
Durante il periodo natalizio, la storica Torre Velasca, di recente sottoposta a un restauro a cura della società di investimento, sviluppo e gestione immobiliare Hines, si trasforma in un’installazione luminosa. Il progetto, ideato dal dipartimento di lighting design di ESA Engineering, ha l’obiettivo di illuminare la Torre nel cielo di Milano dopo oltre tre anni di lavori.
Fino al 6 gennaio, le luci della Torre si animeranno con tre spettacoli giornalieri, alle ore 18:00, 20:00 e 22:00, trasmettendo un messaggio di speranza e connessione, per coinvolgere sia i milanesi che i visitatori internazionali. L’installazione invita tutti a fermarsi, guardare in alto ed esprimere un desiderio, attraverso un’esperienza luminosa unica.

Questa iniziativa natalizia rappresenta un’anteprima del progetto di illuminazione permanente della Torre, mirato a valorizzarne la forma e i materiali, rispettandone l’identità storica. L’effetto visivo si basa su un equilibrio delicato: una luce uniforme che avvolge l’edificio, enfatizzando l’aggetto al diciottesimo piano, e dettagli luminosi che evidenziano i costoloni verticali, proiettando lo sguardo verso l’alto fino alla copertura in rame.

Il progetto sfrutta un’illuminazione dinamica innovativa su un edificio storico, conferendo alla Torre Velasca e alla sua piazza un ruolo attivo nel dialogo con la città. Il risultato, ottenuto tramite 206 apparecchi luminosi e il lavoro di circa 40 tecnici specializzati, è un effetto scenografico che ispira e coinvolge gli osservatori. Il tutto è stato realizzato in costante collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano.
A partire da martedì 7 gennaio 2025, la Torre adotterà uno scenario di illuminazione statico e quotidiano, caratterizzato da livelli luminosi contenuti per garantire efficienza energetica e armonia con il contesto urbano. Tuttavia, in occasione di eventi speciali, l’illuminazione sarà modulata per esprimere appieno il suo potenziale.

“L’illuminazione natalizia della Torre Velasca la trasforma in una scultura luminosa, rafforzandone il valore culturale e architettonico all’interno dello skyline milanese,” ha dichiarato Mario Abbadessa, senior managing director e country head di Hines in Italia. “Questa accensione simbolica segna una tappa importante nel percorso verso una nuova identità urbana della Torre e la sua restituzione alla città.”
Il restauro di Torre Velasca è curato dallo studio Asti Architetti, in collaborazione con ARS Aedificandi, lo studio CEAS ed ESA Engineering, mantenendo un dialogo costante con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account