Tra le migliaia di emendamenti alla legge di bilancio 2025 ora in esame in Parlamento spunta uno che non farà di certo piacere ai giovani che vogliano comprare casa.
Secondo i dati diffusi dall'Istituto di Statistica nazionale, a settembre 2024 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenta del 2,2% rispetto ad agosto.
La scadenza per la seconda rata dell'Imu 2024 a Roma è il 16 dicembre.
Il mercato immobiliare italiano presenta un’ampia variabilità in termini di sforzo economico per l’acquisto di una casa, come rilevato dall’ultimo studio di idealista, portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico, che ha ampliato l’osservazione a oltre 3.800 comuni con più di 5.000 abitanti
Nel terzo trimestre del 2024, il tasso di sforzo per l’acquisto di una casa in Italia si è attestato al 19% del reddito medio annuale, registrando un calo dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Mentre si avvicina il pagamento della seconda rata dell'IMU 2024, vediamo quali sono gli immobili che hanno diritto a una riduzione dell'imposta municipale propria.
Secondo l'Osservatorio sui bilanci della società di capitali del settore costruzioni", della Fondazione nazionale dei commercialisti, per l'intero 2024 si prevede dunque un calo del 4% per il fatturato delle società di capitali operanti in questo ambito.
Sono 4562 gli emendamenti presentati alla legge di bilancio 2025 e che oggi cominciano ad essere discussi alla Commissione bilancio della Camera.
Conclusa con successo in solo 24h la campagna di equity crowdfunding per il Progetto Aventino 80 a Roma. Promotrice del progetto è la società di sviluppo e riqualificazione immobiliare Revalutare.
La tassa sulle vendite di immobili oggetti di lavori con il superbonus non crea una disparità fiscale, anzi tende ad eliminare gli ingiusti vantaggi di chi ha potuto usufruire dei contributi da parte dello Stato.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti