Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

previsioni

Mercato immobiliare, previsioni 2024: residenziale italiano al top

Il 2024 potrebbe essere l'anno della ripresa, secondo gli analisti economici. In particolare tra i temi di investimento dell'anno resta il mattone, che secondo le previsioni di Savills resta tra i "top picks". A tenere, in particolare, è il residenziale, caratterizzato da una scarsità di offerta a fronte di una altissima domanda, situazione che manterrà alti i rendimenti, interessanti per gli investitori. Ecco quindi le previsioni immobiliari di Savills per il 2024
case all'asta

Il mercato delle aste nel 2023: numeri e trend dell'anno

Comprare un immobile all’asta può essere un affare, soprattutto in tempi di alti tassi di interesse e di inflazione a livelli ancora elevati. Ma per capire come gestire un’asta immobiliare, on line o telematica, per assicurarsi il migliore acquisto, meglio seguire i consigli degli esperti. Di seguito ecco tutto ciò che è accaduto sul mercato delle aste nel 2023, i migliori pareri degli operatori e una selezione di immobili in asta su idealista
investimenti immobiliari

Settori e tendenze del 2023 nel mondo degli investimenti immobiliari

A quasi due anni dallo scoppio della guerra in Ucraina e con ulteriori difficoltà geopolitiche, oltre che con un mutato scenario macroeconomico fatto di alti tassi di interesse e di inflazione elevata, il mattone resta un investimento su cui puntare, con differenze tra segmento e segmento. Di seguito una carrellata tra le analisi del mercato degli investimenti immobiliari fornite dai diversi esperti interpellati da idealista/news nel corso del 2023, che ci aiutano a fare chiarezza sui migliori settori immobiliari su cui focalizzarsi anche per i mesi a venire
mutui

Inflazione e aumento dei tassi Bce: come sono andati i mutui nel 2023

Il 2023 dei mutui è stato ancora all’insegna dei tassi di interesse alti e delle rate elevate, soprattutto per quanto riguarda i mutui a tasso variabile. Solo nell’ultima parte dell’anno hanno cominciato a verificarsi i primi ribassi per quanto riguarda l’Eurirs, riferimento per i mutui a tasso fisso; tuttavia, prima che questi si trasmettano concretamente alle rate del mutuo, dovranno passare diversi mesi. Allo stesso modo, non prima della metà del 2024 sono attesi tagli ai tassi di interesse Bce, a cui gradualmente faranno seguito movimenti al ribasso dei tassi sui mutui, fino a raggiungere un nuovo livello di equilibrio
imparato

Imparato (AGL): "Comprare casa in asta è un affare anche con tassi e inflazione alle stelle"

Massimo Imparato, Ceo di Agl Aste Immobiliari da cinque anni è alla guida di un’azienda che fornisce servizi per il mercato delle aste. Un mercato che è cambiato dopo il covid, anche alla luce delle nuove condizioni macroeconomiche, che vedono tassi in aumento e inflazione ancora alta. Condizioni alle quali l’acquisto di casa non è sempre semplice: ecco perché l’acquisto di un immobile in asta, in particolare telematica, può rivelarsi un affare. Massimo Imparato ne ha parlato ai microfoni di idealista/news, descrivendo nel dettaglio caratteristiche e criticità del mercato delle aste immobiliari
casa vacanze

Affitti brevi, Aigab: "La cedolare secca al 26% penalizza il mercato ricettivo"

La legge di Bilancio 2024 in via di approvazione include una norma sugli affitti brevi che prevede una doppia cedolare secca per chi affitta appartamenti ad uso turistico. Una “discriminazione” che non è piaciuta ai property manager che gestiscono appartamenti in locazione breve a livello professionale e che sono riuniti in associazione sotto la sigla di Aigab. Secondo l’Associazione dei property manager, alzare la cedolare secca al 26 per cento, sia pure a partire dal secondo appartamento affittato, penalizza un mercato strategico per l’economia italiana
città italia

Legge di Bilancio 2024, tutte le novità in arrivo sulla casa

Manovra 2024 in dirittura d’arrivo. Lunedì notte è stato approvato dalla Commissione Bilancio del Senato il testo con gli emendamenti alla legge di Bilancio, che approderà al voto di fiducia a Palazzo Madama venerdì prossimo per poi essere mandato alla Camera entro il 30 dicembre. Numerose le modifiche al testo originario; vogliamo qui focalizzarci su quelle relative alla casa, all’Imu, agli affitti e al territorio. Ecco le principali novità contenute nella Manovra di Bilancio 2024