Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Torre velasca

L'illuminazione natalizia di Torre Velasca a Milano

Durante il periodo natalizio, la storica Torre Velasca, di recente sottoposta a un restauro a cura della società di investimento, sviluppo e gestione immobiliare Hines, si trasforma in un’installazione luminosa. Il progetto, ideato dal dipartimento di lighting design di ESA Engineering, ha l’obiettivo di illuminare la Torre nel cielo di Milano dopo oltre tre anni di lavori
Christine Lagarde, presidenta del BCE

La Bce taglia i tassi di 25 punti base, come cambiano le rate del mutuo

Come ampiamente atteso dai mercati, la Bce ha deciso il 12 dicembre per un nuovo taglio dei tassi di interesse. L’abbassamento del costo del denaro è stato di 25 punti base, portando i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 3%, al 3,15% e al 3,4%, con effetto dal 18 dicembre 2024. Quale sarà l’impatto per le rate del mutuo nei prossimi mesi, con un occhio al 2025? Lo vediamo insieme con l’aiuto delle simulazioni di idealista/mutui
fondi immobiliari

Fondi immobiliari, aumenta il peso di residenziale e ricettivo

Il risparmio gestito in immobili, tramite fondi immobiliari e REITs, si conferma anche nel 2024 come principale motore della crescita del real estate e dell’economia globale. A livello mondiale, il valore del patrimonio immobiliare è aumentato sia per i fondi che per i REITs: le stime di fine anno indicano un patrimonio complessivo di 4.750 miliardi di euro, con una crescita del 2,15%, di cui oltre 3.600 miliardi attribuiti ai REITs. Questi dati emergono dal 45° Rapporto 2024 su "I Fondi immobiliari in Italia e all’estero", redatto da Scenari Immobiliari con il contributo analitico dello Studio Casadei
Case USA

Affitti brevi a New York, l'amministrazione potrebbe fare dietro front sulle norme

Mentre in Italia, tra le polemiche, entrano in vigore i nuovi obblighi sugli affitti turistici, il Consiglio Comunale di New York City sta esaminando un nuovo disegno di legge che potrebbe modificare le attuali restrizioni sugli affitti brevi introdotte dalla Local Law 18 nel 2023, in particolare per i proprietari di abitazioni uni e bifamiliari. Come riportato da The Wall Street Journal, l’obiettivo è trovare un equilibrio tra le esigenze dei residenti, i proprietari di immobili e i turisti, mitigando così un quadro normativo che era stato preso a modello da chi sostiene che questo genere di locazione vada pesantemente limitato
città fantasma lombardia

L'alternativa a Milano si chiama hinterland: ecco dove conviene trasferirsi

Il mercato immobiliare milanese sta attraversando un cambiamento significativo, con un crescente numero di famiglie che abbandonano la città per stabilirsi nell’hinterland. Secondo l’analisi di Abitare Co., società specializzata in intermediazione immobiliare, negli ultimi cinque anni si è registrato un aumento del +9,7% delle famiglie milanesi che si sono trasferite nella provincia meneghina