Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Palazzo Marino

Le immagini del restauro di Palazzo Marino a Milano

Dalle sculture allegoriche sopra le finestre agli intarsi delle cornici, fino alle scene mitologiche incise nel fregio che sormonta l’ultimo piano, questi sono alcuni dei dettagli sorprendenti della facciata di Palazzo Marino che stanno emergendo grazie al lavoro dei restauratori attivi dallo scorso
Case a settembre

Investire in immobili residenziali: come sono fatti e quanto si rivaluteranno nelle diverse città

L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha esaminato le transazioni effettuate tramite le agenzie affiliate a livello nazionale, mettendo in luce le principali caratteristiche degli immobili venduti, le zone preferite dagli investitori e le rivalutazioni attese nelle diverse città nel 2024. Tra le diverse tipologie abitative, la preferita è risultata il trilocale; per quanto riguarda le zone prescelte dagli investitori, il focus è su Milano, Roma, Napoli, Bologna e Torino
casa

Cinque tecniche di home staging per evitare il calo delle visite in estate

Estate spesso fa rima con calo delle visite per gli appartamenti in vendita. Tra ferie e caldo torrido, i mesi estivi di sicuro non fanno registrare file davanti alle case disponibili sul mercato. Tuttavia, sotto l’ombrellone, in tanti approfitteranno della pausa estiva per prendere qualche appuntamento per settembre. Possiamo dunque sfruttare la calma di questo periodo per migliorare l’appartamento che abbiamo messo in vendita e creare l'annuncio perfetto. Ecco come fare con cinque consigli di home staging di Carmen Calianno, Ceo & founder di Home Solving
museo dei quaderni di scuola

Affitti brevi e prezzi immobiliari a Milano, le ragioni degli aumenti

Nel clou della stagione turistica e alla vigilia dell’inizio del nuovo anno accademico torna ad imporsi il tema degli affitti turistici e studenteschi, con la voglia di capire le ragioni degli aumenti dei canoni e le eventuali responsabilità. Una questione che più che altrove è spinosa a Milano, specchio ormai delle estreme dinamiche possibili nel mercato immobiliare italiano, per via della sua crescente attrattività sotto vari profili che mal si sposa con il costo dei suoi alloggi. Aigab, l’associazione degli operatori professionali di affitti brevi, ha prodotto un’analisi dell’andamento dei prezzi immobiliari a Milano e dell’influenza degli affitti brevi su di essi, dando un’interpretazione del fenomeno
arredare un balcone

Cinque consigli per rendere il balcone un'oasi di relax

Con l'estate, caldo permettendo, è bello passare del tempo sul balcone di casa propria. Che si tratti di un balcone piccolo o di un terrazzo spazioso, l'importante è renderlo il più accogliente possibile per poterlo  sfruttare appieno, soprattutto verso sera, all'ora dell'aperitivo, per po
bce

Tassi Bce invariati, cosa succede alle rate dei mutui casa

Se lo scorso 6 giugno la Bce aveva deciso il primo taglio dei tassi di interesse di riferimento di 25 punti base, la riunione del 18 luglio ha lasciato fermi i livelli, così come atteso dal mercato. L’istituto guidato da Christine Lagarde ha deciso di mantenere gli attuali livelli: i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale restano quindi invariati rispettivamente al 4,25%, al 4,50% e al 3,75%. Il futuro della politica della BCE è incerto, ma gli analisti credono che ci sarà un nuovo taglio dei tassi nella riunione di settembre. Cosa accadrà alle rate del mutuo? Ecco le simulazioni di idealista