Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Cinema Odeon Milano

Milano ritrova il suo cinema simbolo: l’Odeon pronto a ripartire nel 2027

Doveva diventare un puro spazio commerciale, e invece lo storico cinema Odeon, nel cuore di Milano, è pronto a riaccendere i proiettori. Grazie all’accordo tra Kryalos SGR, che gestisce il Fondo Aedison proprietario dell’immobile, e The Space Cinema, il multisala di via Santa Radegonda, a due passi da Piazza Duomo, tornerà operativo nel 2027, dopo un importante intervento di restauro e riqualificazione
Case di Roma

Mercato immobiliare residenziale, i fattori della crescita

Il mercato immobiliare italiano continua a crescere e archivia un secondo trimestre 2025 in forte espansione. Secondo l’analisi di Abitare Co., basata sui dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, da aprile a giugno si sono concluse 201.344 compravendite residenziali, con un incremento dell’8,1% rispetto allo stesso periodo del 2024
credito

L'andamento di mutui e prestiti dal 2022 ad oggi

L’analisi dell’andamento dei tassi sui mutui in Italia tra il 2022 e il 2025 mostra in modo chiaro come la politica monetaria della Banca centrale europea si trasmetta – con tempi e modalità diverse – al mercato del credito alle famiglie.
El BCE vuelve a subir los tipos de interés

Tassi Bce invariati, cosa cambia per i mutui casa in Italia

La Bce conferma i tassi di interesse lasciandoli invariati. La riunione dell’11 settembre 2025 ha visto la conferma del tasso sui depositi al 2%, di quello sui rifinanziamenti principali al 2,15% e di quello sui prestiti marginali al 2,40%. I commenti di idealista/mutui e degli esperti finanziari su quali saranno le conseguenze sui mutui casa in Italia
villetta

Case indipendenti, cresce la domanda nel 2024

Le abitazioni indipendenti e semindipendenti continuano a rappresentare una quota significativa del mercato immobiliare italiano. Secondo l’ultimo rapporto dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel 2024 queste soluzioni hanno inciso per il 21,4% delle compravendite, una percentuale in crescita rispetto al periodo pre-pandemico (19,1% nel 2019) e sostanzialmente stabile rispetto agli ultimi due anni
primark

Il 65 per cento degli italiani pianifica lo shopping in anticipo

Primark ha diffuso i risultati di una ricerca realizzata insieme a YouGov*, secondo cui il 65% degli italiani programma i propri acquisti prima di andare in negozio, e quasi una persona su due (48%) ritiene che le app siano uno strumento decisivo per scegliere cosa comprare.Lo studio, dedicato alle
credito

Prestiti alle famiglie, salgono le richieste ma cala l'indebitamento

Gli italiani tornano a chiedere credito, ma lo fanno con maggiore prudenza. È quanto emerge dalla Mappa del Credito Mister Credit – CRIF, lo studio che analizza ogni semestre il rapporto delle famiglie con mutui e prestiti. Nel primo semestre del 2025, quasi sei italiani su dieci hanno almeno un finanziamento in corso (59,6% della popolazione maggiorenne), con una crescita significativa rispetto al 2024 (+13,1%). Parallelamente, però, diminuisce il debito residuo medio, che si attesta a 31.637 euro, in calo del 10% rispetto a un anno fa