faial: uno dei luoghi più affascinanti dell’arcipelago, un paesaggio lunare nato dall’eruzione del 1957. Puoi visitare il centro interpretativo sotterraneo e salire sul vecchio faro sommerso dalla cenere vulcanica.
- Praia Formosa, Santa Maria: l’isola di Santa Maria vanta le spiagge più bianche delle Azzorre, e Praia Formosa è la più famosa. Perfetta per rilassarsi, nuotare o ammirare il contrasto tra sabbia chiara e colline verdi.

Le attrazioni di São Miguel, “l'isola verde”
São Miguel è spesso definita la “isola verde” per via dei suoi paesaggi lussureggianti, dei pascoli ondulati e dei boschi che ricoprono gran parte del territorio. Questa isola rappresenta il cuore pulsante delle Azzorre, sia per dimensioni che per varietà di attrazioni.
Oltre alla zona dei laghi, non meno suggestiva è la zona di Furnas, celebre per le sue sorgenti termali fumanti, le piscine naturali calde e i geyser che testimoniano l’attività vulcanica ancora presente sull’isola. Il capoluogo Ponta Delgada offre invece un mix di storia, architettura coloniale, musei e una vivace vita notturna, oltre a ristoranti dove assaporare piatti tipici a base di pesce fresco e prodotti locali.

Le altre isole: cosa vedere e fare
Oltre a São Miguel, ogni isola delle Azzorre custodisce tesori naturali e culturali che meritano di essere scoperti.
- Pico: si può fare trekking sul Monte Pico, la cima più alta del Portogallo (2.351 m), da cui si gode una vista spettacolare sulle isole vicine o visitare i vigneti di pietra lavica, Patrimonio UNESCO, dove vengono prodotti i rinomati vini bianchi vulcanici.
- Terceira: passeggia tra le vie storiche di Angra do Heroísmo, città patrimonio mondiale UNESCO, ed esplora le grotte vulcaniche di Algar do Carvão e Gruta do Natal. Qui potrai anche scoprire antiche fortificazioni e rilassarti sulle spiagge dell’isola.
- Flores: immergiti nella natura selvaggia tra cascate spettacolari come Ribeira do Ferreiro, laghi vulcanici incastonati tra le montagne e sentieri escursionistici che attraversano paesaggi incontaminati.
- Graciosa: qui c'è un’atmosfera rurale, si può vedere la Caldeira con la suggestiva Furna do Enxofre, una grotta sotterranea con lago di zolfo, e fare un bagno nelle piscine termali di Carapacho.
- Corvo: questa è l’isola più piccola e remota, con il cratere Caldeirão e i suoi panorami spettacolari.

Qual è il periodo migliore per visitare le isole Azzorre?
Il periodo più consigliato va da maggio a settembre, quando il clima è generalmente più stabile, le piogge sono meno frequenti e le giornate si allungano, regalando tramonti spettacolari sull’Atlantico.
Tuttavia, grazie alla posizione geografica e all’influenza oceanica, il clima delle Azzorre resta mite tutto l’anno, permettendo esperienze piacevoli anche in bassa stagione. Ogni stagione porta con sé colori e atmosfere diverse: la primavera regala paesaggi fioriti e meno turisti, mentre l’autunno è ideale per chi cerca tranquillità e prezzi più convenienti.
Come muoversi tra le isole
Per quanto riguarda gli spostamenti, il modo più rapido per collegare le isole principali è affidarsi ai voli interni della compagnia SATA, che offre collegamenti frequenti tra São Miguel, Terceira, Faial, Pico e le altre isole maggiori.
Se invece preferisci una soluzione più panoramica e rilassata, i traghetti della compagnia AtlanticoLine collegano soprattutto le isole del gruppo centrale (Faial, Pico, São Jorge) durante la bella stagione.

Come raggiungere le isole portoghesi
Per andare all'arcipelago delle Azzorre il modo più comodo e veloce è prendere un aereo. La durata del volo dal continente è di circa 2 ore.
- Dall’Italia: non ci sono voli diretti dall’Italia, ma si raggiungono facilmente con uno scalo a Lisbona o Porto. Le principali compagnie che operano queste tratte sono TAP Air Portugal, Azores Airlines (SATA) e Ryanair (per tratte interne e da Lisbona/Porto).
- Da Lisbona o Porto: diverse tratte giornaliere servono São Miguel (aeroporto di Ponta Delgada) e altre isole come Terceira e Faial.

Vivere alle Azzorre
Le Azzorre offrono un ambiente sicuro, verde e salutare. L’aria è pulita, il clima è mite tutto l’anno (raramente sotto i 10°C o sopra i 26°C), e la natura è protagonista: montagne, laghi vulcanici, cascate, scogliere e sorgenti termali ovunque e il costo della vita è più basso che nelle altre città europee. Se sei rimasto affascinato da questo paradiso verde e vuoi comprar casa in una delle isole, ecco gli annunci più recenti di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account