
L’Argentario è un promontorio situato in Toscana, in provincia di Grosseto. La sua posizione strategica lo rende una meta privilegiata per chi cerca bellezze naturali e spiagge suggestive in centro Italia. Collegato alla terraferma da due tomboli sabbiosi – la Giannella e la Feniglia – e dalla diga artificiale che attraversa la laguna di Orbetello, il Monte Argentario si presenta come una vera e propria isola collegata alla costa. Ecco dove si trova l'Argentario, cosa vedere e come arrivarci.
Dove si trova esattamente l'Argentario in Toscana
ll promontorio dell'Argentario sorge a circa 40 km a sud di Grosseto e a meno di due ore di auto da Roma, quindi facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. In quale regione si trova l'Argentario? Il monte si trova in Toscana e le località principali sono Porto Santo Stefano e Porto Ercole, due borghi marinari ricchi di storia e fascino, ideali come base per esplorare tutta la zona.
Dal punto di vista geografico, l’Argentario si trova proprio di fronte alle isole del Giglio e di Giannutri, lungo la celebre Costa d’Argento. La sua posizione è particolarmente interessante anche per chi desidera visitare le spiagge dell'Isola del Giglio e Giannutri, grazie ai collegamenti marittimi regolari che partono dai suoi porti.

Perché si chiama Monte Argentario?
Il nome Monte Argentario ha origini antiche e affascinanti, e ci sono due principali teorie sulla sua etimologia:
- Origine mineraria: secondo un’ipotesi, il termine “Argentario” deriverebbe dal latino argentum (“argento”), legato alla presenza, in epoca romana, di miniere d’argento.
- Origine storica: un’altra teoria fa risalire il nome ai mercanti e banchieri di Siena, detti argentarii, che nel Medioevo ebbero in affitto perpetuo il promontorio dalla Camera Apostolica.
Cosa vedere all’Argentario in 3 giorni
Il promontorio dell’Argentario, affacciato sul Mar Tirreno e immerso nella Maremma grossetana, permette di trascorrere una vacanza all'insegna di natura selvaggia, borghi storici, spiagge incontaminate e testimonianze storiche: per questo è una meta irresistibile in ogni stagione.
Porto Santo Stefano
Con il suo porto animato e il lungomare costellato di ristoranti e locali tipici, è il punto di partenza ideale per esplorare la zona. Qui potrai passeggiare tra le viuzze del centro storico, visitare la Rocca Spagnola, uno dei più bei castelli sul mare in Toscana, e ammirare il panorama sul porto turistico, da cui partono i traghetti per l’Isola del Giglio e Giannutri.

Porto Ercole
Questa cittadina è un gioiello inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. Il piccolo borgo marinaro di Porto Ercole conserva un’atmosfera piacevole, fatta di case color pastello affacciate sul mare, botteghe artigiane e scorci pittoreschi. Da non perdere una passeggiata fino alla suggestiva Chiesa di Sant’Erasmo e una visita alle fortificazioni che dominano il paese.
Spiagge e calette dell’Argentario: l'itinerario balneare
La costa offre una varietà incredibile di arenili: dalle lunghe distese sabbiose della Feniglia e della Giannella, ideali per famiglie e sport acquatici, alle calette più appartate e raggiungibili tramite sentieri panoramici immersi nella macchia mediterranea.
- Cala Grande: una delle baie più spettacolari del promontorio, vicino a Porto Santo Stefano, ideale per chi cerca acque cristalline e tranquillità lontano dalla folla.
- Cala del Gesso: più a sud, rivolta verso l'isola del Giglio, famosa per i suoi ciottoli bianchi e il mare trasparente, perfetta per snorkeling e relax.

- Spiaggia della Feniglia: lunga lingua di sabbia dorata che collega l’Argentario alla terraferma, immersa in una riserva naturale ricca di fauna. È tra le spiagge italiane più instagrammate d'Italia, portate quindi una macchina fotografica.
- Spiaggia della Giannella: ampia spiaggia sabbiosa con fondali bassi, ideale per famiglie con bambini e sportivi. È una delle tre lingue di terra che collega il promontorio con la terraferma.
- Laguna di Orbetello: quest'area protetta rappresenta uno degli ambienti umidi più importanti della Toscana, rifugio per numerose specie di uccelli migratori e luogo ideale per gli amanti del birdwatching.

Come arrivare all’Argentario: collegamenti e distanze
Il promontorio è collegato alla terraferma da due spettacolari tomboli sabbiosi – la Giannella e la Feniglia – oltre che dalla diga artificiale di Orbetello. Questa particolare conformazione geografica garantisce un accesso diretto e suggestivo, immerso tra laguna e mare aperto. Ecco come arrivare all'Argentario in macchina o in treno:
- In auto: si lascia la SS1 Aurelia all'altezza di Albinia (arrivando da nord) o Orbetello (arrivando da sud), poi si prosegue per 12 km verso Porto Santo Stefano. Il promontorio dista circa 150 km da Roma e 40 da Grosseto.
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Orbetello-Monte Argentario, servita da treni regionali e intercity che collegano regolarmente con Firenze, Pisa, Roma e altre città principali. Dalla stazione partono autobus diretti verso Porto Santo Stefano e Porto Ercole.
- In aereo: gli aeroporti internazionali di Roma Fiumicino (circa 140 km) e Pisa Galileo Galilei (circa 200 km) rappresentano le soluzioni più comode per chi arriva da altre regioni italiane o dall’estero. Da entrambi gli aeroporti è possibile noleggiare un’auto o proseguire in treno fino a Orbetello.
- In autobus: linee locali e regionali collegano Orbetello con le principali località del promontorio. I servizi sono frequenti soprattutto nei mesi estivi, facilitando gli spostamenti anche senza auto propria.

Vivere all'Argentario
Il promontorio, collegato alla terraferma da due sottili strisce di sabbia e circondato da acque cristalline, offre un clima mite tutto l’anno e un contesto paesaggistico tra i più suggestivi della Toscana. Le giornate possono alternarsi tra passeggiate nei borghi pittoreschi, escursioni lungo sentieri panoramici e momenti di relax in piccole calette appartate. La vita qui è più lenta rispetto alle grandi città, ma ricca di qualità: se hai intenzione di trasferirti qui, ecco gli annunci di idealista dove scegliere la tua nuova casa.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account