Antonella Tortora

Interno della casa

Vendere casa alla banca: guida passo per passo

Vendere casa alla banca è una realtà che sempre più persone si trovano ad affrontare in situazioni di difficoltà economica o per esigenze specifiche. Ma perché si ricorre alla vendita dell’immobile alla banca? Le ragioni possono essere diverse: dalla ristrutturazione di un debito per reperire liquidità in un momento difficile, fino all’impossibilità di far fronte alle rate del mutuo
Ristrutturazione bagno CILA: progetto di design per interno bagno moderno con elementi funzionali e stile contemporaneo.

Ristrutturazione del bagno: quando è necessaria la CILA e quando no

La CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) per la ristrutturazione del bagno rappresenta, in molti casi, uno strumento fondamentale per avviare i lavori in modo semplice e senza complicazioni burocratiche. Molti proprietari sfruttano o desiderano usufruire delle agevolazioni fiscali per rinnovare il bagno, ma è importante fare una distinzione tra gli interventi che rientrano nell’edilizia libera, per i quali non è necessario alcun titolo abitativo, e quelli che richiedono invece la CILA
Persona che firma un contratto per l'acquisto di una casa, simbolo di transazioni immobiliari, ideale per chi sta considerando la vendita di un immobile proveniente da donazione, con riferimento a processi legali e fiscali legati all'acquisto e alla cessione di una proprietà.

È possibile vendere casa proveniente da donazione, con donante ancora in vita?

La vendita di una casa ricevuta in donazione, anche quando il donante è ancora in vita, è possibile secondo l'attuale normativa. In effetti, non vi sono divieti legali alla cessione di un immobile donato. Tuttavia, per completare correttamente l'operazione, è necessario seguire precise procedure per tutelare i propri diritti da eventuali azioni contestative da parte degli eredi
Ventilatore elettrico

Fan & Coil: guida completa a vantaggi, costi e tipologie

Ti sei mai chiesto come un sistema fan & coil possa migliorare l'efficienza energetica della tua casa e garantire un comfort ottimale tutto l'anno? Questi dispositivi, noti anche come ventilconvettori, sono progettati per riscaldare o raffreddare gli ambienti grazie all’integrazione di un ventilatore e di uno scambiatore di calore, collegabile a caldaia, pompa di calore o teleriscaldamento
Varie porte su un primo piano.

Ballatoio: cos’è, normativa e soluzioni per la sicurezza

I lavori in uno stabile comprendono anche il ballatoio, una struttura che collega diverse unità abitative o si affaccia su un cortile interno. Generalmente realizzato come piattaforma o corridoio sospeso, è presente sia in edifici residenziali che pubblici. Ha una funzione importante come via di fuga in caso di emergenza, aumentando la sua rilevanza nella progettazione. Deve essere costruito rispettando rigorosi standard di sicurezza e normative tecniche per garantirne stabilità e affidabilità. Analizziamo ora il funzionamento, le criticità, le normative e le soluzioni per assicurarne sicurezza e fruibilità