Lo storico parco divertimenti sul Lago di Garda si rinnova ogni anno e offre attività per famiglie, adulti e bambini: ecco cosa sapere.
cosa vedere a gardaland
Michael Paraskevas, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Gardaland è senza dubbio uno dei parchi divertimento più noti in Italia. Situato fra Castelnuovo del Garda e Lazise, sulle rive del lago omonimo, offre tantissime attrazioni per adulti e bambini, oltre a spettacoli ed eventi stagionali. Ampio oltre 445.000 metri quadri, offre tutto il necessario per passare una o più giornate indimenticabili. Ecco, allora, cosa vedere a Gardaland e quali attrazioni non perdere.

Quali sono le cose da vedere a Gardaland?

Tra le attrazioni principali spiccano le montagne russe ad alta velocità come RaptorOblivion – The Machine e Blue Tornado, che regalano adrenalina agli amanti delle emozioni forti.  Da non perdere anche Wolf Legend, Shaman e Space Vertigo. 

Se preferisci le avventure in famiglia, non puoi perdere il suggestivo Jungle Rapids, tra rapide e cascate. Da non dimenticare le attrazioni come Jumanji – The Adventure e Flying Island, da dove si può vedere tutto il parco dall’alto. Tra le novità 2025, invece, vale la pena segnalare Animal Treasure Island, uno spettacolo innovativo basato sull’intelligenza artificiale e Dragon Empire.

cosa vedere a gardaland
Tj abba 97, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le attrazioni per i bambini

Gardaland dedica ampie aree tematiche ai più piccoli, garantendo sicurezza e tanto divertimento. Tra le zone più amate c’è Peppa Pig Land, dove i piccoli possono incontrare i loro personaggi preferiti, salire sul trenino di Nonno Pig o navigare sulle barchette di Peppa. Da non perdere anche Fantasy Kingdom, il cuore pulsante delle attrazioni family, con la celebre Casa di Prezzemolo.

Inoltre, per i giochi d’acqua si trova il Legoland Water Park, unico parco acquatico del brand in Europa. Da non perdere anche Sea Life Aquarium, con tunnel sottomarini per scoprire la vita marina.

Quante ore ci vogliono per visitare Gardaland?

Le attrazioni a Gardaland sono davvero tante, e per fare le principali sono necessarie almeno 6-8 ore. L’ideale, però, sarebbe passare l’intera giornata al parco, così da visitare le aree tematiche per bambini, gli spettacoli dal vivo e fare qualche pausa nei punti ristoro.

Durante i periodi di alta affluenza, come i weekend d’estate, potrebbero formarsi code alle attrazioni più popolari: in questi casi è utile arrivare all’apertura del parco e valutare l’acquisto di pass salta-coda per ottimizzare i tempi. Per godere al massimo del parco, invece, potrebbe essere un’ottima idea passarci anche due giorni, così da ripetere alcune delle attrazioni più belle e non rinunciare a nessuno spettacolo.

cosa vedere a gardaland
Vee13vr, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Biglietti, orari e prezzi per accedere a Gardaland

Conoscere in anticipo le aree del parco che si vogliono visitare ti permette di acquistare il biglietto più adatto alle tue esigenze. Gardaland offre infatti:

  • Biglietti solo parco (da 1, da 2 giorni o per l’ingresso serale).
  • Biglietti Parco + Acquario (1 o 2 giorni al parco e 1 giorno all’acquario, anche il giorno successivo)
  • Biglietti Parco + Waterpark (1 o 2 giorni al parco e 1 al Waterpark. C’è anche la possibilità di acquistare solo il Waterpark).
  • Prodotti extra: menu ristorazione, ingressi salvatempo, ingresso parcheggio, Photo Pass.

I prezzi possono variare a seconda che i biglietti si comprino online o in biglietteria. Per esempio, il biglietto giornaliero “solo parco” ha prezzi che partono dai 44 euro online e dai 56 euro in biglietteria. In alternativa, è sempre possibile comprare un biglietto di data libera a un prezzo leggermente maggiorato. Al parco e all’acquario i bambini sotto i 90 centimetri entrano sempre gratis.

cosa vedere a gardaland
User:Caulfieldh, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Orari di apertura del parco

Gli orari di apertura di Gardaland cambiano nel corso dell’anno: durante i mesi estivi il parco apre generalmente dalle 10:00 alle 23:00, mentre in primavera e autunno l’orario può ridursi fino alle 17:00 o alle 19:00. In occasione di eventi speciali come Halloween o Magic Winter, sono previsti orari prolungati o aperture serali.

Come arrivare a Gardaland in auto o con i mezzi pubblici

La posizione di Gardaland è davvero strategica, in quanto può essere raggiunta facilmente da Milano, da Verona, Venezia e la maggior parte delle città del Nord-Est. In particolare, potrai arrivare in auto o con i mezzi pubblici. Nel primo caso:

  • Da Milano e Brescia: percorri l’autostrada A4 Milano-Venezia e prendi l’uscita Peschiera del Garda. Da qui segui le indicazioni per Gardaland (circa 5 km dall’uscita).
  • Da Verona: prendi la SS11 in direzione Lago di Garda oppure l’autostrada A4 fino a Peschiera del Garda.
  • Da Trento e Bolzano: utilizza l’autostrada A22 Brennero-Modena, esci ad Affi e segui la SR450 verso Peschiera del Garda.

Arrivare a Gardaland con i mezzi pubblici

Se preferisci arrivare senz’auto, ci sono anche in questo caso diverse alternative. In particolare:

  • In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Peschiera del Garda, servita da numerosi treni regionali e Intercity provenienti da Milano, Venezia, Verona e Brescia. Dalla stazione, ogni 30 minuti circa, parte una navetta gratuita dedicata che collega direttamente la stazione all’ingresso di Gardaland (tempo di percorrenza: circa 5 minuti).
  • In autobus: diverse linee extraurbane collegano Verona, Brescia e le località limitrofe al parco.

Cosa vedere nei dintorni del parco?

Non bisogna dimenticare che dopo aver visitato Gardaland potrai visitare borghi storici, attrazioni naturali e mete culturali. Per esempio, se vuoi passare qualche giorno di vacanza sul Lago e nei dintorni dovresti considerare:

  • Borgo di Peschiera del Garda: questa cittadina fortificata, patrimonio UNESCO del Veneto, è famosa per le sue mura veneziane e il suggestivo centro storico attraversato dai canali.
  • Sirmione e le Grotte di Catullo: Sirmione è una delle perle del Garda, celebre per il Castello Scaligero che domina l’ingresso della penisola e per le antiche rovine romane delle Grotte di Catullo.
  • Lazise: un altro borgo affascinante sulle rive del lago, con un centro storico medievale, mura ben conservate e un porticciolo pittoresco. Oltre alle cose da vedere a Lazise potrai anche assaggiare alcuni prodotti tipici di zona.
  • Verona: la città dell’Arena e di Romeo e Giulietta dista meno di 30 km dal parco. Puoi visitare il centro storico di Verona, l’anfiteatro romano, Piazza delle Erbe e lasciarti incantare dall’atmosfera romantica e vivace della città scaligera.
cosa vedere a sirmione
Sirmione Unsplash

Vivere al Lago di Garda

Il Lago di Garda, fra parchi divertimenti, storia, natura e spiagge è una meta turistica a tutto tondo. Ma vivere al Lago di Garda significa anche abitare in una delle zone più suggestive d’Italia. Questa zona è celebre non solo per i suoi paesaggi, ma anche per la qualità della vita che offre ai suoi residenti.

Dal punto di vista dei servizi, i comuni affacciati sul lago sono ben collegati con le principali città del Nord Italia grazie a una rete efficiente di strade, autostrade e ferrovie. Questo permette di vivere in luoghi tranquilli senza rinunciare alle opportunità lavorative e culturali offerte da città vicine come Verona o Brescia. 

Le scuole sono di buon livello e non mancano centri sportivi, centri sanitari e aree verdi attrezzate per famiglie e bambini. Scopri quindi con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto al Lago di Garda:

I migliori 10 paesi da vedere sul Lago di Garda
Lazise Unsplash