Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

bce

Tassi Bce confermati al 4,5 per cento. Le conseguenze sui mutui casa

Restano fermi i tassi di interesse Bce. La Banca Centrale Europea ha confermato la decisione presa lo scorso settembre, lasciando invariati i tre tassi di interesse principali, lasciando in particolare i tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4,00%. Cosa accadrà all’economia e soprattutto ai mutui casa? Ecco i commenti degli esperti e le valutazioni di idealista/mutui sui finanziamenti per la casa
cop 28

Cop28, perché gli obbiettivi climatici non verranno raggiunti

Prima dell'inizio della Cop28 Sultan Al Jaber, il presidente designato della Cop28, aveva dichiarato di credere che un "risultato senza precedenti" sia ancora possibile, alimentando la speranza che si possa ancora raggiungere un accordo per limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5°C. In u
mutui a tasso variabile

Mutui a tasso variabile: la migliore offerta di oggi 13 dicembre 2023

Aumentano ancora i tassi di interesse sui mutui: secondo Bankitalia, ad ottobre i tassi sui prestiti per comprare casa compresi di spese (Taeg) si sono collocati al 4,72 per cento contro il 4,65 per cento del mese precedente. Come sempre, chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile è esposto maggiormente al cambiamento del costo del denaro, che sarà oggetto di revisione con la riunione della Bce del prossimo 14 dicembre. Secondo quanto calcolato dall'UNC, la rata per chi ha un mutuo a tasso variabile sale di 113 euro mensili rispetto allo scorso anno, da 671 a 784 euro, mettendo le famiglie in difficoltà. Ma quali sono i migliori mutui a tasso variabile di oggi, 13 dicembre 2023?
aumento mutui tassi bce

Mutui, novità per la tassazione dei fringe benefit

Novità per i mutui concessi ai bancari come fringe benefit. Con un emendamento al decreto Anticipi si risolve un problema che riguardava i prestiti concessi dal datore di lavoro ai dipendenti come “gratifica” aziendale, o fringe benefit. Il problema riguardava il calcolo dei tassi di interesse, cambiato a causa delle modifiche sopravvenute con i rialzi dei tassi Bce, che aveva pesanti ripercussioni sull’imponibile del benefit ai fini del calcolo della tassazione. Ecco le novità sui mutui per i bancari con il decreto Anticipi
Pierfrancesco Maran

Maran: "Canone concordato a Milano per rendere le case più accessibili"

L’emergenza abitativa a Milano si traduce in una offerta di appartamenti accessibili che scarseggia sempre più, a fronte di una domanda che aumenta a dismisura, di pari passo con la crescita demografica, l’aumento di studenti e giovani professionisti e, non ultima, l’attrattività turistica del capoluogo lombardo. Una delle soluzioni, ma non l’unica, è quella degli affitti a canone concordato, una soluzione tutta da rilanciare a Milano, dove non ha mai davvero preso piede. Ne abbiamo parlato con Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa del Comune di Milano
coppia

I cinque comportamenti domestici più insopportabili per le coppie italiane

Vivere insieme come coppia significa scendere a compromessi, accettando alcune cose che da single magari non si sarebbero mai tollerate. Tuttavia ci sono alcuni comportamenti che alle coppie italiane proprio non vanno giù, soprattutto quando si tratta di pulizia domestica. BonusFinder Italia ha intervistato 2.000 italiani sulle loro abitudini domestiche e ha scoperto quali sono i cinque comportamenti più comuni che potrebbero spegnere la scintilla in una relazione
Sydney

Affitti di lusso, in quali città al mondo sono cresciuti di più

Gli affitti di lusso nelle principali città del mondo sono aumentati del 7,9% nei 12 mesi fino a settembre, secondo il Knight Frank Prime Global Rental Index. Un aumento modesto rispetto alla crescita del 7,5% registrata nel secondo trimestre, che rappresenta però un aumento degli affitti di tre volte e mezzo il tasso di crescita a lungo termine. Ecco i risultati principali dell'analisi e quali sono le città in cui gli affitti prime sono aumentati di più