L’Umbria è una terra dove la tradizione culinaria vanta molti estimatori, grazie a un patrimonio gastronomico ricco di sapori genuini e piatti che raccontano il territorio. I piatti tipici dell'Umbria sono il risultato di un equilibrio perfetto tra ingredienti genuini e antiche tecniche di preparazione. Qui il cibo non è solo nutrimento, ma racconto di una cultura contadina ancora viva, che si riflette nei sapori intensi e nelle preparazioni rustiche. Scopri 4 capisaldi della tradizione umbra, ciascuno profondamente legato alle sue città e ai suoi paesaggi.
Gli stringozzi al tartufo
Gli stringozzi o strangozzi sono una delle tradizioni culinarie più antiche dell’Umbria, diffusi soprattutto tra Perugia, Spoleto e Norcia. Questa pasta lunga, spessa e ruvida nasce solo da farina e acqua, tirata a mano e tagliata a strisce irregolari.
La versione perugina più celebre è quella condita con tartufo nero fresco: una grattugiata generosa dell’“oro nero” di Norcia, un filo d’olio extravergine fruttato e una rapida spadellata sufficiente a creare un primo piatto elegante e delicato, simbolo indiscusso della cucina umbra di pregio.
Ciriole di Terni
Le ciriole sono la pasta fresca simbolo di Terni e delle sue campagne. Tra i primi piatti tipici umbri, le ciriole, simili agli umbricelli ma leggermente più corte e spesse, derivano da farine locali e acqua, senza uova.
Questa semplicità permette alle ciriole di esaltare condimenti robusti come sughi al pomodoro, ragù di carne, funghi, cacciagione o la tradizionale salsa all’aglione. La loro consistenza corposa regala un piacere unico ad ogni boccone, rappresentando perfettamente lo spirito rustico dell’Umbria più verace.
La torta al testo
Fra i pani tipici dell’Umbria, la torta al testo è la regina delle tavole perugine. Si presenta come una focaccia bassa, impastata con farina, acqua, poco lievito e olio extravergine, cotta sul tradizionale “testo” – una piastra di pietra o ghisa rovente.
Ottima calda, viene farcita con prosciutto di Norcia, salsicce, formaggi umbri, verdure di stagione o anche sfruttata per accompagnare spezzatini saporiti. Un cibo conviviale e rustico, ideale come antipasto o pasto veloce durante fiere e sagre.
La faraona alla leccarda
Tra i secondi più raffinati dell’Umbria spicca la faraona alla leccarda, da sempre associata alle tavole delle grandi occasioni ternane. La ricetta di questo secondo piatto tipico umbro, prevede che la faraona venga arrostita lentamente e insaporita con una salsa ricca (“leccarda”) a base di fondo di cottura, vino rosso, aromi, fegatini e pezzetti di pane.
Il risultato è una carne tenera, profumata e avvolta da un sughetto saporito che impreziosisce qualsiasi pranzo di festa. Un piatto che racconta ospitalità e piacere della convivialità dell’Umbria meridionale.
Il fascino dell’Umbria tra sapori e borghi
L’Umbria è un vero scrigno di bellezze naturali e culturali che rapiscono ogni viaggiatore. Dal Lago Trasimeno alle cascate delle Marmore, dalle vie medievali di Spello e Bevagna agli affreschi di Orvieto e Gubbio, ogni città regala emozioni diverse. Se sogni di vivere ogni giorno questi colori e questi profumi – magari passeggiando tra mercatini alimentari e assaporando prodotti tipici direttamente sotto casa – l’Umbria offre eccezionali opportunità abitative. Scopri i migliori immobili e case in vendita tra gli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account