In salita la domanda di affitti brevi e in particolare quella dei soggiorni medio-lunghi. Lo dicono gli ultimi dati di Halldis, storico operatore italiano specializzato in affitti brevi, secondo cui nel 2023, anno che ha visto la ripresa del turismo nel nostro Paese con oltre 445 mln di presenze, la richiesta di short-rental è aumentata del 15% e quella di mid-long term del 30%, confermando la tendenza del 2022. Ecco le principali tendenze degli affitti brevi in Italia, e quanto costa affittare casa nelle città più gettonate
Litehaus, società di sviluppo immobiliare, costruirà la prima casa portoghese utilizzando una stampante 3D a Torres Vedras, a 30 minuti da Lisbona. L’azienda, che combina tecnologia all’avanguardia con il settore immobiliare, mira a portare una soluzione sostenibile e innovativa in questo settore, responsabile del 42% delle emissioni di carbonio
Nel 2023, solo il 36% degli utenti Internet dell’UE legge le informative sulla privacy prima di fornire dati personali.
Gli investimenti immobiliari a fine 2023 hanno registrato un valore pari a 2,5 miliardi di euro, +19% rispetto allo stesso periodo del 2022, mostrando segnali di ripresa per il settore, seppure in un contesto economico sfidante. Lo dice l’analisi di JLL Italia, secondo cui l’incertezza della situazione economica e geopolitica ha impattato sui risultati complessivi del 2023, che si è chiuso con oltre 6 miliardi di euro di investimenti – circa la metà rispetto all’anno record 2022
La domanda di mutui da parte delle famiglie italiane ha mantenuto un trend negativo per tutti i 12 mesi del 2023, periodo nel quale il dato complessivo annuale ha registrato un -17,2%. Lo dicono i dati del sistema di informazioni creditizie EURISC, su cui si basa il più recente Barometro Crif sui mutui in Italia. Il risvolto di questa situazione è un aumento delle operazioni di surroga dato dal progressivo aumento dei tassi di interesse durante l’anno passato
Con il mese nuovo si avvicinano anche gli appuntamenti per l’erogazione di alcune tra le principali prestazioni da parte dell’Inps per famiglie, lavoratori, pensionati e disoccupati. Scopriamo quali sono gli appuntamenti più importanti previsti dal calendario dei pagamenti Inps di febbraio 2024. Dalla Naspi alle misure che sostituiscono il reddito di cittadinanza, passando per l’assegno unico e le pensioni. Ecco le date più importanti da evidenziare sul calendario
Sarà possibile beneficiare del bonus ristrutturazione anche nel 2024. La detrazione Irpef del 50% sulle spese per la ristrutturazione di abitazioni e parti comuni di edifici residenziali è attiva fino al prossimo 31 dicembre. Si tratta di un beneficio disciplinato dall’articolo 16-bis del Dpr n. 917/86. Vediamo nello specifico in cosa consiste questa agevolazione fiscale, a chi è destinata, per quali interventi e cosa è cambiato nel tempo
Torre Laurentia è una nuova proposta residenziale ubicata a Fonte Laurentina, nuova ma ormai consolidata area residenziale a metà strada tra le comodità di Roma e gli spazi verdi e rilassanti del paesaggio bucolico dell’agro romano.
Svelati i progetti per lo Stadio dedicato al Principe Mohammed Bin Salman di Qiddiya, situata su una cresta del Tuwaiq alta 200 metri, a 40 minuti da Riyadh.
Nel 2023, il 30% degli utenti Internet dell’UE di età compresa tra 16 e 74 anni ha dichiarato di aver seguito un corso online o di aver utilizzato materiale didattico online nei tre mesi precedenti l’indagine.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti