
Capri è tra le isole più belle del Golfo di Napoli e dell’intero Mar Tirreno. Può infatti vantare una natura incontaminata, bellissimi borghi, mare cristallino, ma anche tanta storia. Inoltre, l’isola è universalmente riconosciuta come meta per il turismo di alto livello, con ottimi servizi e tutte le comodità. Ma quali sono le migliori spiagge di Capri? Ecco quali non dovresti perdere.
Spiaggia di Marina Piccola
Situata sul versante sud dell’isola, questa baia è celebre per essere abbastanza riparata, circostanza che la rende ideale per chi desidera godersi il mare già dalle prime ore del mattino fino al tramonto. Qui l’acqua è limpida e trasparente, con fondali che scendono dolcemente: l’ideale sia per i nuotatori esperti che per bambini.
Marina Piccola offre stabilimenti balneari attrezzati e piccole spiagge libere. I lidi privati dispongono di lettini, e ombrelloni, ma anche ristoranti e bar dove gustare piatti tipici o un aperitivo vista mare. Dal centro di Capri puoi arrivare sicuramente a piedi con una passeggiata panoramica lungo la via Mulo (circa 15-20 minuti a piedi).

Spiaggia di Gradola
Situata nella zona occidentale di Anacapri, questa spiaggia vanta un’acqua particolarmente limpida, che assume sfumature turchesi e blu intenso grazie ai fondali rocciosi e alla vicinanza con la celebre Grotta Azzurra. La Spiaggia di Gradola non è una spiaggia sabbiosa tradizionale, ma come una piattaforma rocciosa attrezzata, ideale per chi ama tuffarsi direttamente in mare aperto e nuotare in acque profonde.
Il lido offre servizi essenziali: troverai comodi solarium con lettini e ombrelloni, docce, spogliatoi e un bar-ristorante. A pochi passi dall’ingresso della Grotta Azzurra, una delle cose da vedere a Capri, puoi prendere un bus da Anacapri centro: la fermata “Gradola” si trova proprio sopra la spiaggia, da cui si scende tramite una breve scalinata.
I Faraglioni di Capri
Le insenature e i lidi che sorgono ai piedi dei celebri Faraglioni rappresentano senza dubbio luoghi imperdibili per chi visita l’isola spettacolari dell’isola. I Faraglioni sono tre imponenti speroni rocciosi che emergono dal mare cristallino sul versante sud-est di Capri. Qui, il mare assume sfumature turchesi e blu intenso, e per scendere al mare c’è una serie piattaforme rocciose e stabilimenti balneari.
Dal centro di Capri si può camminare lungo il sentiero di via Tragara, che attraversa eleganti ville e giardini prima di scendere verso il mare (il percorso dura circa 20-30 minuti a piedi). In alternativa, è possibile arrivare agli stabilimenti anche via mare, grazie ai numerosi taxi boat che partono dal porto di Marina Piccola o da Marina Grande.

Spiaggia di Palazzo a Mare
Questa spiaggia si trova sulla costa nord-occidentale di Capri, a breve distanza dal porto di Marina Grande, in una zona che un tempo ospitava la sontuosa villa romana dell’imperatore Augusto. La baia è caratterizzata da ciottoli e sabbia grossolana, con acque limpide che scendono dolcemente verso il largo. Il fondale all’inizio è basso, ma diventa velocemente alto.
Nonostante le dimensioni contenute, la spiaggia offre alcuni servizi essenziali: troverai stabilimenti balneari attrezzati con lettini e ombrelloni, piccoli bar dove gustare snack o bevande fresche, e la possibilità di noleggiare pedalò o canoe. Dal porto di Marina Grande puoi incamminarti lungo via Palazzo a Mare: il percorso è breve (circa 10-15 minuti a piedi) e si snoda tra scorci panoramici, orti e giardini tipici.
Spiaggia di Marina Grande
La Spiaggia di Marina Grande è tra le principali di tutta l’isola, oltre a essere tra le più estese. Qui potrai trovare, circostanza abbastanza rara sull’isola, una vera e propria distesa di sabbia mista a ciottoli. Il mare è ovviamente limpido, ed è particolarmente adatto a famiglie con bambini o per chi non è un nuotatore esperto. Lungo il litorale si alternano stabilimenti balneari attrezzati, aree libere e piccoli tratti riservati ai pescatori locali.
Oltre a lettini e ombrelloni, potrai trovare bar sulla spiaggia, ristoranti di pesce, noleggio canoe e pedalò, docce e servizi igienici. Un ulteriore punto di forza risiede proprio nella sua posizione: si trova infatti a pochi passi dal porto dei traghetti, dal terminal degli autobus e dalla funicolare che collega il porto con il centro storico di Capri.

Vivere a Capri
Capri è una meta turistica di primo piano in Italia e in Europa. Ma come sarebbe viverci? Sull’isola, tra i comuni di Capri e Anacapri vivono circa 12.000 abitanti. Naturalmente, nei mesi estivi l’isola si anima grazie al turismo, mentre in inverno torna ad essere un rifugio silenzioso e suggestivo, ideale per chi ama la natura e la quiete.
L’isola è collegata alla terraferma tramite traghetti e aliscafi, ma durante l’inverno o in caso di mare mosso gli spostamenti possono subire rallentamenti. Tuttavia, non mancano i servizi essenziali per la quotidianità, inclusi ospedali e scuole. Se stai cercando una seconda casa o vuoi trasferirti per tutto l’anno, dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account