Chiara Calvano

Chiara Calvano

bonus mutuo 2024

Cosa devi sapere sul bonus mutuo 2024: come e quando richiederlo

Grazie ad un recente incentivo finanziario, le famiglie italiane potranno beneficiare del nuovo bonus mutuo 2024 dall’importo massimo di 760 euro per l’acquisto di una proprietà immobiliare. Questa iniziativa promossa dal governo ha come obiettivo quello di promuovere gli investimenti immobiliari offrendo un aiuto concreto ai cittadini italiani che stanno pianificando l’acquisto di una nuova casa. Si tratta di un’opportunità da non lasciarsi sfuggire per approfittare delle agevolazioni fiscali previste e dar vita alla propria abitazione dei sogni
spese disinfestazione condominio

Come ripartire le spese di disinfestazione in condominio: chi paga?

Tra le spese di manutenzione ordinaria condominiale rientra la disinfestazione di aree comuni quali ingresso, scale, ascensori, locali della raccolta differenziata e cortili. In questo caso tutti i condomini sono tenuti a contribuire al pagamento della somma necessaria, in proporzione rispetto alla propria quota millesimale. Sanificare gli spazi condivisi è essenziale per garantire il benessere e la sicurezza di tutti gli inquilini
mutuo con partita iva

Mutuo con partita IVA: documenti, garanzie e agevolazioni under 36

I liberi professionisti con partita IVA possono richiedere un mutuo per l’acquisto della prima casa a patto che vengano soddisfatti degli specifici requisiti e possano essere fornite delle apposite garanzie. Infatti, rispetto a quanto accade per chi ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato, soprattutto se nel Pubblico, ottenere un mutuo con partita IVA può essere più complesso dal momento che la professione può essere soggetta a fluttuazioni che potrebbero portare il richiedente a non poter corrispondere la rata concordata
Detrazione spese mediche 730

Detrazione spese mediche 730: guida per accedere al beneficio fiscale

Per avere diritto alla detrazione delle spese mediche nel 730 occorre superare una franchigia di 129,11 euro: al totale risultante dalla differenza tra la somma spesa e la soglia minima, viene poi applicata una detrazione del 19% sull’Irpef. Ciò significa, quindi, che è possibile ottenere un’agevolazione fiscale solo se le spese sanitarie sono superiori a 129,11 euro. Dato che non tutte le spese mediche sono detraibili, è essenziale conoscere nel dettaglio le linee guida dell’Agenzia delle Entrate
Assicurazione vita detrazione 730

Detrazione fiscale per l'assicurazione vita nel modello 730

Secondo quanto stabilito dall’art.15 comma 1 del TUIR, Testo Unico delle Imposte sui Redditi, le spese riguardanti l’assicurazione sulla vita e contro gli infortuni possono essere detratte dal reddito dichiarato con un tasso pari al 19%. L’investimento sul proprio benessere dovrebbe essere considerato come una priorità, scopri come sfruttare al meglio la polizza sulla vita riducendo le imposte da versare e risparmiando sul lungo periodo