Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

gli effetti sui mutui dei tagli BCE

La Bce lascia i tassi invariati: cosa cambia per i mutui casa

La Bce si prende una pausa. Durante la riunione del 24 luglio 2025 l’istituto di Francoforte ha optato per lasciare i tassi invariati, con il tasso sui depositi al 2%, quello sui rifinanziamenti principali al 2,15% e quello sui prestiti marginali al 2,40%. I commenti di idealista/mutui e degli esperti finanziari su quali saranno le conseguenze sui mutui casa in Italia
bnb

Affitti brevi, CleanBnB: "Serve una regolamentazione chiara, non divieti punitivi"

In un contesto in cui il settore degli affitti brevi continua a crescere e a strutturarsi con standard sempre più professionali, si riaccende il dibattito sulle nuove normative e sulle possibili restrizioni. A lanciare l’allarme è CleanBnB, uno dei maggiori operatori italiani nella gestione di affitti brevi, con oltre 3.100 appartamenti in esclusiva distribuiti su più di 100 località del Paese
tasse

L'Ue guadagna sempre di più dalle tasse sull'impatto ambientale

Nel 2023, le entrate fiscali ambientali nell'UE hanno raggiunto i 341,5 miliardi di euro, rispetto ai 334,6 miliardi del 2022, segnando un aumento del 2,1% (+6,9 miliardi di euro).Nonostante questo incremento, la quota delle tasse ambientali rispetto al prodotto interno lordo (PIL) dell'UE è diminui
casa

Locazioni in Italia, nel 2024 crescono gli affitti per giovani e single

Nel 2024 il mercato degli affitti in Italia si muove sempre più nella direzione della flessibilità. Lo conferma l’analisi socio-demografica condotta dal Gruppo Tecnocasa, che ha passato in rassegna i contratti di locazione stipulati attraverso la propria rete di agenzie. Ne emerge un quadro in evoluzione, segnato da un aumento delle locazioni per motivi lavorativi e da una progressiva diffusione dei contratti a carattere transitorio. Si affermano i monolocali e i contratti a breve termine, mentre le formule tradizionali perdono terreno
milano

Investimenti immobiliari in Italia: nel primo semestre crescita sostenuta, ecco i principali settori

Il primo semestre del 2025 conferma un’accelerazione significativa nel comparto degli investimenti immobiliari in Italia, con un volume complessivo pari a €5,48 miliardi, di cui €2,55 miliardi registrati nel secondo trimestre. Secondo il Report Investimenti Immobiliari di IPI, l’incremento su base annua è del +45% rispetto a H1 2024 e del +27% rispetto alla media quinquennale. Il dato colloca il mercato italiano tra i più dinamici in Europa, nonostante un contesto macroeconomico ancora instabile