
Immerso tra le colline aride del sud della Tunisia, il villaggio troglodita di Matmata è un luogo che sembra uscito da un altro mondo: con le sue case scavate nella roccia e il paesaggio lunare in cui è immerso, questo villaggio berbero è una meta affascinante che unisce storia, cultura e un pizzico di magia cinematografica. Racconteremo come sono fatte le case troglodite di Matmata, perché questo villaggio troglodita in Tunisia attira turisti da tutto il mondo, come raggiungerlo, cosa vedere e quali altri villaggi simili è possibile scoprire nei dintorni.
Come sono le case troglodite di Matmata
Le case troglodite di Matmata sono un esempio straordinario di architettura vernacolare e sono state progettate per adattarsi al clima estremo del deserto. Scavate direttamente nella roccia friabile delle colline, queste abitazioni si sviluppano attorno a un cortile centrale a cielo aperto, profondo circa 6-7 metri, che somiglia a un cratere.
Dal cortile si accede alle stanze attraverso stretti cunicoli scavati nelle pareti, creando un sistema di grotte interconnesse che includono camere da letto, cucine, salotti e ripostigli. L’ingresso principale avviene spesso tramite una galleria sotterranea che collega il cortile all’esterno, garantendo privacy e protezione.
Questa struttura offre un isolamento naturale: le case rimangono fresche d’estate, quando le temperature superano i 40°C, e calde d’inverno, quando le notti possono essere rigide. Gli interni sono semplici, con arredi minimalisti e decorazioni tradizionali, come la mano di Fatima o il simbolo del pesce dipinto sulle porte per protezione.
Alcune case dispongono di cisterne per raccogliere l’acqua piovana, un elemento essenziale in un’area arida. Sebbene molte famiglie si siano trasferite a Matmata Nouvelle per comodità moderne, alcune case troglodite sono ancora abitate, mentre altre sono aperte ai turisti o trasformate in hotel, come il celebre Hotel Sidi Driss.

Perché il villaggio troglodita in Tunisia è meta di turisti?
Il villaggio berbero è diventato destinazione turistica di fama mondiale soprattutto grazie al suo legame con Guerre Stellari: nel 1977, George Lucas scelse Matmata come uno dei luoghi delle riprese di Star Wars, utilizzando le case troglodite nell'Episodio IV – Una nuova speranza per rappresentare il pianeta Tatooine e in particolare la casa di Luke Skywalker.
L’Hotel Sidi Driss, con il suo cortile e le stanze scavate, è stato trasformato nel set per le scene interne della dimora di Luke, attirando fan della saga da ogni angolo del globo. Questo connubio tra architettura unica e cultura pop ha reso Matmata un luogo iconico, dove i visitatori possono rivivere l’atmosfera di una “galassia lontana lontana”.
Oltre al fascino cinematografico, Matmata offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella cultura berbera: le case troglodite, ancora in parte abitate, permettono di scoprire uno stile di vita antico e sostenibile, mentre il paesaggio desertico circostante aggiunge un tocco di magia. La possibilità di soggiornare in hotel trogloditi o di visitare abitazioni aperte al pubblico, spesso accompagnati da guide locali che offrono tè tradizionale, rende l’esperienza autentica e memorabile.
Come arrivare a Matmata
Raggiungere Matmata, nel sud della Tunisia alle porte del Sahara, richiede un po’ di pianificazione, ma è possibile accedervi in diversi modi. Più precisamente:
- In aereo: l’aeroporto più vicino è il Gabes-Matmata International Airport, a circa 40 km. Da Tunisi o Djerbasi può prendere un volo per Gabes e poi proseguire in auto o taxi (il tragitto è di 30-40 minuti). I voli interni sono limitati, quindi si consiglia di verificare gli orari in anticipo.
- In auto: la soluzione più comoda è noleggiare un’auto da Tunisi (a circa 450 km di distanza, 6-7 ore di guida) o da Djerba (a circa 100 km, 2 ore). Le strade sono generalmente in buone condizioni, ma è consigliabile un veicolo 4x4 per esplorare i dintorni desertici. Da Gabes, Matmata dista circa 40 km ed è facilmente raggiungibile tramite la strada C104.
- Con escursioni organizzate: molte agenzie offrono tour guidati da Djerba, Tunisi o Tozeur, che includono Matmata e altre attrazioni come Ksar Ghilane o villaggi berberi. Questi tour, spesso in jeep, sono ideali per chi preferisce un’esperienza organizzata.
- In autobus: gli autobus da Gabes a Matmata esistono, ma sono spesso affollati e poco puntuali. Il viaggio dura circa 1-2 ore, ma non è la scelta più affidabile per i turisti.
Si consiglia di pianificare il viaggio a Matmata in primavera o in autunno per evitare il caldo estivo, e di portare comunque con sé acqua e protezione solare.
Cosa vedere a Matmata
Sono diverse le attrazioni che combinano natura, cultura e cinema nella zona di Matmata. Le mete di riferimento sono le case troglodite, alcune delle quali sono aperte al pubblico: le famiglie locali sono disposte a mostrare ai visitatori il loro stile di vita, e alcuni abitanti offrono loro tè e spiegazioni sulle tradizioni berbere. È situato in una casa troglodita anche il Museo Berbero, che espone oggetti tradizionali come utensili, tessuti e gioielli appartenenti a questa antica cultura.
L’area di Matmata è caratterizzata dalla presenza di colline, che offrono viste spettacolari sul paesaggio desertico circostante e sono dunque perfette per foto o escursioni brevi. Nella zona è anche allestito un mercato locale, dove è possibile acquistare prodotti artigianali - come tappeti o ceramiche - e assaggiare specialità locali come datteri e miele.
È sufficiente una visita di mezza giornata per esplorare il villaggio, ma un pernottamento in una struttura troglodita rende l’esperienza ancora più suggestiva.

Altri villaggi trogloditi in Tunisia da conoscere
Matmata non è l’unico villaggio troglodita presente in Tunisia: questo Paese ne ospita anche altri, principalmente nella regione del Dahar, che offrono uno sguardo sulla cultura berbera e l’architettura sotterranea. In particolare:
- Chenini, villaggio del XII secolo con case scavate nella roccia e la famosa Moschea dei Sette Dormienti, legata a una leggenda locale.
- Douiret, piccolo villaggio con “ghiren” (grotte abitative), perfetto per chi cerca un’esperienza autentica e meno turistica.
- Guermessa, villaggio abbandonato con case troglodite arroccate, ideale per escursioni e fotografie.
- Tamezret, vicino a Matmata, noto per le sue case in pietra che si fondono con il paesaggio roccioso.
- Lo Ksar Ouled Soltane, antico granaio fortificato usato come set per Star Wars - Episodio I: La Minaccia Fantasma, con ghorfa scavate nella roccia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account