
L’Italia è un set a cielo aperto per le grandi produzioni televisive, e il fascino dei suoi paesaggi conquista sempre più registi e spettatori. In questo scenario, la curiosità intorno a dove è stato girato Balene, la fiction Rai riguardano tutte le location del centro Italia scelte come ambientazione della serie. Le riprese si sono svolte prevalentemente nelle Marche, tra borghi pittoreschi, scorci marini e panorami naturali di grande suggestione.
Le location della fiction Rai Balene nelle Marche
Le Marche sono il cuore della fiction Rai “Balene” con Veronica Pivetti. Dai paesaggi costieri ai centri storici, la regione si rivela in tutta la sua varietà e la sua autenticità. La produzione ha scelto di puntare su location reali, capaci di trasmettere un senso di radicamento e di profondità alle vicende dei personaggi.
Ogni episodio conduce lo spettatore alla scoperta di scorci bellissimi, spesso lontani dalle classiche mete turistiche. Non mancano scene girate tra campagne verdi, affacci spettacolari sull’Adriatico e suggestivi paesini immersi nel silenzio del tempo.

I set di Ancona e dei borghi marchigiani
Ancona, capoluogo regionale, rappresenta uno dei principali set della fiction “Balene”. Ancona, con le sue cose da vedere, le strade del centro storico, il porto antico e la Cattedrale di San Ciriaco si prestano perfettamente come sfondo di molte scene cruciali. Tuttavia, grande impatto visivo offrono anche diversi borghi della provincia marchigiana.
Tra questi spiccano Offagna e Osimo, con le loro architetture medievali e i vicoli suggestivi che sembrano usciti da un’altra epoca. Le troupe hanno valorizzato queste location riprendendole durante momenti cardine della narrazione, mettendo in risalto l’atmosfera sospesa e la ricchezza culturale che solo questi borghi sanno offrire.

Le scene al Conero
Un capitolo a parte meritano le scene girate nel Parco del Conero, una delle aree naturalistiche più celebri della regione. I panorami a picco sul mare, le spiagge bianche come quelle di Sirolo e Numana, e le scogliere che si tuffano nell’Adriatico offrono una cornice spettacolare alle dinamiche dei protagonisti di “Balene”.
La fitta vegetazione, i sentieri panoramici e i caratteristici boschi sono stati impiegati sia per sequenze d’azione sia per i momenti più intimi e riflessivi dei personaggi.
- Case in vendita al Parco del Conero
- Case in affitto al Parco del Conero
- Case vacanza al Parco del Conero

La trama di Balene - Amiche per sempre
Evelina e Milla, amiche inseparabili ai tempi dell’università, si sono perse di vista da oltre dieci anni. La notizia della morte improvvisa di Adriana, la terza del loro storico trio, le costringe però a ritrovarsi, riportando a galla emozioni, ricordi e vecchi nodi irrisolti.
Nonostante le differenze che le separano, le due donne sentono che dietro l’incidente in mare di Adriana si cela qualcosa di oscuro. Mentre cercano di scoprire la verità, si rendono conto che il legame che le univa un tempo è ancora vivo — e che proprio la loro amicizia potrebbe essere la chiave per rinascere e dare una nuova direzione alle loro vite.

Balene: regia, cast e riconoscimenti
La serie “Balene – Amiche per sempre” è una produzione originale Rai diretta da Milena Cocozza e basata su un soggetto originale di Monica Rametta e Carlotta Massimi.
- Regia e sceneggiatura: regia di Milena Cocozza, sceneggiatura di Monica Rametta e Carlotta Massimi.
- Il cast: Veronica Pivetti nel luogo di Evelina, Carla Signoris è Milla, Stefano Pesce, Giorgio Tirabassi, Cesare Bocci.
- Anteprima e distribuzione: Rai 1 a partire 21 settembre 2025.
- Numero episodi e durata: 8 episodi da 50 minuti.
- Anno di produzione: 2025.
- Riconoscimenti: “Balene – Amiche per sempre” ha raccolto consensi di pubblico e critica per l’autenticità delle interpretazioni e la scelta delle location.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account