Bonus edilizi, sui crediti incagliati è difficile fare una stima attendibile
In tema di bonus edilizi, dal 1° dicembre 2023 si è resa necessaria la comunicazione dei crediti d’imposta non utilizzabili tramite la “Piattaforma cessione crediti”. Una procedura che però non è riuscita a quantificare la mole dei crediti effettivamente incagliati. I dati a disposizione non sono rappresentativi dei crediti bloccati. A renderlo noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Bonus casalinghe 2024, scopri cos’è e come funziona
Anche nel 2024, le persone che svolgono lavori domestici all’interno della propria famiglia possono usufruire del bonus casalinghe (e casalinghi). Si tratta della possibilità di seguire, in maniera gratuita, di seguire progetti di formazione in diversi ambiti. I corsi sono finanziati dal Ministero delle Pari opportunità e vengono impartiti da enti pubblici e privati. Scopriamo come scegliere quello che fa al caso proprio e come presentare la domanda
Il mercato delle aste immobiliari: frenata nel 2023
Tirando le somme del mercato delle aste immobiliari in Italia nel 2023, risulta che sono state oltre 150 mila le aste pubblicate, in calo del 19 per cento rispetto alle circa 186 mila risultanti nel dicembre 2022. Questi i dati dell’osservatorio sulle aste Cherry Brick, secondo cui il valore complessivo dell’offerta minima di partenza è stato pari a circa 20,8 miliardi di euro (-29% rispetto ai 29,4 miliardi al 31 dicembre 2022)
Dati di utilizzo del superbonus, i numeri Enea di dicembre 2023
Sono stati pubblicati dall’Enea i dati di utilizzo del superbonus relativi a dicembre 2023.
Bonus acqua potabile 2023, al via la nuova domanda da febbraio 2024
Sta per scattare il via per l’invio della domanda del bonus acqua potabile. Si tratta di un credito d’imposta di cui possono beneficiare coloro che hanno acquistato e installato sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti. Il bonus viene riconosciuto per le spese sostenute nel 2023 e le richieste fanno inviate a febbraio 2024. Scopriamo tempistiche e modalità
I Paesi più sanzionati al mondo
Sulla scia dell’invasione dell’Ucraina, la Russia è ora il Paese più sanzionato al mondo, con 16.077 sanzioni contro individui ed entità russe attualmente in vigore, quasi sei volte l’importo rispetto a prima che riconoscesse le regioni di Luhansk e Donetsk come Stati indipendenti il 22 febbr
Sei un giovane expat? Ecco la città europea che fa per te
I giovani che guardano con interesse all’estero per iniziare una nuova vita, per seguire un corso di studi o per cercare lavoro sono sempre di più. Ma quale città scegliere per trasferirsi? Spesso i costi di affitto sono proibitivi, e costituiscono uno dei motivi di scoraggiamento. Proviamo, con l’aiuto di HousingAnywhere, a stilare la classifica delle dieci città migliori per i giovani italiani che si trasferiscono all’estero, sulla base di dati relativi a studenti e giovani professionisti che hanno cercato alloggio all’estero
Crescita dei rendimenti immobiliari nel 2023: locali commerciali in testa, case all’8,2%
La redditività lorda dell'investimento immobiliare residenziale ha registrato un aumento nel corso del 2023, attestandosi all'8,2%, in crescita rispetto al 7,4% registrato alla fine del 2022.
I prezzi delle case e gli affitti in Europa sono aumentati tra il secondo e il terzo trimestre del 2023
Nel terzo trimestre del 2023, sia i prezzi delle case che gli affitti nell’UE sono aumentati dello 0,8% rispetto al secondo trimestre del 2023.
Cessione del quinto, scopri i tassi Inps per il primo trimestre 2024
L’Inps ha appena reso note le tabelle con i valori dei tassi per la cessione del quinto in vigore dal 1º gennaio fino al 31 marzo 2024. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze che aggiorna i tassi per il primo trimestre 2024. Ecco tutte le novità per i pensionati e le modalità di calcolo