Compriamo un appartamento e ce ne pentiamo all’ultimo minuto per non aver “visto” alcune cose. Facciamo acquisti online e ci rammarichiamo di essere stati impulsivi. Prenotiamo un viaggio e scopriamo che non era quello che ci aspettavamo. Come evitare tutto questo?
Immaginate di voler comprare un appartamento e di aver già visto dieci immobili. Nella testa ci sono un gran numero di informazioni, ma c’è anche tanta confusione. Quale sarà il migliore? C’è qualcosa che mi è sfuggito? Gli psicologi ritengono che quando ci troviamo di fronte a una scelta difficile, a volte il nostro subconscio prende le decisioni migliori
Ray Dalio, fondatore e capo di Bridgewater, il più grande hedge fund al mondo, ha appena pubblicato un libro con le lezioni apprese studiando le grandi crisi finanziarie degli ultimi 100 anni. Si intitola A template for understanding big debt crisis e qui puoi trovare alcuni estratti
Il vulcano indonesiano Tambora 200 anni fa è esploso e ha liberato un denso fumo nell’aria. La gigantesca nube di cenere ha viaggiato molti mesi per il pianeta causando sconvolgimenti senza fine. Nel 1816 uno strato di foschia rossastra ha coperto l’emisfero settentrionale e così il 1816 è divenuto noto come “l’anno senza estate”. Succederà la stessa cosa con Kilauea?
Immagina un Paese in cui il salario minimo è sufficiente per comprare una lattina di tonno. Immagina un Paese in cui devi comprare una casa in dollari. Immagina un Paese in cui gli inquilini che non pagano l'affitto non possono essere mandati via. Immagina un Paese dove per pagare un caffè servono così tante banconote che quasi non entrano nelle tasche. Ecco, quel Paese si chiama Venezuela
Nel 2000 la Germania ha approvato una legge che prevede sussidi pubblici per la promozione del solare. Da allora, la crescita dei pannelli solari è stata così forte che oggi il 30% dell’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili
Gli abitanti della città siberiana di Oymyakon (Russia) stanno vivendo il peggior inverno di sempre: fino a 60 gradi sottozero.
La cosiddetta Città Santa è rovente. La dichiarazione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, con cui ha affermato che riconosce Gerusalemme come capitale di Israele e che sposterà lì l’ambasciata Usa, ha acceso un incendio... sopito per anni e secoli
I libri di management degli Stati Uniti sono pieni di casi basati su tutti i tipi di dipendenti: il ritardatario, il silenzioso ma efficiente, il superbo, il chiacchierone, il prepotente... La verità è che tutti questi modelli possono essere ridotti a due: i dipendenti che danno problemi e quelli che risolvono i problemi
“Avrei dovuto pensarci meglio”. Questa è la frase che pronunciamo quando scopriamo che l’operazione appena portata a termine è piena di errori: abbiamo pagato troppo, abbiamo scelto male, sono emersi problemi fino a quel momento nascosti
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti