Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

fringe benefit

Mutui e affitti tra i fringe benefit: le novità della legge di Bilancio 2024

Mutui e affitti potrebbero essere inseriti tra i fringe benefit, ovvero tra le gratifiche aziendali ai dipendenti. È una delle possibilità apportate dalla legge di Bilancio 2024, che vorrebbe includere rate e canoni a fianco degli altri vantaggi per i dipendenti, quali la detassazione (per importi fino a mille euro, duemila se ci sono figli a carico) o bonus per le spese domestiche. Ecco cosa potrebbe cambiare per mutui e affitti tra i fringe benefit
mutui giovani under 35

Mutui a 40 anni, la migliore offerta di oggi 29 novembre 2023

La necessità di abbassare le rate del mutuo e renderle più sostenibili fa sì che si cominci a guardare con sempre maggiore interesse alla possibilità di allungare il periodo di ammortamento anche oltre i "canonici" 30 anni. Esistono banche che concedono mutui anche oltre questa scadenza: vediamo quali sono le banche a cui si può chiedere un mutuo a 40 anni e qual è la migliore offerta di oggi, 29 novembre 2023
Baronchelli Gruppo Casa

Baronchelli (Gruppocasa): "A Milano poco spazio e prezzi alti"

Quando si è sul mercato immobiliare milanese da quarant’anni, come Gruppocasa, si può dire di conoscere la storia del capoluogo lombardo come le proprie tasche, con tutti i pregi e le criticità del caso. Dato il business variegato del Gruppo, l’Ad Edoardo Baronchelli ne ha infatti viste molte, e, intervistato da idealista/news, le indica ai nostri lettori. Primo problema tra tutti, strettamente legato all’emergenza abitativa, è la mancanza di spazio nella città di Milano. La quale affronta anche problematiche legate alle nuove costruzioni, agli affitti e ai mutui
Porta Nuova

Dal rent-to buy al co-housing in condominio: le proposte del Notariato per l’emergenza abitativa

I condomini sono la casa di oltre 45 milioni di italiani. Ecco perché la disciplina della vita in condominio è qualcosa che deve riguardare il privato, ma anche il pubblico. Sotto il profilo privato, infatti, è utile diffondere informazioni su come si regolamentano gli aspetti pratici del vivere in condominio, in modo da limitare liti che possono sfociare in cause giudiziarie. Sotto il profilo pubblico, il condominio costituisce una risorsa che risponde a diversi problemi sociali, quali la scarsità abitativa, ma anche l’inverno demografico. E può farlo tramite il rilancio di strumenti come il rent-to-buy e il co-housing. idealista/news ha discusso di tutto questo con diversi esponenti del Consiglio Nazionale del Notariato
Case Minervino Murge

Compravendite, prezzi e affitti residenziali: le previsioni di Nomisma fino al 2026

Se le prospettive di crescita dell’Italia e del mondo sono cautamente positive, prudenza occorre nel valutare l’andamento del mercato immobiliare italiano. Il rallentamento nelle compravendite residenziali che si è verificato quest’anno, legato per lo più agli effetti dell’aumento dei tassi di interesse, rischia infatti di estendersi anche al prossimo anno. Osservati speciali: i canoni di locazione delle case che, a differenza dei prezzi di vendita residenziali, prendono il volo soprattutto in alcune città italiane, con un focus sulla tematica degli affitti brevi. Questa la sintesi del 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma, con le previsioni su prezzi e compravendite fino al 2026
senza soldi

Bonus casa under 36: quali agevolazioni fiscali finiranno nel 2024

La manovra di Bilancio 2024 ha rinnovato diversi bonus legati alla casa, tra cui il Fondo Consap che garantisce fino all’80 per cento dei mutui prima casa dei giovani under 36 e di altre categorie specifiche. Occorre però precisare che, per chi acquisterà la prima casa dal 2024, ci sono cattive notizie: le altre agevolazioni fiscali del Bonus Casa under 36 non sono state rinnovate per l’anno prossimo. Ecco allora quali agevolazioni non ci saranno più per l’acquisto della prima casa nel 2024
Bnp Paribas RE

Mercato immobiliare europeo: le previsioni per il 2024 settore per settore

Il mercato immobiliare europeo attraversa una fase difficile legata all’aumento dei tassi di interesse, che ha messo un freno agli investimenti in real estate (ai minimi da dieci anni) e ai prezzi degli asset, anche se i rendimenti in media reggono. Bnp Paribas RE stila le sue previsioni 2024 per il mercato immobiliare europeo: vediamo quali asset in Europa e in Italia attireranno l’attenzione nel 2024, con un focus sul mercato immobiliare residenziale