Letizia Miani

Letizia Miani

Laureata in Lettere e Storia dell'Arte, con una tesi sul Futurismo e con un Master in Content Management, sono entrata a far parte del team idealista/news nel 2024. Appassionata di viaggi, letteratura fantasy e design, cerco di farmi guidare da queste passioni sia nella vita personale che in quella professionale.

Cosa fare a ferragosto a Catania

Cosa fare a Ferragosto 2025 a Catania: dall'Etna alla Playa cittadina

Ferragosto a Catania è una festa che coinvolge l’intera città, offrendo esperienze per ogni gusto. Che tu preferisca ballare tutta la notte sulla Playa, scoprire le meraviglie storiche con visite guidate o rilassarti in una gita fuori porta, le proposte sono tantissime. Non mancano attività dedicate ai più piccoli, come spettacoli e laboratori nei parchi e nelle spiagge, né idee per chi decide all’ultimo minuto di concedersi una giornata speciale tra mare, natura o cultura.
dolci tipici sardi

Sardegna da gustare: i dolci tipici che raccontano l’isola

La pasticceria sarda è un tesoro di sapori e tradizioni che unisce ingredienti semplici e locali – come miele, mandorle, formaggi freschi e agrumi – a storie antiche e influenze culturali. Dalle seadas ripiene di formaggio e miele al menjar blanc di Alghero, dalle note speziate dei mostaccioli di Oristano alla dolcezza agrumata dell’aranzada di Nuoro, fino ai pabassinos decorati per Ognissanti, ogni ricetta racconta un pezzo di Sardegna. In ogni angolo dell’isola, i dolci diventano protagonisti di feste, riti religiosi e momenti di convivialità, confermando la ricchezza di un patrimonio gastronomico unico in Italia.
dove vive umberto tozzi

Sai dove vive adesso Umberto Tozzi? Non in Italia

Umberto Tozzi oggi vive a Monte Carlo, nel Principato di Monaco. Una scelta dettata da esigenze di riservatezza e qualità della vita. Tozzi ha dichiarato più volte di amare la tranquillità e l’energia del Mediterraneo, trovando in questo angolo esclusivo il giusto equilibrio tra ispirazione artistica e serenità quotidiana.
casa vicens barcellona

Casa Vicens a Barcellona: il primo capolavoro di Gaudí che tutti dovrebbero visitare

Casa Vicens, situata nel cuore del quartiere Gràcia di Barcellona, è il primo grande capolavoro di Antoni Gaudí e segna l’inizio del modernismo catalano. Progettata tra il 1883 e il 1885 come residenza estiva per Manuel Vicens, la casa incanta con la sua facciata colorata, le ceramiche smaltate e le influenze moresche, persiane e giapponesi. Oggi è un museo aperto al pubblico che racconta l’evoluzione stilistica del genio catalano e rappresenta una tappa fondamentale per chi vuole scoprire le radici di Gaudí e vivere l’atmosfera unica di Barcellona.
color ambra

Come è il colore dell'ambra e come abbinarlo bene in casa

Il color ambra, con le sue sfumature calde comprese tra il giallo dorato e l’arancione intenso, è una tonalità dal fascino senza tempo. Ispirato alla resina fossile da cui prende il nome, questo colore evoca energia, calore ed eleganza naturale. Utilizzato fin dall’antichità per gioielli e oggetti preziosi, oggi trova spazio nel design d’interni, nella moda e nella bellezza. Versatile e raffinato, si abbina con facilità a bianchi caldi, marroni, tonalità della terra, verde oliva, blu petrolio e dettagli metallici come oro o bronzo.
dove si trova l'argentario

Il promontorio da sogno tra laguna e Tirreno: scopri dove si trova l'Argentario

Il Monte Argentario si trova nella Toscana meridionale, in provincia di Grosseto, ed è un promontorio che si protende nel Mar Tirreno, collegato alla terraferma da due tomboli sabbiosi – Giannella e Feniglia – che racchiudono la Laguna di Orbetello. Questa posizione unica lo rende una meta molto amata per le sue spiagge, i borghi pittoreschi come Porto Santo Stefano e Porto Ercole, e i panorami che spaziano fino alle isole dell’Arcipelago Toscano. Facilmente raggiungibile in auto o treno, è una destinazione che unisce bellezza naturale, storia e tradizioni marinare.
divano bifacciale

Divano bifacciale: arreda e separa i tuoi spazi con eleganza e funzionalità

Il divano bifacciale è una soluzione d’arredo sempre più apprezzata nei soggiorni contemporanei per la sua modularità, la doppia accessibilità e la capacità di separare le diverse zone di una stanza senza rinunciare alla luminosità e all’apertura degli spazi. Sceglierlo significa ottenere un elemento centrale personalizzabile nei materiali, nella forma e nelle configurazioni, che favorisce convivialità e comfort. Versatile e dal design innovativo, si adatta a stili e metrature differenti, diventando una scelta funzionale e di tendenza in ogni progetto di interior design moderno.
Torino Capitale Europea della Cultura 2033

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino: info, curiosità e 200 auto da ammirare

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, conosciuto anche come MAUTO, è uno dei più importanti musei del settore a livello internazionale. Inaugurato nel 1960 e rinnovato di recente, ospita una collezione di circa 200 veicoli che ripercorrono la storia dell’automobile, dai primi modelli ottocenteschi fino alle auto più moderne e ai prototipi futuristici. Il percorso espositivo, moderno e interattivo, permette di scoprire non solo l’evoluzione tecnica e stilistica delle vetture, ma anche il loro impatto sulla società, sul design e sulla cultura popolare.
dove è stato girato skam italia

Tutti i luoghi dove è stato girato Skam Italia

Le riprese di Skam Italia hanno regalato agli spettatori uno spaccato autentico di Roma, grazie a location reali come il Liceo Scientifico J.F. Kennedy, Trastevere, Testaccio e molti altri quartieri iconici. Oltre ai set in città, la serie ha esplorato anche parchi e luoghi fuori Roma, come il Lago di Bracciano e la casa sull’albero di Fregene. Questi scenari contribuiscono a rendere le storie dei protagonisti ancora più vicine alla realtà degli adolescenti italiani, facendo della capitale un personaggio a tutti gli effetti della serie.
Fontana dell’Acqua Marcia Milano

Ferragosto 2025 a Milano: idee per una giornata speciale in città e nei dintorni

Tante proposte su cosa fare a Ferragosto a Milano: dai musei e mostre aperte agli eventi e concerti sparsi nei parchi e nelle piazze, passando per le attività pensate per famiglie con bambini. Approfondisci anche la tradizione di Ferragosto in Italia, con alcune mete facilmente raggiungibili per una giornata fuoriporta tra laghi, borghi storici e natura.