La Liguria è una regione che sorprende per la varietà delle sue coste: dalle lunghe distese sabbiose alle intime calette di ciottoli, passando per baie nascoste e lidi attrezzati perfetti per chi viaggia con bambini o cerca comfort e relax. Scopri quali sono le migliori spiagge della Liguria per scegliere dove fare il bagno e dove visitare i borghi sospesi tra storia e natura, sia sulla Riviera di Levante che su quella di Ponente.
Baia dei Saraceni, Varigotti
La Baia dei Saraceni si trova nei pressi di Varigotti, in provincia di Savona, un piccolo borgo marinaro sulla Riviera di Ponente. È una delle mete più ambite da chi cerca posti belli in Liguria sul mare, grazie alla sua sabbia fine e dorata, un dettaglio raro in una regione famosa soprattutto per le spiagge di ciottoli. L’acqua della Baia dei Saraceni è trasparente con sfumature turchesi, ideale per nuotare o semplicemente rilassarsi ammirando il paesaggio che la circonda.
L’accesso alla Baia dei Saraceni, tra le spiagge più belle di Savona, è semplice e diretto dalla strada litoranea, ma proprio questa facilità la rende molto gettonata durante i mesi estivi. Se desideri vivere la spiaggia in tranquillità, il consiglio è di arrivare al mattino presto o fuori stagione, quando la baia rivela tutto il suo fascino incontaminato. Nonostante sia una spiaggia libera, nelle vicinanze troverai alcuni servizi essenziali come bar e punti ristoro, ma portare con sé acqua e ombrellone è sempre una buona idea per godersi appieno la giornata.
Spiaggia di San Fruttuoso, Camogli
La spiaggia di Camogli a San Fruttuoso è una delle località più affascinanti della Riviera di Levante e rappresenta una tappa obbligata per chi vuole scoprire dove si trova il mare più bello in Liguria, secondo molti. Questa piccola baia incastonata tra il verde del Parco di Portofino e il blu intenso del mare è raggiungibile solo via mare – con battelli da Camogli, Portofino o Santa Margherita Ligure – oppure attraverso suggestivi sentieri panoramici immersi nella macchia mediterranea.
La spiaggia di San Fruttuoso è tra le spiagge più belle del genovese, famosa per la sua atmosfera ferma nel tempo: qui sorge l’antica abbazia benedettina, un monumento millenario che si affaccia direttamente sulla battigia. Le acque limpide sono perfette per lo snorkeling e le immersioni: proprio qui si trova la celebre statua del Cristo degli Abissi, posta a circa 17 metri di profondità e meta di subacquei da tutto il mondo.
Spiaggia di Paraggi, Santa Margherita Ligure
Questa piccola baia incastonata tra Santa Margherita Ligure e Portofino, tra i più bei paesi liguri sul mare, è una delle spiagge più belle della Liguria con sabbia, fondali bassi e l’acqua turchese che invita subito al bagno. Gli stabilimenti balneari sono tra i più esclusivi della Riviera, ma offrono servizi eccellenti: ombrelloni, lettini, aree giochi, docce e punti ristoro.
L’atmosfera tranquilla e la presenza costante di bagnini rendono Paraggi una delle migliori scelte per chi viaggia con bambini piccoli. A breve distanza da vedere c'è Portofino, uno scenario unico in tutta Italia.
- Case in vendita a Santa Margherita Ligure
- Case in affitto a Santa Margherita Ligure
- Case vacanza a Santa Margherita Ligure
Spiaggia di Alassio
Il litorale di Alassio è uno dei più ampi della Liguria, caratterizzato da sabbia soffice e fondale che digrada lentamente. Qui troverai numerosi stabilimenti balneari dotati di tutti i comfort: cabine, docce calde, aree attrezzate per giochi, animazione e ristorazione.
La spiaggia, tra le attrazioni di Alassio, è facilmente accessibile anche con passeggini ed è sorvegliata, ideale per famiglie che le migliori spiagge della Liguria per bambini, un ambiente sicuro e tranquillo dove non si rinuncia a servizi di qualità.
Spiaggia di Monterosso al Mare
Tra le migliori spiagge di sabbia della Liguria, sorprendentemente, ce n'è anche una delle rocciose Cinque Terre: il litorale di Monterosso spicca per la sua accessibilità e per l’ampia offerta di servizi. Il lungomare è animato da stabilimenti balneari, bar e ristoranti; il fondale basso la rende perfetta per i bambini che vogliono giocare in acqua in tutta sicurezza.
La posizione centrale permette di alternare momenti di relax in spiaggia a passeggiate nel borgo storico, rendendo Monterosso e le sue cose da vedere, una meta versatile per tutta la famiglia.
Cala Maramozza a Lerici
Situata tra le scogliere del Golfo dei Poeti, questa caletta intima è circondata da una vegetazione rigogliosa e offre acque limpide ideali per nuotare o esplorare i fondali con maschera e boccaglio.
L’accesso non è dei più semplici – si arriva tramite un sentiero o dal mare – ma proprio questa caratteristica garantisce quiete anche nei periodi più affollati. Ricorda che qui i servizi sono minimi: porta con te acqua, snack e tutto il necessario per una giornata all’insegna dell’autonomia.
Spiaggia dei Balzi Rossi, Ventimiglia
Questa spiaggia si trova quasi al confine con la Francia ed è famosa per il suo paesaggio suggestivo: rocce rosse a picco sul mare cristallino e una tranquillità rara anche nei mesi estivi. L’ambiente è ideale per rilassarsi ascoltando solo il suono delle onde o per esplorare gli anfratti rocciosi che caratterizzano questa parte della costa ligure.
Una curiosità sulla Spiaggia dei Balzi Rossi, a Ventimiglia, è che proprio qui sono state scoperte alcune delle più importanti grotte preistoriche d’Europa: le Grotte dei Balzi Rossi, famose per i resti di uomini di Cro-Magnon e preziosi reperti paleolitici oggi esposti anche al Museo dei Balzi Rossi, poco distante dalla spiaggia.
Spiaggia di Bergeggi
La spiaggia di Bergeggi, situata sulla Riviera di Ponente in Liguria, è celebre per le sue acque cristalline e la vista sull’Isola di Bergeggi, area marina protetta. Circondata da una suggestiva cornice naturale, questa è una delle tante bandiere blu della Liguria 2025: offre un ambiente tranquillo e ideale per chi desidera rilassarsi al sole o esplorare i fondali con snorkeling.
Bergeggi, raggiungibile da con il Treno del Mare 2025 - offre sia lidi attrezzati che tratti con spiagge libere, permettendo ai visitatori di scegliere tra comodità e natura selvaggia. L’accessibilità è buona e i servizi non mancano, la spiaggia è dunque adatta anche a famiglie con bambini.