Oriana

Oriana Iaciancio

Videomaker in idealista/news Italia dal 2023. Sono laureata in Video Design e Filmmaking presso lo IED Roma. Mi piace raccontare storie di luoghi e persone attraverso i video e le foto. Linkedin

Salone e FuoriSalone 2024

Salone e Fuorisalone 2024: tutti i colori del design per la casa

Dalla cucina al salotto, passando dai rivestimenti con piastrelle o tessuti. Anche quest'anno il design per la casa torna protagonista con Salone del Mobile 2024, kermesse che ha riunito circa 2000 espositori da 35 Paesi nel mondo a mettere in mostra gli ultimi ritrovati in fatto di materiali, linee, forme e colori per ogni angolo delle nostre abitazioni. Il design è naturalmente protagonista anche di Fuorisalone 2024: il distretto 5Vie in particolare si è dedicato alle composizioni dal sapore etnico, esplorando il Giappone, l'India, l'Azerbaigian e la Cina con creazioni e concetti esotici e colorati per meglio vivere la casa. Ma a tavola l'Italia è sempre regina
salone del mobile 2024

Un viaggio per immagini alla scoperta del Salone del Mobile 2024

Dal 16 al 21 aprile esplode la Salonemania: il Salone del Mobile 2024 ha aperto i battenti a un fiume di visitatori, di cui davvero moltissimi provenienti dall’estero, e in particolare da Oriente e Medio Oriente. Attirati dal design italiano, iconico nel mondo e messo in mostra dai circa 2000 espositori, i turisti del business del mobile hanno sciamato con entusiasmo nei 20 padiglioni della Fiera di Rho. Caratteristica dell’estetica di quest’anno è la linea sobria e colori pastello polverosi. Ma non mancano picchi di colore originale e psichedelico. Idealista/news propone una carrellata di immagini per una passeggiata virtuale al Salone del Mobile 2024
Sarpi Immobiliare

Barbera (Sarpi): “L’agente immobiliare è cruciale quando il mercato diventa più complesso”

Il mercato immobiliare milanese di fascia medio alta ha visto dei cambiamenti significativi negli ultimi sei anni, trasformandosi da feudo di singoli investitori a territorio di conquista per grandi fondi internazionali che stanno letteralmente cambiando il volto della città. Testimone di questo cambiamento è Emanuele Barbera, presidente del Gruppo Sarpi Immobiliare: ai microfoni di idealista/news ne discute le cause principali, forte dell’esperienza di una realtà aziendale presente in Italia da quasi 70 anni
Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino

Biino: “La norma sulla circolazione dei beni di provenienza donativa? Continuiamo a crederci”. Ecco perché

Dopo un 2023 segnato dall’aumento dei tassi di interesse, che ha inevitabilmente avuto effetti sui mutui e di conseguenza sulle compravendite, nel 2024 l’aumento del costo dei finanziamenti per la casa sembra essersi arrestato. Questo come si sta riflettendo sul mercato immobiliare? idealista/news lo ha chiesto al presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, che ha parlato anche della norma sulla circolazione dei beni di provenienza donativa, spiegando che la sua introduzione “porterebbe a una riduzione del contenzioso potenziale”
Massimiliano Fuksas

Fuksas: "Odio la parola Archistar. A 17 anni già vivevo solo, perché facevo il pittore"

Quando arriviamo nel suo studio (un palazzo rinascimentale nel cuore di Roma, la cui configurazione attuale risale alla seconda metà dell'Ottocento), l’architetto Massimiliano Fuksas, una delle firme italiane più riconosciute a livello globale, ci aspetta in una bella sala che affaccia su una piazzetta carica di storia. Un campanile, ogni tanto, scandisce l'ora con pesanti rintocchi.  Con Fuksas ripercorriamo gli inizi della sua carriera, i suoi successi, per cogliere poi il senso di questo mestiere, che è "inaspettato" ed intriso di voglia di conoscere e di amore per il cambiamento. Ma guai a chiamarlo Archistar
Palazzo Portinari

Alla scoperta delle case a 5 stelle nel palazzo che fu della Beatrice della Divina Commedia

Palazzo Portinari Salviati è uno storico edificio fiorentino che sorge a due passi da Piazza del Duomo e da Piazza della Repubblica. Risale al XIII Secolo e in passato appartenne anche a Folco Portinari, padre della celeberrima Beatrice della Divina Commedia. Oggi il palazzo è diventato un hotel a 5 stelle e attualmente sono in vendita anche 5 appartamenti al suo interno, i prezzi partono da un minimo di 950.000 euro fino ai 12 milioni di euro richiesti per l’attico. idealista/news ha intervistato Danilo Romolini, di Romolini – Christie’s Real Estate, che ci ha aperto le porte di queste lussuose proprietà da sogno