Letizia Miani

Letizia Miani

Laureata in Lettere e Storia dell'Arte, con una tesi sul Futurismo e con un Master in Content Management, sono entrata a far parte del team idealista/news nel 2024. Appassionata di viaggi, letteratura fantasy e design, cerco di farmi guidare da queste passioni sia nella vita personale che in quella professionale.

sligachan old bridge leggenda

Dove si trova lo Sligachan Old Bridge, il ponte della leggenda dell'eterna giovinezza

Il Sligachan Old Bridge in Scozia è un ponte che collega due sponde del fiume Sligachan. Questa struttura, però, è anche uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi dell’Isola di Skye: la leggenda dello Sligachan Old Bridge è un simbolo della cultura scozzese, qui, secondo racconti popolari e miti celtici, si intrecciano le vicende di guerrieri valorosi, fate benevole e antichi clan che hanno lasciato la loro impronta nella storia dell’isola. Ecco qual è la storia.
che tipo di parquet scegliere

Sai già quale tipo di parquet scegliere per casa? Ecco tutte le tipologie

La scelta del parquet rappresenta uno dei momenti più importanti nella progettazione o nel rinnovamento degli spazi domestici. Il pavimento in legno è certamente una soluzione estetica di grande fascino, ma è soprattutto essenziale informarsi e sapere per tempo che tipo di parquet scegliere, dopo aver valutato attentamente materiali, finiture, modalità di posa e caratteristiche tecniche, così da ottenere il massimo risultato.
perché i termosifoni si mettono sotto la finestra

Perché i termosifoni si trovano sotto le finestre? È una questione di fisica

Quando si entra in una stanza e si nota il termosifone posizionato proprio sotto la finestra, viene spontaneo chiedersi se si tratti solo di una scelta estetica o se ci sia una logica ben precisa dietro questa disposizione. In realtà, la collocazione dei radiatori in corrispondenza delle finestre non è casuale, ma risponde a precise esigenze legate alla fisica del calore, alle abitudini costruttive del passato e a strategie per migliorare il comfort abitativo. Ecco, quindi, perché i termosifoni si mettono sotto la finestra.
Arredare una parete del soggiorno

Hai una parete vuota e noiosa? 9 idee per valorizzarla al meglio

Le pareti del soggiorno possono essere molto più di un semplice sfondo. Puoi trasformare una parete vuota in un capolavoro tutto tuo: con un po' di creatività e i consigli giusti, potrai creare un ambiente unico e super personalizzato che farà rimanere tutti di stucco.
perché Halloween si chiama così

Dal “All Hallows’ Eve” alla zucca illuminata: ecco perché Halloween si chiama così

Il nome Halloween nasce da “All Hallows’ Eve”, la vigilia dei santi. Scopri l’origine del nome, la scelta del 31 ottobre, il motivo della celebrazione e la figura simbolica di Jack O’ Lantern. La festa è diffusissuma in tutto il mondo e, se inizialmente aveva significati religiosi e rituali, oggi è una combinazione di memoria, divertimento e cultura pop.
tassa di soggiorno palermo

Tutto sulla tassa di soggiorno a Palermo 2025: quanto costa e come si calcola

L'imposta di soggiorno è un'imposta comunale che viene richiesta a tutte le persone che alloggiano nelle strutture ricettive presenti in gran parte delle città italiane. In vigore dal 2012, questa tassa ha lo scopo di finanziare interventi a favore del turismo, della manutenzione e promozione del territorio. Come nel resto d'Italia, il pagamento della tassa di soggiorno a Palermo riguarda sia gli hotel e gli alberghi, sia le case vacanze, b&b, agriturismi, affittacamere e tutte le soluzioni di affitti brevi presenti nel territorio comunale.
dove vivono cecilia rodriguez e ignazio moser

Dove vivono Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser dopo il matrimonio

Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser vivono tra un appartamento dal design moderno a Milano e la storica casa di famiglia tra i vigneti vicino a Trento. Il mercato immobiliare delle due città riflette stili di vita e prezzi molto differenti, con Milano centro tra i più costosi d’Italia e Trento in decisa crescita sia per vendita che per affitto. La coppia, molto seguita, alterna così metropoli e natura.
Terme in Portogallo

Le 5 destinazioni top per andare alle terme in Portogallo e alle Azzorre

Il Portogallo è una destinazione sorprendente per chi ama le esperienze di benessere. Accanto alle spiagge dorate e ai villaggi pittoreschi, il paese vanta alcune delle stazioni termali più suggestive d’Europa, perfette per rigenerarsi immergendosi in sorgenti antiche. Dalle montagne dell’entroterra alle verdi isole dell’Atlantico, fino alle famose terme naturali di Lisbona o alle piccole terme libere sparse nella natura, c’è una ricca scelta per ogni viaggiatore.