Letizia Miani

Letizia Miani

Laureata in Lettere e Storia dell'Arte, con una tesi sul Futurismo e con un Master in Content Management, sono entrata a far parte del team idealista/news nel 2024. Appassionata di viaggi, letteratura fantasy e design, cerco di farmi guidare da queste passioni sia nella vita personale che in quella professionale.

Cripta dei Cappuccini a Roma

L’ossario barocco della Cripta dei Cappuccini a Roma

In Via Veneto a Roma, strada della Dolce Vita degli anni '60, si nasconde uno dei luoghi più impressionanti della città, la Cripta dei Cappuccini di Roma. A pochi passi da Piazza Barberini, questa cripta è un crocevia tra arte, fede e storia in un percorso museale suggestivo. Ecco come visitare la cripta, orari, biglietti, curiosità, consigli e il significato profondo di questo sito simbolo della Roma “oscura e sotterranea”.
dove mettere il tavolo

Open space, sala da pranzo e cucina: ecco dove mettere il tavolo

In soggiorno, in cucina, in sala da pranzo: il tavolo è da sempre protagonista della convivialità delle case e, un tavolo ben posizionato, può trasformare completamente la percezione dello spazio, piccolo o grande che esso sia. Che tu abbia a disposizione un ampio open space, una cucina compatta o un soggiorno multifunzionale, scegliere dove mettere il tavolo influenza la facilità di movimento, il calore e persino la luminosità della stanza.
strada delle orecchiette bari

Dove si trova la strada delle orecchiette a Bari?

Nel cuore del suggestivo centro storico di Bari, capoluogo di regione pugliese, c'è la via dell'Arco Basso, altrimenti detta la strada delle orecchiette di Bari, per forza di cose divenuta una delle attrazioni enogastronomiche più famose della città, un vero e proprio viaggio nella tradizione.
dove vive bruce springsteen

Dove si trova il ranch dove abita Bruce Springsteen, "The Boss"

Bruce Springsteen, icona del rock americano, vive lontano dalle luci della ribalta in una vasta tenuta immersa nel verde a Colts Neck, New Jersey. La residenza riflette la sua personalità autentica e il forte legame con le sue radici. Dai luoghi dell’infanzia a Freehold fino ai primi concerti ad Asbury Park, l’articolo ripercorre i luoghi simbolici della sua vita e racconta l’evoluzione di una carriera straordinaria, che dura da oltre mezzo secolo.
spiaggia del poetto

La spiaggia del Poetto di Cagliari: 8 km di sabbia dove vedere anche i fenicotteri

Il Poetto è la spiaggia simbolo di Cagliari: otto chilometri di sabbia bianca affacciati su acque turchesi e incorniciati dalla Sella del Diavolo. Facile da raggiungere, offre stabilimenti, spiagge libere, sport acquatici e uno dei panorami più belli della Sardegna. Poco distante, il parco di Molentargius ospita i fenicotteri rosa, mentre la città regala storia, vivacità e uno stile di vita mediterraneo autentico.
cosa vedere alle azzorre

Cosa vedere alle Azzorre in 7 giorni e quali isole scegliere

Le Azzorre sono un arcipelago portoghese situato nel cuore dell’Oceano Atlantico, un vero paradiso per chi desidera visitare scenari naturali e provare un turismo lontano dalle masse. Questo gruppo di nove isole vulcaniche offre una straordinaria varietà di paesaggi: laghi smeraldini incastonati nei crateri, sorgenti termali, scogliere a picco sul mare, villaggi pittoreschi e una biodiversità unica che conquista ogni viaggiatore.
ville palladiane vicenza

Cosa vedere a Lugo di Vicenza: ville, itinerari e centro storico

Lugo di Vicenza è una meta ideale per chi vuole scoprire l’anima autentica della Pedemontana Veneta, tra paesaggi collinari, ville palladiane e antiche tradizioni. Il borgo offre un ricco patrimonio storico, come le chiese di San Pietro e San Giovanni Battista, oltre a dimore nobiliari come Villa Godi Malinverni e Villa Piovene Porto Godi. Nei dintorni, gli itinerari naturalistici tra Monte Summano, Covoli di Lonedo e la ciclabile sull’ex ferrovia invitano a esplorare il territorio con lentezza.

La Sagra degli Agnolotti di Verzuolo in Piemonte: date e programma

Dal 11 al 13 luglio Villa di Verzuolo, in provincia di Cuneo, ospita la Sagra dell’Agnolotto, evento enogastronomico che celebra uno dei piatti simbolo del Piemonte. Stand gastronomici, musica dal vivo, visite guidate al castello e specialità tipiche animeranno il borgo per tre giorni. Oltre al celebre “agnolotto d’la Vila”, i visitatori potranno assaporare altre delizie locali e scoprire le bellezze storiche e naturali del territorio. Nell’articolo anche info utili per raggiungere Verzuolo, consigli su cosa vedere nei dintorni e altre sagre dedicate all’agnolotto in Piemonte.