L’Eurovision Song Contest è uno degli eventi musicali più seguiti al mondo e l’edizione 2026 promette emozioni indimenticabili per tutti gli amanti della musica. Dopo il trionfo dell’Austria nell’edizione 2025, Vienna si prepara ora a ospitare l'Eurovision Song Contest 2026, che rappresenta un’occasione unica per scoprire culture diverse, nuovi generi musicali e tendenze artistiche innovative. L’attesa per il prossimo Eurovision è già cominciata e in tantissimi vorranno organizzare la loro visita nella capitale austriaca.
Finale dell’Eurovision 2026: dove e quando si terrà
La città scelta per ospitare la gran finale di Eurovision Song Contest 2026 è Vienna, una delle capitali europee più affascinanti e storiche. Come già accaduto nel 2015, la capitale austriaca si prepara ad accogliere turisti e fan da tutto il mondo. Il luogo designato per la grande finale sarà la maestosa Wiener Stadthalle, uno degli spazi più attrezzati per concerti ed eventi dal vivo di tutta l’Austria.
Le date da segnare in agenda sono: le semifinali del 19 e 21 maggio 2026 e la tanto attesa finale, che si svolgerà sabato 23 maggio 2026. Gli organizzatori promettono una produzione spettacolare e un nuovo logo per il 70° anniversario della manifestazione.
Chi ha vinto l'Eurovision 2025
Nell’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest, a trionfare è stata l’Austria con una performance sorprendente che ha conquistato pubblico e giuria. L’artista austriaco, di nome Johannes Pietsch, ha emozionato l’Europa intera con il brano “Wasted Love”. Grazie a questa vittoria, l’Austria si è guadagnata il privilegio di ospitare la manifestazione l’anno successivo.
Biglietti per l’Eurovision 2026 in Austria
I biglietti per assistere dal vivo all’Eurovision Song Contest 2026 saranno resi disponibili in diverse fasi, a partire dall’autunno 2025. Data la grande richiesta, è consigliabile tenersi sempre aggiornati sui canali ufficiali del festival e dei principali rivenditori autorizzati.
I prezzi varieranno in base alla posizione e alla serata scelta: nelle edizioni precedenti, i ticket per la finale dal vivo costavano tra i 200 e i 350 euro circa. Saranno disponibili biglietti per le prove generali, per le semifinali, fino all’ambita serata finale. Non mancheranno pacchetti speciali e offerte dedicate sia ai turisti che ai fan locali.
Cosa vedere a Vienna, la capitale austriaca
Chi visiterà Vienna in occasione della manifestazione avrà l’opportunità di scoprire una città ricca di storia, arte e cultura. Oltre a seguire il festival, i turisti potranno visitare i maestosi palazzi imperiali, strade eleganti e rinomati caffè ottocenteschi dove gustare la Sachertorte. Ecco alcuni dei luoghi principali da vedere a Vienna:
- Cattedrale di Santo Stefano (Stephansdom): una gigantesca cattedrale gotica con torri che dominano Stephansplatz. La Torre Sud ha una vista panoramica su tutta la città.
- Castello di Schönbrunn: la splendida residenza estiva degli Asburgo, circondata da giardini barocchi, un labirinto e lo zoo più antico del mondo.
Palazzo della Secessione viennese: è uno dei capolavori dell’Art Nouveau, simbolo dell’omonimo movimento artistico fondato alla fine dell’Ottocento. Celebre per la sua cupola dorata e per il fregio di Gustav Klimt.
- Albertina: museo specializzato in arte grafica, con opere di Dürer, Rembrandt, Klimt e arte moderna nell'Albertina Modern.
- Castello del Belvedere: due palazzi barocchi collegati da giardini. Nel Belvedere Superiore, tra le altre opere degne di nota, si trova "Il Bacio" di Klimt.
Come raggiungere Vienna
Vienna è facilmente raggiungibile da tutta Europa, grazie a una rete di collegamenti efficiente e diversificata. Che tu preferisca viaggiare in aereo, in treno o in auto, le opzioni non mancano per arrivare comodamente nella capitale austriaca.
Ecco le principali possibilità di viaggio:
- Aereo: l’aeroporto internazionale di Vienna (VIE) è ben collegato con le principali città europee tramite voli diretti e low cost.
- Treno: la stazione centrale di Vienna (Wien Hauptbahnhof) offre collegamenti ferroviari rapidi e frequenti da Germania, Italia, Svizzera, Repubblica Ceca, Ungheria e molti altri Paesi.
- Auto: per chi preferisce viaggiare su strada, la città è facilmente accessibile grazie a una fitta rete autostradale e parcheggi pubblici.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account