Letizia Miani

Letizia Miani

Laureata in Lettere e Storia dell'Arte, con una tesi sul Futurismo e con un Master in Content Management, sono entrata a far parte del team idealista/news nel 2024. Appassionata di viaggi, letteratura fantasy e design, cerco di farmi guidare da queste passioni sia nella vita personale che in quella professionale.

spianata castelletto genova

Vuoi vedere Genova dall’alto? Ecco come salire alla Spianata Castelletto

Situata in posizione strategica sulle alture del quartiere omonimo, la Spianata Castelletto di Genova è una terrazza panoramica diventata un simbolo per residenti e visitatori, grazie alla sua atmosfera e alla prospettiva privilegiata sulla città bellissima ligure. Ecco tutti i modi migliori per raggiungerla, cosa vedere una volta arrivato e quali esperienze non perdere per vivere questo affascinante belvedere.
case prefabbricate in pietra

Tutto sulle case prefabbricate in pietra: moderne, sostenibili e dal fascino naturale

Le case prefabbricate in pietra rappresentano una scelta sempre più apprezzata da chi desidera una dimora che sappia coniugare il fascino rustico delle abitazioni storiche con l’innovazione e l’efficienza delle tecnologie costruttive moderne. Questo tipo di soluzione abitativa si distingue per la capacità di offrire un’estetica autentica, richiamando le atmosfere dei borghi antichi, senza rinunciare ai comfort e alle prestazioni energetiche richieste dalle normative attuali.
borghi più belli valle d'aosta

I paesini più affascinanti della Valle d'Aosta nella lista dei "Borghi più belli d'Italia"

La Valle d’Aosta è la regione più piccola d’Italia, ma racchiude un patrimonio ricchissimo di storia, cultura e tradizioni alpine. Oltre ai noti paesaggi montani, qui si possono visitare alcuni dei borghi più belli d’Italia, secondo l’elenco ufficiale dell’associazione omonima. Inseriti tra le valli e circondati da scenari suggestivi, i borghi più belli della Valle D'Aosta hanno architetture ben conservate, antiche vie e testimonianze del passato romano e medievale.
dove è stato girato il mostro netflix

Dove è stato girato "Il Mostro", la nuova miniserie su Netflix

L’attesissima miniserie italiana ha riacceso i riflettori su uno dei casi di cronaca nera più misteriosi d’Italia, portando su schermo, però, paesaggi affascinanti e scorci di una Toscana oscura e misteriosa. I luoghi dove è stato girato "Il Mostro" di Netflix trasportano lo spettatore negli anni Settanta e Ottanta, durante la caccia al famigerato primo serial killer italiano. Ecco dove sono i vicoli, le campagne e i set che hanno dato vita al racconto.
basilica di santa maria maggiore di siponto

In Puglia c'è una chiesa che emerge dal passato: Santa Maria Maggiore a Siponto

La basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto è un perfetto connubio tra storia e arte contemporanea, grazie anche all’installazione di Edoardo Tresoldi. Il sito, immerso in un’area archeologica affascinante e vicino a numerose altre attrazioni del Gargano, offre al visitatore un’esperienza a tutto tondo tra cultura, natura e tradizioni. Vivere o soggiornare a Siponto significa scegliere una destinazione autentica, ricca di bellezza e suggestione.
cosa vedere ad auronzo di cadore

Cosa vedere ad Auronzo di Cadore: le Tre Cime di Lavaredo e le cascate

Auronzo di Cadore, immersa tra le spettacolari Dolomiti, è una meta tra le più gettonate del Veneto. La località è famosa per le icone naturalistiche come il Lago di Santa Caterina e le Tre Cime di Lavaredo: ecco una panoramica completa e aggiornata su cosa vedere ad Auronzo di Cadore, dalle alle migliori esperienze per famiglie, amanti della natura e della cultura.
dolci delle Marche

I 5 dolci delle Marche più buoni e più tipici (e dove mangiarli)

La pasticceria marchigiana si distingue per la sua straordinaria varietà: abbraccia influenze del passato rurale, contaminazioni di popoli diversi e ingredienti locali che ancora oggi vengono valorizzati nelle ricette di famiglia. I dolci della Marche, infatti, sono il risultato di un legame profondo con il territorio, dove la convivialità e la celebrazione delle feste si traducono in gesti semplici ma carichi di significato.
dove vive gabriel garco

Dove si trova la villa di Gabriel Garko? Ecco dove abita attualmente l'attore

Gabriel Garko ha scelto di vivere lontano dal clamore cittadino, stabilendosi in una residenza circondata dal verde in un piccolo comune alle porte di Roma. Ma dove vive Gabriel Garko esattamente? L’attore, noto per la sua riservatezza e il desiderio di proteggere la propria sfera privata, ha trovato nella campagna laziale il luogo ideale per ritagliarsi spazi personali lontano dai riflettori.