
Tra luglio e settembre, ogni anno, migliaia di persone si mettono in viaggio alla ricerca dei migliori e più bei campi di girasole, desiderosi di ammirare e fotgrafare in scenari che sembrano prendere vita da un dipinto impressionista. I campi di girasole fioriti rappresentano uno degli spettacoli naturali più belli dell’estate italiana, trasformando intere vallate in distese dorate che catturano lo sguardo e l’immaginazione. Dove andare a vederli?
- Dove vedere i campi di girasole in Italia: regioni e località
- I campi di girasole in Toscana
- La fioritura dei girasoli nelle Marche
- Dove vedere i campi di girasoli in Lombardia
- Le zone con i girasoli nel Lazio
- La Puglia e i suoi campi di girasole
- Le aree con i girasoli in Sicilia
- Dove visitare i girasoli in Campania e a Napoli
- Le distese fiorite di girasoli in Umbria
- Quando fioriscono i girasoli: il periodo migliore
Dove vedere i campi di girasole in Italia: regioni e località
L’Italia vanta alcune delle aree più suggestive d’Europa dove questi fiori, simbolo dell’estate, che colorano il paesaggio con le loro grandi corolle rivolte verso il sole. Ma dove si trovano esattamente le località più iconiche per ammirare la fioritura dei girasoli?
L’Italia centrale e settentrionale ospita alcune delle zone più famose per la coltivazione dei girasole, grazie a terreni fertili e condizioni climatiche ideali. Queste regioni offrono distese spettacolari e spesso alla bellezza dei fiori di stagione si abbina quella di borghi storici e paesaggi rurali intatti.

I campi di girasole in Toscana
Qui i campi di girasole si alternano a cipressi e vigneti, creando scenari da sogno perfetti per chi cerca emozioni autentiche e scorci pittoreschi. Dove si possono vedere i campi di girasole in Toscana? Le colline della Val d’Orcia, le suggestive Crete Senesi e la zona di Massa Marittima sono tra le mete più fotografate d’Italia.
La fioritura dei girasoli nelle Marche
Le province di Macerata, Senigallia e i Colli del Verdicchio sono celebri per le vaste coltivazioni che, tra giugno e luglio, trasformano le campagne in un mare dorato. Gli itinerari tra queste località sono ideali per chi ama esplorare strade panoramiche poco trafficate.
Dove vedere i campi di girasoli in Lombardia
Nei dintorni di Vimercate, Vimodrone e in Brianza puoi trovare campi di girasole facilmente raggiungibili anche da Milano. Queste zone sono particolarmente apprezzate da chi desidera una gita fuori porta immersa nella natura.

Le zone con i girasoli nel Lazio
La Tuscia viterbese e la campagna Pontina offrono paesaggi rurali punteggiati a girasoli, spesso accostati a siti archeologici e borghi medievali. Qui potrai vivere l’atmosfera autentica della campagna laziale lontano e vedere i campi di girasole vicino Roma.
La Puglia e i suoi campi di girasole
Il Tavoliere delle Puglie e la zona di Foggia rappresentano il cuore agricolo della regione. Qui le distese di girasoli si perdono all’orizzonte, un colpo d’occhio unico soprattutto nelle prime ore del mattino.
Le aree con i girasoli in Sicilia
In Sicilia, i campi di girasole si possono ammirare tra fine giugno e fine luglio, quando raggiungono il massimo splendore. Le aree con i campi di girasoli in Sicilia si trovano nelle campagne dell'entroterra, in particolare tra Enna, Caltanissetta, Agrigento e la Val di Noto.
Dove visitare i girasoli in Campania e a Napoli
Nelle campagne attorno a Napoli, uno dei luoghi più suggestivi per ammirare i girasoli estivi è Gricignano di Aversa, dove si trovano campi fotografati sui social e aperti occasionalmente al pubblico per visite ed escursioni. Anche se i campi non sono estesi come in altre regioni italiane, offrono uno spettacolo pittoresco E a Caserta? Qui il luogo più noto è la Comunità dei Girasioli situata in località Moscarelli, nei pressi di Cellole, facilmente raggiungibile dalla strada provinciale Cellole‑Sessa Aurunca.
Le distese fiorite di girasoli in Umbria
In Umbria il luogo preferito dai visitatori dove si trovano i campi di girasoli è Marsciano: in queste campagne umbre si possono trovare campi meno affollati dove vengono piantati i girasoli, ma altrettanto suggestivi, perfetti per chi cerca tranquillità e autenticità.

Quando fioriscono i girasoli: il periodo migliore
Il fascino delle distese dorate dei campi di girasole raggiunge il suo apice durante la stagione della fioritura, sempre molto attesa da appassionati di fotografia e viaggiatori. La fioritura dei girasoli in Italia si concentra principalmente tra la metà di giugno e la fine di luglio, con alcune eccezioni che si estendono fino ai primi giorni di agosto.
Questo intervallo è considerato il periodo d’oro per ammirare i campi nel massimo splendore, quando le corolle sono aperte e rivolte verso il sole. Le differenze climatiche tra nord, centro e sud Italia possono influire leggermente sulle tempistiche: ad esempio, nelle regioni settentrionali la fioritura può iniziare qualche giorno più tardi rispetto alle zone centrali.

Consigli pratici per vivere al meglio la fioritura
Ecco alcuni suggerimenti utili per goderti al massimo la tua escursione tra i girasoli senza rischiare brutte sorprese o danneggiare l’ambiente circostante.
- Prediligi le prime ore del mattino o il tramonto: la luce radente valorizza i colori dei fiori e regala fotografie spettacolari, oltre a offrire temperature più gradevoli.
- Scegli mezzi sostenibili come la bicicletta per esplorare le campagne: molte località propongono itinerari cicloturistici segnalati tra i campi di girasole.
- Rispetta sempre le proprietà private: non entrare nei filari senza permesso e non raccogliere i fiori, anche se sembrano abbandonati. Molti campi sono coltivati da aziende agricole che vivono del loro lavoro.
- Se desideri organizzare un picnic, assicurati che sia consentito dall’azienda agricola o dal comune; in ogni caso, lascia il luogo pulito e non abbandonare rifiuti.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account