Per qualche giorno all’anno Lucca diventa il punto d’incontro per tutti gli appassionati di fumetti, giochi, cosplay e cultura pop non solo in Italia, ma in tutta Europa. L’edizione 2025 del Lucca Comics & Games si svolgerà in corrispondenza del Ponte di Ognissanti, con tantissimi ospiti internazionali, eventi e spettacoli. Ecco quali sono le anticipazioni sul programma, come comprare i biglietti e come arrivare.
Quando si terrà Lucca Comics & Games 2025?
Lucca Comics & Games 2025 si svolgerà come ogni anno tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. In particolare, le date scelte vanno dal 29 ottobre al 2 novembre. Tuttavia, anche altri appuntamenti sono in calendario per la città di Lucca.
Dal 18 ottobre al 2 novembre saranno aperte anche alcune mostre dedicate all’arte del fumetto, che si aggiungono ovviamente alle numerose cose da vedere a Lucca. Fra queste, un’esposizione dedicata a Grazia La Padula (Disegnare l’inafferrabile), una mostra dedicata all’Eternauta, il celebre lavoro di Oesterheld e Solano Lopez. Infine, è prevista anche una mostra dedicata all’Hexagone.
Inoltre, sono previsti diversi Campfire dal 18 ottobre al 2 novembre, ovvero delle attività in oltre 140 negozi in Italia. Sono in palio ogni giorno diversi ingressi omaggio al festival.
Programma e ospiti: cosa sapere sull'edizione 2025
Il programma di Lucca Comics 2025 si preannuncia ricco di appuntamenti imperdibili, anteprime esclusive e incontri con i protagonisti della scena internazionale del fumetto, del gioco e dell’intrattenimento. Quest’anno l’area Gaming e dedicata ai collezionisti aprirà i battenti con numerose ricorrenze da festeggiare: saranno ricordati i 50 anni dalla nascita di Chaosium, i 40 anni dalla iconica Scatola Rossa di Dungeons & Dragons e il mezzo secolo di storia di Games Workshop.
Un ampio spazio sarà inoltre dedicato alla comicità dal vivo, con i più seguiti youtuber e content creator italiani, come Claudio Di Biagio, Yotobi, Mari Levv e Cydonia, impegnati in spettacoli tra il Teatro del Giglio e il Community Village.
Il mondo della settima arte sarà protagonista grazie all’anteprima esclusiva della quinta stagione di Stranger Things proposta da Netflix, con la celebrazione dei dieci anni della serie e la partecipazione eccezionale dei creatori Matt e Ross Duffer insieme agli interpreti Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp. Ancora sul fronte cinematografico, il pubblico potrà assistere alla presentazione del nuovo film di Luc Besson, «Dracula, l’amore perduto», con la presenza nel cast di Matilda De Angelis.
Sul fronte musicale, dal 30 ottobre al 1° novembre Caparezza proporrà in concerto il suo album inedito «Orbit Orbit», accompagnato da un originale fumetto. Sullo stesso palco si esibiranno anche Max Pezzali, Omar Pedrini, Elio e Le Storie Tese, The Bloody Beetroots, oltre al duo DJ Matrix e Star Giorgio Vanni, tutti attesi in Piazzale Verdi per animare le serate dell’evento. Debutta inoltre per la prima volta la Japan Town, area interamente dedicata alla cultura del Sol Levante e che ospiterà come madrina Akemi Takada.
Quanto costa il biglietto per Lucca Comics?
Il prezzo del biglietto per accedere al festival varia in base a diversi fattori: il giorno scelto, la tipologia di biglietto (intero, ridotto, abbonamento), eventuali promozioni e la disponibilità di pacchetti speciali. In particolare:
- Un biglietto giornaliero costerà dai 25 ai 32 euro, a seconda della giornata prescelta.
- Gli abbonamenti, invece, vanno dai 39 euro per due giorni agli 82 euro per quattro giorni o 95 euro per cinque giorni.
- Sono disponibili anche abbonamenti Level Up che prevedono molti vantaggi come aree esclusive, gadget e incontri con ospiti. Il prezzo parte da 592 euro.
Come arrivare al Lucca Comics 2025
Ogni anno, migliaia di appassionati raggiungono la città toscana da tutta Italia e dall’estero, sfruttando sia i mezzi privati che i trasporti pubblici. Le alternative sono quindi le seguenti:
- Se preferisci viaggiare in auto, Lucca è ben collegata attraverso le principali arterie autostradali. L’uscita consigliata per chi proviene da nord o da sud è quella di Lucca Est sull’autostrada A11 Firenze-Mare. Da qui, in pochi minuti puoi raggiungere i parcheggi predisposti per l’evento, situati sia all’interno che all’esterno delle mura storiche. Durante Lucca Comics vengono attivati numerosi parcheggi straordinari con servizio navetta gratuito o a pagamento.
- Per molti, il modo più comodo per arrivare a Lucca Comics è affidarsi ai trasporti pubblici. La stazione ferroviaria si trova a pochi passi dalle mura storiche e dagli ingressi principali del festival, rendendo il treno una soluzione ideale sia per chi arriva dalla Toscana che dal resto d’Italia. Inoltre, diverse linee extraurbane collegano Lucca con le principali città toscane.
Vivere a Lucca
La città, famosa in tutto il mondo per il suo patrimonio artistico e architettonico, è diventata negli ultimi anni un vero punto di riferimento anche per gli amanti del fumetto e della cultura pop, ma non solo. In città si tengono regolarmente festival estivi che richiamano un gran numero di appassionati di musica dall’Italia e dall’estero.
Il centro toscano offre però numerose ragioni anche a chi vuole trasferirsi o investire nel mercato immobiliare. La qualità della vita è molto alta e non mancano tutti i servizi per una quotidianità serena. Inoltre, un altro aspetto che rende speciale il vivere a Lucca è la sua posizione strategica: la città è ben collegata con Firenze, Pisa e la Versilia, offrendo la possibilità di spostarsi facilmente per lavoro o svago. Non ti resta che scoprire con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Lucca:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account