Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Custoza

L'Ossario di Custoza, monumento al valore universale della pace

Una meta particolare, situata tra i colli del veronese, che parla delle radici dell’Italia ma, a suo modo, anche di storia universale. E’ l’Ossario di Custoza, monumento commemorativo situato appunto nella omonima frazione di Sommacampagna (VR), teatro delle battaglie del 1848 e 1866 combattute durante la prima e la terza guerra di indipendenza italiana. Per appassionati di storia patria e non solo, una gita alternativa per il ponte di Ognissanti
investimenti immobiliari

Ecco perché conviene investire nel mercato immobiliare

Negli ultimi anni, gli investimenti nel settore immobiliare sono scesi sia a causa del calo dei valori che dell’espansione dei portafogli azionari. Tuttavia, secondo Donald Hall, Global Head of Real Estate Research di Nuveen, oggi gli investitori possono tornare a mettere il mercato immobiliare privato nel mirino per diversificare strategicamente i portafogli. L'immobiliare privato si conferma infatti come un asset poco correlato con altre classi di investimento, una buona fonte di rendimenti e una protezione contro l'inflazione, offrendo ottime opportunità per chi adotta un approccio lungimirante
serviced apartments

Serviced apartments, numeri e trend di un settore in crescita

Il mercato italiano dei serviced apartments ha registrato una crescita moderata del 6% durante l’estate del 2024, rispondendo all'interesse di una clientela moderna e all’attenzione degli investitori istituzionali. Lo rivela uno studio di Halldis by Vita, secondo cui a guidare la crescita sono le mete urbane e montane, con la Sicilia che emerge tra le destinazioni balneari preferite
soldi casa

Plusvalenza immobiliare: cos'è, come si calcola e come è tassata

La plusvalenza immobiliare è un aspetto complesso ma fondamentale nella gestione fiscale della compravendita di immobili. Capire in quali casi si è tenuti a pagare le tasse e come calcolarle correttamente permette di evitare spese inattese e di gestire al meglio i guadagni derivanti dalla vendita di un immobile. Per chi si trova a dover vendere, il consiglio è sempre quello di valutare bene tutte le opzioni disponibili per ottimizzare i costi fiscali e gestire in modo efficace i propri investimenti immobiliari. Ecco quindi cosa sapere sulla plusvalenza immobiliare
case green

Case e mutui "green", perché rappresentano un investimento strategico

Solo pochi anni fa, nel 2020, i mutui verdi rappresentavano appena il 3% del totale, ma sono cresciuti al 6,5% nel 2023 e hanno raggiunto una quota del 10% nel 2024, con un picco massimo del 16% registrato lo scorso agosto. Questo scenario, delineato dall’Osservatorio di Qualis Credit Risk, evidenzia una crescita dovuta sia alla maggiore attenzione verso la sostenibilità ambientale sia all’impegno delle banche nell’adattare le proprie strategie agli obiettivi dello European Green Deal, il piano strategico che mira a favorire la transizione ecologica nell'Unione Europea
Milano

Case di lusso a Milano sotto i riflettori, trend e previsioni per i prossimi mesi

Il mercato immobiliare milanese, specie nel settore delle residenze di lusso, ha mostrato negli ultimi anni una dinamica complessa, dove la domanda estera e le politiche fiscali hanno contribuito a tenere alta l’attenzione sugli immobili di prestigio, ma l’offerta limitata e la qualità variabile degli immobili in vendita hanno frenato un’espansione uniforme del mercato. Ecco la fotografia del settore nell'Osservatorio sulle Residenze Esclusive di Tirelli & Partners
mutui prima casa

Mutui prima casa under 36 prorogati fino al 2027: tutte le novità

Con la nuova Legge di Bilancio 2025, il governo italiano ha esteso le agevolazioni sui mutui per i giovani under 36 che intendono acquistare la prima casa fino al 2027. Questo importante intervento prevede, per la prima volta, un finanziamento triennale per il Fondo di Garanzia Prima Casa, che ha come obiettivo principale quello di offrire una garanzia pubblica per agevolare l’accesso ai mutui. Ecco tutte le novità