Il Ministero della Difesa prosegue il suo programma di dismissioni immobiliari e per non perdersi nemmeno una delle occasioni disponibili idealista/news ha preparato una mappa con le proprietà che finiranno sul mercato tra dicembre 2022 e febbraio 2023. Scopriamo tutte le info utili per presentare un’offerta e dove si trovano gli appartamenti all’asta.
Nel dettaglio, le aste si svolgeranno tra dicembre e febbraio. Più specificatamente, le Aste Principali sono riservate al personale della Difesa e verranno effettuate dal 13 al 16 dicembre 2022. Le Aste Residuali, estese a terzi, si svolgeranno dal 20 al 24 febbraio 2023.
Per questa tornata di dismissioni, gli immobili all’asta di proprietà del Ministero della Difesa si trovano in Veneto, Piemonte, Sicilia, Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Puglia.
Per ogni lotto, nella scheda riguardante l’immobile nello specifico, viene specificato il termine entro cui presentare l’offerta. Gli immobili in questione saranno venduti tramite la Rete Aste Notarili (RAN), il sistema informatico realizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato per la gestione delle aste telematiche.
Attraverso il collegamento dagli studi notarili su tutto il territorio italiano, infatti, è possibile per gli interessati partecipare alle aste via web, potendo effettuare i rilanci anche a centinaia di km dall’immobile, abbattendo le barriere territoriali con la garanzia e sicurezza del notaio.
La Rete Aste Notarili (RAN) si caratterizza per:
- sicurezza eliminando il rischio turbative e di clonazioni; tracciabilità degli atti e dei soggetti che partecipano alla procedura e applicazione normativa antiriciclaggio;
- accessibilità dei cittadini che possono partecipare attraverso gli studi notarili dislocati sull’intero territorio;
- trasparenza in quanto gli attori del sistema assistono, in tempo reale, a tutti gli eventi;
- orientamento dei cittadini che possono richiedere ai notai informazioni giuridiche, fiscali o pratiche.
Come si partecipa ad una asta telematica notarile? Una persona interessata all’acquisto di un immobile non dovrà più recarsi presso il professionista presso il quale si tiene l’asta, ma potrà andare in qualsiasi studio notarile aderente alla RAN per depositare la cauzione e fare le offerte.
Successivamente, nel giorno e nell'ora stabiliti dal bando, il cittadino si recherà presso lo studio del notaio presso il quale ha presentato l'offerta. Durante la sessione d'asta, che si svolgerà via web collegando tra loro tutti i notai, il notaio avrà cura di comunicare a tutti i partecipanti presenti, le offerte provenienti da tutta Italia, in modo tale che ognuno abbia la consapevolezza di come l'asta si sta svolgendo, e fare offerte, se lo ritiene.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account