Tra mito e leggenda, nove paesi in provincia di Catania condividono una storia comune, che si rispecchia nel loro nome.
Commenti: 0
paesi aci catania
CC0 Wikimedia commons

Ci sono alcuni comuni in provincia di Catania, per l’esattezza nove, che hanno qualcosa in comune. Tutti si trovano nella stessa zona e, soprattutto, iniziano con il prefisso “Aci”. Ma da dove proviene? Per scoprirlo bisogna andare indietro nel tempo, mescolando geografia e mito. Ecco, allora, perché i paesi della provincia di Catania si chiamano “Aci”.

Perché i paesi vicino Catania si chiamano Aci?

Il nome “Aci” accomuna diversi centri abitati della provincia etnea perché tutti sorgono nei pressi del corso di un antico fiume, il leggendario fiume Aci. Questo corso d’acqua, oggi scomparso dalla superficie ma ancora presente nella toponomastica, nasceva dalle pendici dell’Etna e scorreva verso il mare Ionio, attraversando proprio l’area dove oggi sorgono Acireale, Aci Castello, Aci Catena e gli altri paesi con lo stesso nome.

Chiamato anche “Akis” dai greci o Jaci, fu menzionato dal poeta Ovidio, ma anche dal geografo di corte di Re Ruggero il normanno. Nonostante le menzioni, stabilire il suo percorso risulta molto difficile: scomparse infatti nel 1169, durante una delle più grandi eruzioni dell’Etna.

paesi aci catania
Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La leggenda di Aci e Galatea

A partire da questo antico fiume fu anche ricavata una famosissima leggenda greca, che a sua volta fu ripresa (e resa immortale) dalle Metamorfosi di Ovidio. In particolare, Galatea era una bellissima Nereide, amata sia dal pastore Aci che da Polifemo. Il pastore Aci era ovviamente ricambiato e il ciclope, per gelosia, decise di uccidere il rivale in amore.

Fu così che Galatea chiese agli dèi di trasformare il sangue dell’amato in un fiume, in cui lei avrebbe potuto immergersi. Questa sarebbe l’origine mitologica del fiume Aci, ma anche i paesi circostanti hanno la loro storia. I 9 comuni sarebbero infatti nati dal corpo di Aci, smembrato dal sasso di Polifemo.

Quali sono i 9 paesi dell'Aci in Sicilia?

Ma oltre all’origine storica e mitologica di questi luoghi, per cosa sono famosi? E soprattutto, perché visitarli? Ecco cosa c’è da sapere.

  • Acireale: il più grande e noto tra i paesi della zona è famoso per il suo patrimonio architettonico barocco, le terme naturali e il Carnevale tra i più antichi d’Italia. Sorge su una terrazza lavica con vista spettacolare sul mare Ionio.
  • Aci Castello: prende il nome dal castello normanno arroccato su uno sperone di lava a picco sul mare. È celebre per il borgo marinaro e le scogliere nere.
  • Aci Catena: situata alle pendici dell’Etna, è nota per la Basilica di San Filippo d’Agira e per la coltivazione di agrumi.
  • Aci Sant’Antonio: un paese celebre per la lavorazione artigianale del carretto siciliano e per la festa di Sant’Antonio Abate.
  • Aci Bonaccorsi: tra i più piccoli paesi Aci, si trova fra il mare e l’Etna.
  • Aci Trezza: frazione marinara di Aci Castello, famosa per i Faraglioni dei Ciclopi e per essere stata scenario del romanzo “I Malavoglia” di Giovanni Verga.
  • Aci San Filippo: anch’essa frazione di Aci Catena, si distingue per essere maggiormente residenziale.
  • Aci Platani: località situata tra Acireale e la costa.
  • Aci Santa Lucia: piccola frazione tranquilla, immersa tra agrumeti e uliveti.
paesi aci catania
Giovanni.grasso, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare in questa zona della Sicilia

La vicinanza a Catania rende facilmente raggiungibili questi luoghi della Sicilia. In particolare, potrai arrivare sia in auto che con i mezzi pubblici:

  • Se scegli di arrivare in auto, ti basterà percorrere l’autostrada A18 Messina-Catania: le uscite di Acireale e San Gregorio sono i principali accessi alla zona. Da Catania centro, la SS114 Orientale Sicula collega rapidamente la città ai paesi dell’Aci lungo la costa ionica.
  • Per chi preferisce viaggiare con i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria di Acireale si trova sulla linea Messina-Catania-Siracusa, garantendo treni frequenti sia da nord che da sud. Dalla stazione, autobus urbani e interurbani collegano Acireale agli altri paesi dei dintorni.
paesi aci catania
VincentLR, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere in provincia di Catania

Questa zona offre un equilibrio unico tra la tranquillità dei piccoli centri, la vita sulla costa, e i servizi che un grande centro come Catania può offrire. I paesi del catanese sono noti per il loro clima mite, le piazze accoglienti e i mercati dove si possono trovare prodotti locali freschissimi. 

La presenza di numerosi servizi, scuole, strutture sanitarie e collegamenti efficienti con Catania città rende la provincia un luogo ideale sia per famiglie che per giovani in cerca di una vita più rilassata. Scopri, quindi, con idealista, gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona: 

paesi aci catania
Emilioba93, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account