
In Svezia, la cittadina mineraria di Kiruna è diventata un simbolo di trasformazione urbanistica senza precedenti. Negli ultimi anni, la chiesa Kiruna è stata al centro di un ambizioso progetto di trasferimento, che ha coinvolto non solo il luogo di culto, ma anche altri edifici storici. La decisione di "spostare" la chiesa è stata presa per garantire la sicurezza dei residenti e preservare il patrimonio architettonico in seguito alle attività minerarie. Scopri cosa è successo.
Cosa è successo alla chiesa di Kiruna?
La chiesa di Kiruna, in Lapponia, è un edificio religioso svedese risalente al 1912, protagonista di un eccezionale progetto di rilocazione urbana. Costruita nei primi anni del '900, la struttura in legno rosso era situata in una posizione a rischio a causa del progressivo cedimento del terreno causato dalle attività della miniera di ferro locale.
Questa situazione ha reso necessario il trasferimento dell’intero edificio, la Kyruna Kyrka che è stato smontato con cura e ricostruito fedelmente nella nuova posizione. Il progetto ha richiesto anni di pianificazione e la partecipazione di esperti in restauro storico e ingegneri specializzati. Durante il trasferimento, ogni elemento della chiesa di Kiruna è stato catalogato con attenzione per preservarne il valore architettonico e storico.

Perché la chiesa è stata spostata
La città sorge su uno dei più grandi giacimenti di ferro del mondo, sfruttato dalla compagnia statale LKAB. Nel corso degli anni, l’estrazione del minerale ha provocato movimenti sotterranei tali da minacciare la stabilità degli edifici, rendendo necessario spostare i punti di riferimento storici. Il rischio di cedimenti strutturali non avrebbe permesso né la conservazione, né la sicurezza della chiesa e delle persone che la frequentano.
La scelta è stata dettata anche dalla volontà di mantenere intatti i simboli identitari e la continuità sociale della comunità di Kiruna, evitando di relegare i segni più significativi del passato a semplici ricordi.

Dove si trova la nuova Kiruna
La nuova Kiruna si trova alcuni km a est rispetto alla posizione originaria della città, situata al centro della nuova area urbana, progettata per essere sostenibile, moderna e integrata con il paesaggio naturale tipico della Lapponia svedese.
Sono state realizzate infrastrutture all’avanguardia, nuovi quartieri residenziali e servizi efficienti, tutti pianificati per accogliere la popolazione trasferita e favorire una continuità della vita sociale.

Gli altri edifici spostati
La chiesa di Kiruna non è stata l’unica struttura storica oggetto del trasferimento. Nel mondo ci sono altri casi, ecco i più famosi:
- Indiana Bell Building, a Indianapolis, negli USA, un palazzo di 11.000 tonnellate nel 1930 fu sollevato e ruotato di 90° gradi mentre veniva spostato di oltre 45 metri.
- Il faro di Cape Hatteras, in North Carolina, sempre negli USA, che nel 1999 fu spostato di 900 metri nel 1999.
- Una casa a Baku, in Azerbaijan, fu traslata di 10 metri nel 2013 per consentire nuovi lavori urbani.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account