Marco Grigis

Marco Grigis

Eurirs e tasso d'interesse dei mutui

Eurirs: significato, funzionamento e differenze con l’Euribor

Allo scopo di scegliere il mutuo migliore per le proprie necessità, è indispensabile comprendere come vengano definiti i tassi d'interesse. Ad esempio, cos'è l'Eurirs? Acronimo di Euro Interest Rate Swap, è l'indice di riferimento per il tasso d'interesse dei mutui fissi. Deriva dal costo medio degli swap fra le principali banche europee e si differenzia dall'Euribor, usato invece per i mutui variabili, per le sue intrinseche caratteristiche di stabilità e prevedibilità, appunto ideali per la definizione di rate costanti nei finanziamenti
Diniego al condono edilizio

Diniego del condono edilizio: conseguenze, procedure e soluzioni

Per i proprietari di immobili che presentano opere abusive, il processo di regolarizzazione può imbattersi in alcuni intoppi: è il caso del diniego al condono edilizio. In linea generale, la richiesta di condono può essere rifiutata per varie ragioni, come ad esempio una domanda incompleta o la mancata conformità urbanistica o paesaggistica. Le conseguenze possono essere le più svariate: dall'ordine di demolizione dell'abuso fino a sanzioni pecuniarie, a seconda della gravità dell'intervento. Tuttavia, si può procedere con sanatoria ordinaria o con l'impugnazione.
Cambio di destinazione d'uso del seminterrato

Cambio di destinazione d’uso di un seminterrato: novità e procedura

La trasformazione di un locale accessorio in uno spazio abitativo incuriosisce molti proprietari d'immobili. Ad esempio, il cambio di destinazione d'uso di un seminterrato è un'operazione generalmente possibile, purché si ottengano i relativi titoli abilitativi - come la SCIA o il permesso a costruire - e si rispettino le normative edilizie e urbanistiche e vigenti. Tuttavia, di recente il TAR del Lazio ha emesso alcune sentenze chiarificatrici sull'operazione, mentre la Legge 105/2024 - ovvero il Salva Casa - ha semplificato alcuni passaggi della procedura
Costruire in terrazza una veranda chiusa

Costruire sulla terrazza, tra possibilità e limiti normativi

Per aumentare il valore dell'immobile, o aumentare lo spazio abitativo a propria disposizione, si può pensare di costruire sulla terrazza o sul lastrico solare. Tuttavia, prima di procedere è necessaria una valutazione strutturale dello stabile, affinché possa reggere il peso delle opere che si intende realizzare, così come la verifica dei vincoli edilizi e urbanistici definiti dalle normative nazionali e locali. Inoltre, se l'intervento avviene in condominio, può essere necessaria l'approvazione da parte dell'assemblea
Legionella in condominio, acqua contaminata

Legionella in condominio: cosa fare e come prevenirla

La sicurezza degli impianti negli stabili condominiali è di importanza fondamentale, soprattutto per evitare rischi alla salute. È il caso della proliferazioni di batteri pericolosi, che potrebbero contagiare tutti i condomini. Ma cosa fare in caso di legionella in condominio? Innanzitutto, vi sono delle raccomandazioni di prevenzione, per evitare temperature e impianti che potrebbero favorire lo sviluppo del batterio. Dopodiché, in caso la legionella fosse presente, è necessario seguire le indicazioni di bonifica - termica oppure chimica - fornite dall'ASL
Mutuo alla francese

Mutuo alla francese: funzionamento, interessi e ammortamento

Quando ci si appresta a richiedere un mutuo per l'acquisto di un immobile, bisogna prestare attenzione alla tipologia di ammortamento. Fra le diverse possibilità, il mutuo alla francese è una delle più diffuse: permette infatti di approfittare di rate costanti, seppur dalla composizione variabile nel tempo. Questo ammortamento prevede infatti che, con il passare degli anni, la quota di interessi decresca, al crescere invece della quota capitale. Ancora, la Corte di Cassazione è intervenuta su questa tipologia di mutui, confermando l'assenza di anatocismo, ovvero di interessi su interessi
Defibrillatore in condominio

Obbligo di defibrillatore in condominio: cosa sapere e come si approva

Anche nei contesti condominiali è utile valutare la predisposizione di installazioni utili per la salute, ma esiste un obbligo per il defibrillatore in condominio? La normativa vigente prevede che il dispositivo sia presente nelle società sportive, nei luoghi pubblici o ad alta affluenza, quindi i contesti condominiali residenziali ne sono esenti. Tuttavia, l'installazione può essere utile anche in condominio: in questo caso, servirà l'approvazione dell'assemblea condominiale e una ripartizione dei relativi costi in base ai millesimi di proprietà
Immobile di lusso

Detrazione per la ristrutturazione di immobili di lusso: come funziona

Per i proprietari di immobili di pregio, la possibilità di accedere a specifiche agevolazioni fiscali può favorire gli interventi di manutenzione straordinaria. In particolare, la normativa vigente prevede sia sconti sull'IVA che una specifica detrazione per la ristrutturazione di immobili di lusso. Infatti, anche questi ultimi possono rientrare all'interno del Bonus Ristrutturazioni 2025, che prevede agevolazioni IRPEF al 50% sull'abitazione principale e del 36% sulla seconda casa, per un massimo di spesa di 96.000 euro, con 10 quote annuali di detrazione.
Sciacquone in condominio

Rumore dello sciacquone in condominio: normative e soluzioni

La vita nei contesti condominiali impone una certa tolleranza ai rumori prodotti dagli altri, data la condivisione di spazi limitrofi. Eppure, mentre alcuni suoni possono essere facilmente disciplinati - come nel caso della musica alta - altri rimangono di difficile gestione: è il caso del rumore dello sciacquone. In linea generale, l'utilizzo dello scarico non prevede limitazioni, nemmeno imposte dal regolamento condominiale. Tuttavia, se supera la normale tollerabilità prevista dall'articolo 844 del Codice Civile, un uso troppo frequente può dar luogo a richieste di risarcimento
Compostaggio

Sconto TARI per il compostaggio: come funziona e come richiederlo

La corretta gestione dei rifiuti umidi domestici è sempre più di fondamentale importanza, non solo per ridurne l’impatto ambientale, ma anche perché dagli scarti di cucina si può ricavare un utilissimo fertilizzante. È proprio per questa ragione che, a livello comunale, è stato da tempo introdotto uno sconto TARI per il compostaggio: una misura che, oltre a garantire vantaggi per i cittadini, stimola un’economia del recupero. Ma come funziona il bonus compostaggio e quali sono i requisiti per ottenerlo?